RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuovi obiettivi Canon RF: test con e senza correzione in camera


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nuovi obiettivi Canon RF: test con e senza correzione in camera





avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 15:21

“ Io sto sul bordo del fiume ad aspettare il 28-70 f2 sony ... ?

Ancora non è stato presentato e già gli fai il funerale?Cool

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 15:21

Il problema di fondo è anche la comunicazione commerciale.

Se un ristorante propone una serie di menu di alto livello, enfatizzando che i prodotti sono freschi, nonché delle eccellenze del territorio - il tutto con prezzi conseguenti - e poi salta fuori che alcuni ingredienti sono surgelati, sta vendendo qualcosa di diverso da ciò che ha pubblicizzato.

Poi, una parte della clientela può essere comunque soddisfatta del prodotto finale, cercare delle giustificazioni sul perché vi siano dei vantaggi nell'uso di prodotti surgelati rispetto a quelli freschi, ma il problema di fondo non cambia.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 15:28

Ancora non è stato presentato e già gli fai il funerale?


No no che funerale. Non vedo l'ora di vederlo.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 16:06

Ho appena constato che anche Sigma ha fatto la stessa operazione. E' riuscita a partorire un 85mm per mirroless che ha una distorsione ENORME per essere un fisso e che prevede si corregga oboard.

E' chiaro però il motivo: l'ottica presa praticamente la META'.
Discutibile ma probabilmente i produttori stanno dicendo che i fotografi o quelli che possono preferire avere l'ottica corretta a monte, fisicamente, sono irrilevanti rispetto a chi apprezza la leggerezza, soprattutto per fare video.
E se è vero che il mercato fotografico è crollato... probabilmente dal loro punto di vista hanno fatto bene perché la loro ultima speranza sono 4 professionisti e chi fa video, anche amatorialmente.

Ora se io fossi un professionista che per quanto ami la perfezione deve vendere foto e servizi a clienti che non vedono affatto la differenza - e sono sicuro che non la vedono -, probabilmente vivrei sereno con ottiche moderne, contanto sulla maggiore risolvenza e un peso dimezzato.

Vedremo. Ciascuno di noi comunque se non digerisce una scelta commerciale non deve fare altro che rifiutarla. Anzi... personalmente negli ultimi anni in cui le aziende multinazionali stanno IMPONENDO dei modelli ideologici e politici nelle loro pubblicità, non solo NON compro - alcuni brand li ho totalmente eliminati dalla mia vita rinunciando ad abitudini consolidate - ma gli scrivo anche per dirgli PERCHE' non compro, che è importante perché nell'atto di non comprare ci possono essere mille spiegazioni diverse.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 16:23

@Black anche io faccio video (amatoriali si intende) e nemmeno io le comprerei mai, non potrei comunque permettermele.
Sulla correzione via software penso che debbano in qualche modo contrastare gli smartphone perchè se questi ultimi continuano a progredire di questo passo (l'apple log di iphone è davvero tanta roba giusto per dirne una) tra 10 anni non venderanno più nemmeno una fotocamera.


A chi usa lo smartphone come strumento tuttofare ovvero la maggioranza assoluta dalla popolazione mondiale, non passa neanche per l'anticamera del cervello spendere una cifra >1.600€ per un'ottica fissa, ma neache la metà.
Non vedo come poi che correlazione ci sia tra correzione software degli obiettivi e smartphone.

E' chiaro però il motivo: l'ottica presa praticamente la META'.
Discutibile ma probabilmente i produttori stanno dicendo che i fotografi o quelli che possono preferire avere l'ottica corretta a monte, fisicamente, sono irrilevanti rispetto a chi apprezza la leggerezza, soprattutto per fare video.


Scusa black ma bisognerebbe definire cosa si intende per leggerezza, soprattutto rispetto a cosa. Un obiettivo da 580 g per te è leggero? Per me si, ma qui sono anni che leggo di gente per la quale porsi giro 1 Kg di attrezzatura (macchina + obiettivo), sembra equivalga a fare gli sherpa.


avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 16:51

Ho appena constato che anche Sigma ha fatto la stessa operazione. E' riuscita a partorire un 85mm per mirrorless che ha una distorsione ENORME per essere un fisso e che prevede si corregga onboard.


Sigma aveva anche rilasciato una interessante intervista nella quale illustrava il cambiamento di approccio.
In sostanza il concetto è che nella progettazione di un nuovo obiettivo si possono avere gruppi ottici fisici e gruppi ottici matematici, ovvero quelli implementati non con vetro ma con programmi software.
Nella fattispecie, per correggere la distorsione il progettista prevede l'uso di un gruppo 'matematico' perchè, rispetto ad usarne uno fisico, ottiene lo stesso risultato senza la controindicazione di aggiungere vetro, che a sua volta introduce altri problemi che richiedono ulteriore vetro per essere corretti.
Da qui la forte riduzione di peso e ingombri a parità di risultato finale.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 17:06


Sigma aveva anche rilasciato una interessante intervista nella quale illustrava il cambiamento di approccio.
In sostanza il concetto è che nella progettazione di un nuovo obiettivo si possono avere gruppi ottici fisici e gruppi ottici matematici, ovvero quelli implementati non con vetro ma con programmi software.
Nella fattispecie, per correggere la distorsione il progettista prevede l'uso di un gruppo 'matematico' perchè, rispetto ad usarne uno fisico, ottiene lo stesso risultato senza la controindicazione di aggiungere vetro, che a sua volta introduce altri problemi che richiedono ulteriore vetro per essere corretti.
Da qui la forte riduzione di peso e ingombri a parità di risultato finale.

Sarebbe stato interessante chiedere alla suddetta persona come un software possa recuperare un'informazione che non è stata registrata nel file raw.

Banalmente, se la distorsione comporta la deformazione di un oggetto, che ad esempio si stringe nella parte bassa, da dove si prende l'informazione per i pixel mancanti, per ottenere il file "corretto" (dove l'oggetto verrà rappresentato con un numero di pixel maggiore, nella parte bassa)? Ovviamente possono utilizzare l'interpolazione o altro, ma questo non è certo equivalente a una correzione ottica della distorsione, che agisce a monte dello scatto.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 17:28

Nella fattispecie, per correggere la distorsione il progettista prevede l'uso di un gruppo 'matematico' perchè, rispetto ad usarne uno fisico, ottiene lo stesso risultato senza la controindicazione di aggiungere vetro

la mia osservazione è simile a quella di Hbd ma parto dalla supposizione che non si interpoli nulla e che si provveda a tagliare, una volta ridotta la distorsione, dove non c'è immagine.
A questo punto mi sorge una domanda...
Lo hai chiamato 20mm considerando la distorsione o considerando il risultato sottoposto a correzione?
Si perchè quel 20mm potrebbe anche diventare un 22mm...Confuso

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 17:29

"Another important thing to recognize is that there are downsides to trying to correct everything optically. Optical engineers from Sigma and other manufacturers have confirmed that trying to perfectly correct geometric distortion with glass can lead to more complex designs with more elements, and the addition of these elements can then generate other aberrations, putting the efforts to control different aberrations in tension with one another. Using software to correct the aberration that's mathematically correctable relieves some of this tension, allowing smaller, lighter, simpler optics with better optical correction of other aberrations."

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 17:31

gruppi ottici matematici


molto interessante sarebbe capire che cosa diavolo sono e in che momento dell acquisizione ottica di inseriscono

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 17:32

A questo punto mi sorge una domanda...
Lo hai chiamato 20mm considerando la distorsione o considerando il risultato sottoposto a correzione?
Si perchè quel 20mm potrebbe anche diventare un 22mm...


Ovviamente si considera l'angolo di campo dell'immagine corretta.

Per esempio il Sony 28mm f2 è in realtà un 26mm

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 17:35

@Hippo. I programmi di correzione SW! Ecco cosa sono i "gruppi ottici matematici"! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 17:35

Webrunner,
stai scherzando o sei serio?

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 17:48

Da qui la forte riduzione di peso e ingombri a parità di risultato finale.


Non parlo nello specifico degli obiettivi Sigma, ma in generale questa riduzione di pesi ed ingombri significativa rispetto ad obiettivi progettati per reflex c'è davvero o è una leggenda metropolitana? Mi riferisco ad obiettivi f/2.8, f/1.4/, f/1.2 pensati per FF, non agli f/11 ovviamente.

A me sembra (ma potrei sbagliarmi), che la riduzione di pesi ed ingombri sia più propaganda marketing che altro, salvo ovviamente alcune eccezioni.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 18:00

F0rex, esattamente quello avevo ipotizzato quando erano usciti i primi obiettivi rf corretti via software: correggono otticamente gli aspetti più facili da correggere otticamente e lasciano al software quello che per il software è più facile da correggere.
Qui aggiungono che semplificando lo schema ottico evitano di introdurre altre problematiche che dovranno essere poi successivamente corrette.
La correzione sw può continuare a non piacere, ma almeno c'è una spiegazione ragionevole.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me