| inviato il 19 Giugno 2013 ore 11:31
dimentichi che scattando a raffica con macchine prive di specchio (a meno che non abbiano un mirino ottico come la x-pro1) perdi la visualizzazione dell'immagine a mirino, ovvero scatti alla cieca... inoltre la raffica di 8 fps che ha ad esempio una 7d (per non parlare delle serie 1) basta ed avanza praticamente a chiunque. Io personalmente una 100d senza specchio per usarci ottiche FF ed aps-c non la comprerei mai, quanto meno finché non verrano risolti tutti i limiti insiti nel non avere lo specchio. Accetto quei limiti per averne i vantaggi ed uno di questi vantaggi sta nella dimensione\compattezza delle ottiche... quello che dimentichi è che l'ottica delle x-e1 è di uno stop circa più luminosa della controparte canon, oltre ad essere parecchio meglio costruita. Il confronto andrebbe fatto con un 18-55 per ML con costruzione "leggera" e luminosità 3.5 - 5.6, non con uno costruito senza risparmio e 2.8-4. |
| inviato il 19 Giugno 2013 ore 11:55
Eos 100D limitata ad ottiche ef/ef-s. x-E1 nessuna limitazione. |
| inviato il 19 Giugno 2013 ore 12:13
“ Eos 100D limitata ad ottiche ef/ef-s. x-E1 nessuna limitazione. „ e perché scusa?. ?!? tolte le ottiche per telemetro e poche altre su EOS ci monti M42, zeiss, contax, nikon, olympus OM, Leica R, ecc?.. insomma la scelta non manca |
| inviato il 19 Giugno 2013 ore 12:18
Ho letto solo una parte di tutto il thread. Il mio auspicio è che Canon vada a potenziare la gamma dinamica avvicinandosi alla resa dei nuovi sensori exmor. Si fotografa di giorno: luce brutta. Ok si aspetta, arriva la sera, ed ecco il classico istogramma "a valle", uno è stufo delle doppie esposizioni e deve decidere se bruciare le alte luci o avere ombre chiuse e poco recuperabili. Una dr di 14 stop a iso base in canon la sto proprio aspettando. |
| inviato il 19 Giugno 2013 ore 12:46
“ Eos 100D limitata ad ottiche ef/ef-s. „ alla faccia della limitazione (al netto che tramite adapter si può montare quasi tutto, anche quelle che al momento non puoi perchè urtano lo specchio delle reflex, grandangolari Leica e Zeiss in primis) |
| inviato il 19 Giugno 2013 ore 12:54
Infatti.. con tutto quel ben di Dio che ci sta in Canon.. |
| inviato il 19 Giugno 2013 ore 13:00
Ma infatti mica è limitata ad ef\ef-s, semplicemente se deve avere un tiraggio tale da montare ef senza adattatore allora tanto vale che abbia lo specchio! Io la preferisco così com'è piuttosto che con mirino elettronico... |
| inviato il 19 Giugno 2013 ore 14:14
Dimenticate una cosa importante nei vostri discorsi.. intanto, quando dico che a 700 euro prendi una entry con 18 135 dico che sei entrato nel mondo delle spese, perche poi ti servirà l ottica luminosa....perchè poi ti toccherà guardare e passare come tutti dalla fascia 17 50 (tammy la scelta piu sensata e quello che consiglioa tutti coloro che usano aps entry)... Ma la cosa principale è....se scatto con una reflex compro una reflex seria con ottiche serie, purtroppo in giappone e Usa , i soldi continuano a girare e non funziona come qua quando chiedi roba costosa che a volte sembra che chiedi l'arca dell'alleanza; Da sammy's camera. a beverly hills , quando chiesi la k5 in prova 2 anni fa mi buttarono sul tavolo 6 alternative con relative ottiche di pregio, e nel frattempo vendettero 4 mkii, tutto col sorriso e la normale disponibilità... Ecco in mercati simili le ML comandano perche se spendo poco (sotto i 1000) voglio averla sempre con me, voglio la stabilizzazione in certi casi (omd che comanda) , voglio resa iso stellare (fuji e in parte nex) e ..quando scatti con una mirrorless, se scatti a pozzetto , riesci anche senza stabilizzazione a fare cose impensabili come tempi , senza mosso... Se di scatti non vivi ma ti diletti, non sarei cosi sicuro di dire, con la reflex fai molto di più, perchè se la reflex sta a casa, non scatta... E non ho parlato della compatibilità totale in mf con tutte le lenti vintage e non... |
| inviato il 19 Giugno 2013 ore 14:49
“ E non ho parlato della compatibilità totale in mf con tutte le lenti vintage e non... „ Ecco di questo parlavo... compatibilita' totale. So bene che con anelli adattatori si possono usare ottiche mf anche sulle reflex ma ne vogliamo parlare dei vari problemi di specchio che sbatte focheggiando ad inifinito o adattatori che per 1 mm in piu' o in meno non vanno bene? qui una lista di ottiche vintage e relativa compatibilita' con 5d2... non mi pare che la faccenda sia cosi' immediata come su una ML. |
| inviato il 19 Giugno 2013 ore 14:54
Ecco..ora immagina che esce una ml full frame...(non come la rx1 con ottica fissa) Cosa succede? |
| inviato il 19 Giugno 2013 ore 15:03
“ qui una lista di ottiche vintage e relativa compatibilita' con 5d2... non mi pare che la faccenda sia cosi' immediata come su una ML. „ La 5d2 è una FF. Le ML sono APS-C ad andare bene. La lista delle ottiche compatibili con le reflex Canon APS-C è lunga assai, dato che i problemi di specchio spariscono. Non acquisterei mai una ML per usarla con lenti vintage. Le ML avrebbero senso se costassero la metà di una reflex entry level. Altrimenti io 800 e rotti euro per una ML io non li spendo. Anche perché se parliamo di costi, le ottiche e tutti gli accessori minimi (flash, oculari, etc..) per ML non sono propriamente regalati, anzi. |
user1856 | inviato il 19 Giugno 2013 ore 15:09
“ Ecco di questo parlavo... compatibilita' totale. „ che non hai neanche con le mirrorless... a meno per considerare compatibile anche otticamente le ottiche tendenzialmente quasi-simmetriche e per nulla telecentriche... insomma, i motivi per cui un eccellente biogon 21 su nex 7 diventa una scelta poco ponderata... senza andare su ottiche c-mount sempre sulla suddetta nex con i problemi di cerchio di copertura etc. detto questo va considerato il fatto che al momento stiamo parlando di mirrorless con sensori di dimensioni inferiori a quelli di una FF reflex (visto che citi le incompatibilità con una 5d che è appunto FF e tra quelle con specchio di dimensioni maggiori). ovvero su una futura ipotetica mirrorless FF, avremmo che molte ottiche, pur montabili meccanicamente, sarebbero otticamente non certo un affare, vedi biogon dell'esempio sopra e ombre violacee su sensori densi senza microlenti angolate... |
| inviato il 19 Giugno 2013 ore 15:37
Posto che credo che sul lato reflex FF in canon si sia a posto per un bel pò sia a livello di corpi che di sensori (a parte un miglioramento minimo che dovrebbero fare per quello che riguarda la gamma dinamica), secondo me dopo l'uscita della 100D in canon farebbero scopa tirando fuori un fisso pancake tipo 21 o 25 luminoso da affiancare al 40. Posto che il 18 mpx aps-c non è malaccio, anche se andrebbe rinfrescato pesantemente, in questa maniera tutti i clienti già possessori di reflex e lenti varie che guardano alla portabilità delle mirrorless, pur se con qualche limite qualitativo rispetto alle fuji per esempio, avrebbero una ghiotta alternativa, non perdendo praticamente nulla in termini di praticità (la 100D a tenerla in mano fa impressione per quanto è piccola), non dovendo ricostruirsi un corredo e avendo un sacco di accessori intercambiabili e "riciclabili". A quel punto arginerebbero la concorrenza in maniera semplice ed efficace: togliendo quelli che comprano la fuji perchè fa tanto figo e ti fa sembrare molto un rober capa o un HCB, quelli un pò più smaliziati e intelligenti perderebbero più di un motivo per guardare al settore ML con un'alternativa così valida in casa, e contemporaneamente si riprenderebbero anche una bella fetta di mercato composta da quelli che si avvicinano al mondo della fotografia e vogliono una reflex (che a polivalenza, mi dispiace ma è ancora imbattibile) senza svenarsi troppo, con una buona qualità e costi contenuti... |
| inviato il 19 Giugno 2013 ore 15:39
Cos, non sai quanto stimi ogni tua parola in questo forum, credimi, ma il punto qua è diverso; si parla di mirrorless dal lato del marketing, di chi le fa per vendere....e non penso che quando progettano una nex5 rdftegesg o una nuova fuji , i responasibili del progetto considerano che chi spende 500 euro all'acquisto, è pieno di ottiche vintage da 500 euro l'una; D'altro canto se vai su ebay e non solo vedi di quanto sono aumentati i vari takumar , yashica ml , oly e co... Ergo, l'aps sta diventando entry level da divertimento e questo divertimento sta ammazzando il settore aps dei due colossi e infatti, sembra che non ci sia logica nelle sceltedi mercato se non puntare sui mpx (nikon) o sulle dimensioni (canon)...senza però mettere la briscola sul tavolo (eredi 7d e d300s)... |
| inviato il 19 Giugno 2013 ore 16:00
Cos grazie per le spiegazioni. Mi piacerebbe sentire da esperto quale hai sempre dimostrato di essere la tua opinione su un eventuale ML FF con mirino digitale. @Cicciob Tu non la prenderesti ma molti lo fanno e lo faranno. Io stavo ipotizzando cosa porterebbe al mercato l'uscita di una ipotetica ML FF, tutto qui. Poi come fai a dire che avrebbero senso se costassero la meta di una Reflex aps-c quando qualitativamente non hanno nulla da invidiargli (almeno alcune) come qualita' dei file che sfornano? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |