RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Desiderio? Frenesia agli acquisti? Passione, Impulso? Collezionismo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Desiderio? Frenesia agli acquisti? Passione, Impulso? Collezionismo?





avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 17:09

A voi cosa vi spinge ad avere più macchine fotografiche?


Perlopiù è il desiderio di possedere, i latini dicevano: "habere non haberi".
Questo sfocia giocoforza nel
Collezionismo?
, come hai ben scritto tu nel titolo.
I colleghi che conosco lavorano con il minimo indispensabile, due corpi e qualche ottica, non l'armadio pieno di corpi e ottiche di ogni tipo e natura e non parlo di uno o due corpi in più, ma una pletora di macchine fotografiche e di ottiche dal più grandangolare fino al più lungo anche se non utilizzato. Purtroppo non lo riconosceranno mai, ma avere prodotti nell'armadio della fotografia e non usarli, o farne un uso sporadico, non può che soddisfare l'animo del collezionista, ovviamente non c'è nulla di male, ma credo che la fotografia nel suo senso più profondo abbia tutt'altro costrutto, poi c'è chi si vanta di comprare lo stesso corpo macchina in vari colori, per la serie ce l'ho mi manca, ce l'ho ;-) se non è collezionismo questo ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 17:55

Beh credo che siamo al livello delle donne con le scarpe...anche se ne hanno 365 paia ....può essere che non bastano ...
Oggi non ho niente da mettermi.....anno bisesto...MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 18:15

@Gainnj. Il bello della "mia" Università è "la fuga" di cortili nei quali si compendia l'edificio storico (proprio DI FRONTE alla pasticceria Vigoni). In Primavera poi, quando il primo sole "chiama" gli studenti a coglierlo è ... una meraviglia.
Le lavagne le ricordo anch'io così, ma non le ho più viste dal Giugno del '70, quando mi sono laureato. A proposito: in quattro anni ho finito gli esami; la tesi l'ho data a Giugno del V (ma se fossi stato ... "più diligente" avrei potuto chiudere a Marzo, a 23 anni, anzichè a 24 compiuti da un mese e mezzo!). Però sono sempre stato un PESSIMO studente, dedito a bagordi, ragazzine, feste, e macchine sportive ("Grande bordellatore" proclamava Vittorio Gassman nel primo "Brancaleone", a proposito di Uguccione da Pienza!MrGreen)! Mai stato un "secchione"! Bei tempi, comunque!

@Edmondo. Ciò che mi colpisce, è che qui il collezionismo (o assimilati) è visto come una cosa negativa, vergognosa, dalla quale "il fotografo" prende (DEVE prendere) le distanze. Boh ... non so ... Schumaker si fece regalare una delle F. 1 con le quali vinse un campionato del mondo, e mica la adoperò per andare a fare la aspesa all'S Lunga! Sam Haskins, il mio fotografo preferito, si fece fotografare con accanto una tavolata delle sue macchine e dei suoi obiettivi (e, come lui, ricordo diversi fotografi famosi!), e di certo non li adoperava tutti insieme, e con la stessa frequenza! Molti musicisti hanno una quantità di strumenti tra i quali scelgono di volta in volta ... in fotografia NO! Verboten! Mah!
Senza polemica, eh!
P.S.: per il niente che può contare, quando fotografo "fuori", io scelgo l'attrezzatura più MINIMALISTA possibile (ed immaginabile); quasi sempre UN corpo, ed UN'ottica. Anche per minimizzare il rischio di tornare con l'attrezzatura ... "raddoppiata", visti i tempi che corrono!

Ciao a tutti e due! GL

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 18:32

Caro Giovanni, veramente ho scritto
ovviamente non c'è nulla di male,
nel collezionare. Il fotografo acquista il minimo indispensabile per ottenere il massimo con il minimo sforzo, non c'è bisogno di altisonanti sistemi AF per la maggior parte dei lavori di fotografo o di chissà quale range dinamico o tenuta ISO, le macchine degli ultimi 5 anni sono tutte sovrabbondanti.
Come esempio riporto quanto segue, per alcuni photocall di film, i colleghi scattavano al 70/80 % con reflex e non era raro vedere EOS 5D3 e Nikon D700, parlo di situazioni di profilo più basso rispetto alla mostra del Cinema di Venezia per intenderci, ma comunque sempre di distribuzione cinematografica e di attori parliamo, questa è la realtà che vedo quotidianamente. Il pilota che si fa regalare la F1 con cui ha vinto il mondiale, in quel frangente diventa collezionista, ma non gli do nessuna accezione negativa, però il pilota potendo risparmiare peso toglierebbe la verniciatura all'auto, il collezionista no. Ripeto che per me la fotografia è ben altro rispetto alla "collezione" che intendo come sovrapposizione di mezzi, avere il 17-40, 16-35 F2,8, 15-35, 24 F1.4 e così via, una moltitudine di fissi e di zoom che si sovrappongono più e più volte, penso che la passione per la fotografia non si rispecchi nella passione per il mezzo, per quanto ognuno di noi ha la lente preferita e la macchina preferita, ma è altra cosa la fotografia.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 18:39

Ma infatti, Edmondo! "Tot capita, tot, sententiae"; "con tutto si fà tutto"; ecc.! Come ti ho scritto, quando esco a fotografare sono "minimalista" assoluto ed, in fatto di fotocamere, alla 1 DX Mk. II, antepongo la Mk. I che, "per me", rappresenta la "summa" di tutto ciò che "io" possa chiedere, oggi ed in futuro, all'attrezzatura fotografica ...
Poi c'è ANCHE il piacere di possedere qualcosa che uno reputi un monumento tecnologico, un traguardo progettuale ... ecc. (a torto o a ragione, ovviamente!)! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 18:53

La macchina fotografica, ad un fotografo amatore, deve trasmettere quel senso di gioia mista a soddisfazione, quando la impugna.................
e non solo per scattare una foto, ma anche solo per ammirarla.

Perchè per il fotografo amatore, spesso ma non sempre, la macchina fotografica è un oggetto di culto!

Io ammiro quelli che riescono a considerare la propria macchina fotografica come uno strumento di lavoro, e lo trattano come tale, sbattendolo qua e la senza preoccuparsene troppo.

Molti anni fa comprai una Nikon a pellicola, non ricordo esattamente che modello, perchè era maciullata, piena di botte e molto vissuta.........in certi frangenti la usavo al posto delle mie nuovissime F3 e F5 cosi non le rovinavo.......

questa è una malattia....lo so......e non credo che esista una cura!

Ma fa parte del gioco!! Percui cosa dire??

Niente!

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 18:55

penso che la passione per la fotografia non si rispecchi nella passione per il mezzo

A volte sono cose distinte, a volte coincidono. L'importante, almeno secondo me, è esserne consapevoli.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 21:11

questa è una malattia....lo so......e non credo che esista una cura!


ma non è affatto detto che anche chi ci lavora non sia così. sono distinzioni dovute ad aspetti psicologici anche se il fatto di dover lavorare con uno strumento porta ad essere un pelo più pragmatici. C'è chi è un vangatore e distrugge tutto e poi semmai lo giustifica con "devo lavorarci" e chi è un hobbista e distrugge tutto ugualmente perché è grossolano. Ho conosciuto un paio di fotografi che erano molto meticolosi nel trattare l'attrezzatura. E' soggettivo.
Pensa anche al tuo lavoro - non so quale sia - e agli strumenti che usi.

Io da sviluppatore ho sempre trattato bene anche i portatili aziendali che mi facevano ribrezzo per infima qualità anche estetica pur provando un certo affetto per l'efficacia. Il mio computer di casa non è un albero di Natale però ho un buon case, ci tengo, pulisco ventole e dissipatore ogni due anni anche se non è tenuto in modo maniacale. Soprattutto la tastiera non è di quelle più da nerd e anche se si sta scrostando la vernice nera me la tengo stretta perché ergonomicamente mi dà tanto. Questo si. Però non è che "il professionista sviluppatore schifa i suoi computer". Non è una regola.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 21:57

Desiderio? Frenesia agli acquisti? Passione, Impulso? Collezionismo?


Io ho semplicemente risposto al titolo del 3D e al primo intervento dell'opener che non si spiegava certe tendenze, nulla di più, ognuno interpreta questa passione come meglio crede, io personalmente non riesco a vedere la mia attrezzatura come un bel francobollo, tutto qui.

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2024 ore 7:37

La macchina fotografica, ad un fotografo amatore, deve trasmettere quel senso di gioia mista a soddisfazione, quando la impugna.................
e non solo per scattare una foto, ma anche solo per ammirarla.


Vero! La dimostrazione è proprio il forum di Juza nel quale si parla più dell'oggetto che di foto. Basta entrare nei vari profili dei partecipanti, per lo più amatori che professionisti me compreso, per vedere corredi da far invidia ad un negozio di fotografia.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2024 ore 8:42

Lo strumento tecnologico permette all'uomo di ottenere i risultati che ricerca, mi sembrerebbe abbastanza ovvio che lo stesso gli dedichi un'attenzione particolare.
Il pilota automobilistico è senza dubbio anche un appassionato di automobili e spesso ne possiede svariate. Al mio amico pescatore a mosca, che già possiede una ventina di canne, sono venuti gli occhi lucidi quando siamo entrati in un negozio specializzato, che esponeva bellissime di canne da pesca a mosca. Ma perfino il boscaiolo attende speranzoso l'uscita della nuova motosega che promette una migliore operatività. Perché mai il fotografo non dovrebbe dimostrare un po' di passione per il proprio strumento? Passione che può anche andare oltre la stretta necessità. Se tale passione non sfocia nel patologico, oppure risultasse solo una scusa per anestetizzare la propria incapacità di fotografo, non ci vedrei nulla di negativo.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2024 ore 10:05

Il pilota che si fa regalare la F1 con cui ha vinto il mondiale, in quel frangente diventa collezionista, ma non gli do nessuna accezione negativa, però il pilota potendo risparmiare peso toglierebbe la verniciatura all'auto, il collezionista no. Ripeto che per me la fotografia è ben altro rispetto alla "collezione" che intendo come sovrapposizione di mezzi, avere il 17-40, 16-35 F2,8, 15-35, 24 F1.4 e così via, una moltitudine di fissi e di zoom che si sovrappongono più e più volte, penso che la passione per la fotografia non si rispecchi nella passione per il mezzo, per quanto ognuno di noi ha la lente preferita e la macchina preferita, ma è altra cosa la fotografia.


Direi che è piuttosto ovvio che collezionismo e fotografia siano due cose totalmente distinte, anche se l'uno non esclude necessariamente l'altra.

L'importante secondo me è non essere focalizzati sul mezzo quando si esce a fotografare, ma su cosa si vuole realizzare. Il mezzo è un mezzo e basta.
Per fare un esempio concreto, scattare tutte le foto ad f/1.2 perché si ha un obiettivo f/1.2, ottenendo tante figurine che hanno come sfondo una macchia di colori indistinta, "vendute" per immagini tridimensionali, magiche, ecc... In alcuni contesti può funzionare, in altri molto meglio contestualizzare il soggetto, e questo lo può decidere solo il fotografo.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2024 ore 10:16

Credo che l'amatore può fare quello che vuole... è come chi acquista gli obiettivi per fare le bolle...(fatto anche io).....
Poi o hai creatività ad usarle o fai solo bolle....ma se uno si diverte va bene anche ...solo far bolle...

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2024 ore 10:20

Un mezzo tira l'altro.MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2024 ore 19:50

Si ma se uno non facesse assolutamente fotografie con il mezzo? Ho visto Leica M inusate ed addirittura imballate.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me