JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La ricerca è diversa dal fantasticare, non siamo in una fiction, il tempo scorre solo in avanti, nessuno incontra la madre prima che lei divenga tale, o resuscita dalla morte, I "miracoli" non appartengono alla scienza.
“ Non possono esistere "infiniti universi" in un unico spazio che li contenga, perché, necessariamente, quell'unico contenitore sarebbe l'universo, e nemmeno possono esistere in spazi contigui, perché anche questi sarebbero parti di un unico spazio, che li contiene tutti. „
E in effetti... Diversamente sarebbe sbagliato il concetto per cui lo spazio-tempo si forma con l'Universo stesso e perciò appartiene esclusivamente a quell'Universo; anche il concetto di infinito, in quel caso, non si potrebbe applicare all'Universo in quanto tale, ma solo al multiverso nel suo insieme, ma questo significa che tutto ciò che sentiamo dire dell'Universo andrebbe buttato a mare, ad esempio: alla domanda se esista un centro dell'Universo la risposta sarebbe inequivocabilmente SI! Si da un punto di vista geometrico e si da un punto di vista fisico, perché ciascun Universo sarebbe solo una "porzione" dell'infinito e perciò sarebbe per forza di cose "finito". Oltre alle supposte Leggi fisiche differenti, un altro elemento che impedirebbe qualunque contatto o percezione con e di altri universi è proprio il fatto che ciascuno dovrebbe avere un "proprio" spazio-tempo che non potrebbe interferire con quello degli altri (altrimenti si ricade sempre nel paradosso per cui si tratterebbe di un unico spazio-tempo: ma allora perché non vediamo gli altri Universi? Insomma, credo che, in questo periodo in cui la tecnologia di supporto viaggia a velocità inferiore non solo a quella della luce, ma soprattutto a quella della scienza, quest'ultima si stia avvitando su sé stessa e intorno a discorsi pseudo-filosofici più che scientifici.
per cui si tratterebbe di un unico spazio-tempo: ma allora perché non vediamo gli altri Universi?
Perché il paesaggio cosmico non ce lo permette , per vedere la valle oltre le montagne dobbiamo cambiare prospettiva. Non è detto che abbiamo uno spettro visibile ai nostri strumenti.
“ D'altronde il 95 % dell'energia dell'universo è invisibile ai nostri strumenti. „
Non è proprio così, abbiamo Materia Oscura, pari a circa il 27%, e Energia Oscura, pari a circa il 68%, non sappiamo "come sono fatte", ma sappiamo, per certo, che esistono, i multiversi sono solo congetture, ipotesi, fantasie, prive di qualsiasi riscontro, come vedi la cosa è ben diversa. Il sapere che ci sia qualcosa, conosciuta o meno, è diverso dall' immaginare che ci sia qualcosa.
Blocca la rompiballe, ma ricorda, loro ti hanno lasciato solo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.