| inviato il 16 Novembre 2024 ore 18:29
“ Le macchine degli ultimi 10 anni vanno bene per qualunque lavoro. A lei ad esempio potrebbe andare bene anche una Canon Eos R per approcciarsi al mondo mirrorless. „ Appunto!!! Ancora a immaginarsi le situazioni più bizzarre. Ma allora perché nessuno ha consigliato la R1 o R3 che in ambito Canon sfornano il file pronto jpeg migliore? Insomma non si riesce a capire quale sia il punto della questione. La ragazza ha problemi di soldi o vuole ottimizzare l investimento? Ma dove sta scritto? Gkorg adesso ha parlato di possibile Overkill. Elementi nuovo ma di fatto un bel po di macchine sono sovradimensionate se non se ne fa un uso specifico professionale, quindi a meno che non avesse esordito con un limite di budget io non mi invento problemi che non ci sono! Gkorg ha detto come incipit meglio R5 o qualcos altro con 10 lenti? Beh io dico che 10lemti son troppe è meglio una macchina migliore è un paio di ottiche ottime; se la R5 le piace visto che oggi si trova a 2200€, io personalmente con quei soldi se ci prendo un paio di lenti è pure troppo e in più lei può usare le ottiche che ha già. Discorso teoricamente concluso. Poi se dobbiamo inventarci che siccome non sa fotografare allora basta una coolpix continuiamo a scrivere e parlare di sessismo e altro ma io abbandono |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 18:40
“ Per rispondere ad Hippo che sproloquia di non ben specificata esperienza professionale GKorg ti ho messo a disposizione 30 anni di utilizzo dei mezzi ad uso professionale durante i quali ho introdotto all'uso parecchi utenti … „ A parte che sei tu che hai sproloquiato con decine di interventi fiume… “hai messo a disposizione 30 anni di esperienza” e poi dici a me che millanto chissà quali competenze professionali quando ho scritto solo che tu non le conosci e non puoi immaginarle; quindi stai calmo nell offendere persone dicendo che non sono in grado di comprendere quando sei tu il primo a non aver compreso che stavo semplicemente facendo degli esempi senza citare nessuno tantomeno il tuo ego con manie di protagonismo. Il tuo atteggiamento continua ad esser offensivo e sulle difensive per un vespaio che peraltro hai iniziato tu! Io mi son permesso solo di dire che è inutile ipotizzare problemi non posti per farsi belli con soluzioni “giuste”; Peraltro tutto il discorso è fondato su considerazioni non del soggetto direttamente interessato |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 18:49
Non dare retta ai tecnicismi dei vari fotocaxxoamatori. Sono molto presi dai megapixel, dalle supervelocita dell' af, dal rumore a 25mila iso e non hanno la minima dimestichezza con le donne. O non le frequentano o le pagano. La tua ragazza vuole la R5 ? Bene, di lle che ha fatto una eccellente scelta Se la convincessi a comprare qualcos'altro dando retta ai vari mentecatti e poi lei non si trovasse bene col nuovo acquisto, hai una minima idea di quello che potrebbe succedere ? |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 19:00
“ @desanctis ma come puoi consigliare a chi possiede una 5D MK III di passare ad una Eos R ad uso professionale considerandola un upgrade? A livello ergonomico c'è un abisso e poi ha un solo slot. Su dai fate tanto le pulci sulle virgole e poi ve ne uscite con ste robe? Se ti approcci al mondo mirrorless almeno serve un profilo di body che sia professionale al pari di quella che ha non una entrylevel. „ Ora la Eos R è una Entry Level, siamo proprio apposto. In questo forum le persone si scordano delle macchine del passato, oppure non le hanno mai provate. La Eos R è l'evoluzione della Canon 5DMK4 per il mondo mirrorless ed è una macchina validissima per la maggior parte dei fotografi, avuta e non posso che parlarne bene. Per il secondo slot, ci sono stati tanti professionisti che ne hanno fatto a meno per tantissimi anni, oggi sembra che se non hai il secondo slot non puoi fotografare. OK averlo, ma senza si può fare benissimo a meno, come si è fatto in passato, a patto di non avere schede sd cinesi ( ma li nemmeno il secondo slot ti salva ). Non capisco che problema avrebbe il corpo della Eos R, che poi il corpo è quasi identico a quello della R5. |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 19:07
“ Allora.....ti spiego come funziona la cosa.........noi uomini siamo, in generale, piu tecnici...... ci intrippiamo molto con l'aspetto tecnologico, perdendoci nei meandri del meglio quello e meglio questo, perchè di su e perchè di giu! Le donne invece......... generalmente, sono interessate zero dall'aspetto tecnico e pensano solo a fotografare, e solitamente hanno piu manico di noi, semplicemente perchè sono piu sensibili e non perdono tempo con l'attrezzatura, loro schiacciano il pulsante di scatto,e basta........ che la macchina sia in program o a priorità di tempi, o sia come sia, pensano alla scena che vogliono riprendere, sono concentrate sulla scena, e scattano! Valentino Rossi direbbe; "Fatti......non pugnette"! percui lasciale comprare quello che vuole! „ “ “ Ciao, l' analisi di Robinik è perfetta! Mia moglie con lo smatphone fa foto che io mi sogno e spende moooolto meno!!! ? Poi non è finita qui........noi riempiremo 15 pagine di questa discussione magari anche discutendo animatamente...... come se dalla scelta di questa fotocamera dipendesse la nostra vita!! „ Siamo sulla buona strada! |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 19:07
Un consiglio che posso dare a GKorg, che penso lui sappia, è che la mirroless con l'adattatore per ottiche EF è scomodo. Funzionale ma scomodo, soprattutto con ottiche corte. |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 2:13
“ Non dare retta ai tecnicismi dei vari fotocaxxoamatori. Sono molto presi dai megapixel, dalle supervelocita dell' af, dal rumore a 25mila iso e non hanno la minima dimestichezza con le donne. O non le frequentano o le pagano. „ questo è il post che sancisce la fine mondiale del politically correct.   incidentalmente ti faccio notare che il fotoamatore che si sente un pelo evoluto disprezza i pixel e consiglia agli altri di comprare macchine di 197 anni fa con sensori che già a 400 iso fanno carnevale. La R5 è proprio molto dotata di pixel, velocità di af e basso rumore ad alti iso. Quindi è win - win. |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 9:39
"questo è il post che sancisce la fine mondiale del politically correct." Magari, ma non sono così influente. Ed ho scritto " fotocaxxoamatore" che è un triste personaggio, assimilabile per alcuni aspetti al nerd, e non fotoamatore, che è una figura rispettabile. |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 10:12
Qui arriviamo alle 15 pagine parlando del nulla! |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 10:17
Ci sono giornali che accettano di buon grado foto scattate con lo smartphone. Alex Majoli usava una compatta nei suoi reportage, poi è passato a m4/3 Allo stato attuale della tecnologia per quel genere una qualsiasi macchina di buon livello svolgerà egregiamente quel lavoro quindi che si prenda quello che più le piace . Per quanto mi riguarda io sceglierei quella che ha l'assistenza più rapida in caso di rottura, perché chi ci lavora bada a quello e non a tutte le menate che sono state scritte. E in questo Canon va stra bene. Ps. Ma tu te la vedi la tua fidanzata andare su un forum di automobili e chiedere "il mio fidanzato vuole comprare una nuova auto..." |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 10:25
“ Ed ho scritto " fotocaxxoamatore" che è un triste personaggio, assimilabile per alcuni aspetti al nerd, e non fotoamatore, che è una figura rispettabile „ io detesto il suo duale, quello cheva sulle sezioni delle fotocamere a spiegare che non si deve parlare delle loro feature, soprattutto i pixel. fa molto guru e del resto quando questi soggetti devono affrontare un aspetto fisico - matematico riguardo il campionamento o altri temi simili , scrivono una marea di scempiaggini. Il nerd non rompe le palle agli altri spiegando come si deve vivere e non è un wannabe artista fallito |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 10:38
Ragazzi se L'AI impara qualcosa leggendo sui forum qua avete toccato il minimo storico dall'età della pietra. Continuate pure ;-) |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 10:52
“ Ci sono giornali che accettano di buon grado foto scattate con lo smartphone. Alex Majoli usava una compatta nei suoi reportage, poi è passato a m4/3 „ Vaglielo a spiegare: come lui, tanti altri. Ho avuto la fortuna di avere Claudio Palmisano come docente. All'epoca scattava con una Nikon D10 per il New York Times ed era (credo lo sia ancora) l'editor di Francesco Zizola. Zizola scattava con ciò che gli forniva l'agenzia, che all'epoca era una 1DS (un'ammiraglia, ma oggi verrebbe scartata dalla maggior parte dei professori da forum). Se non ricordo male, con quella fotocamera vinse premi, realizzò mostre con stampe di grande formato (altro che rincorsa ai megapixel!) e preparava il progetto Born Somewhere. Palmisano ci mostrò in anteprima le foto e ci raccontò un aneddoto. Quando andai a vedere la mostra con un amico, gli chiesi perché alcune immagini avessero del rumore. Lui ci spiegò che Zizola non le voleva troppo "pulite", perché altrimenti avrebbero perso significato. Il problema è che il fotografo di oggi si fa troppe pippe mentali. I grandi autori, invece, se ne fregano. |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 10:54
“ Ragazzi se L'AI impara qualcosa leggendo sui forum qua avete toccato il minimo storico dall'età della pietra. „ Messo così suona male, se fosse alla prima persona plurale suonerebbe molto meglio, questione di eleganza stilistica e non. |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 11:24
“ Qui arriviamo alle 15 pagine parlando del nulla! „ come quasi sempre |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |