RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il micro 4/3 è meglio del full frame


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il micro 4/3 è meglio del full frame





avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 13:08

Ogni obiettivo può aver il suo perché. Ad esempio su Sony uso spesso i samyang 2,8 per stare leggero e su micro 4/3 spesso il 17/1,2 che mi consente di scattare anche di sera tenendo gli iso al minimo o entro i 400 iso. Nel primo caso si scatta preferibilmente diaframmando, nel secondo principalmente a grandi aperture

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 13:10

Ancora a disquisire sulla luce che "entra", come se stessimo parlando di un rubinetto. Quel che conta è la terna dell'esposizione: iso, tempi, diaframma.

come no
se faccio pipì in una provetta ci metto 3 secondi a riempire
la cascata del Niagare ci mette 3 secondi a riempire una megapiscina
ora tramuta i liquidi in luce e i recipienti in sensori.
conta la terna esposimetrica e basta, come no.
Infatti potresti proporre di fare sensorei 3x2 nanomicron, sai che compattezza!
tanto quello che conta è la terna esposimetrica.Cool

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 13:10

Diciamo che se scatti in HR il file prodotto ha più di 40 mpx, va bene?
Quindi perché ti meravigli se l'immagine mostrata ne ha 37?


IO HO DETTO che la macchina NON HA 37 MP , il che è la realtà , le modalità inventate da software non mi interessano, non mi meraviglio, ho chiesto solo il perché, comunque e non te lo ripeto più la macchina ne ha 20 !


avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 13:16

"IO HO DETTO che la macchina NON HA 37 MP , il che è la realtà , le modalità inventate da software non mi interessano, non mi meraviglio, ho chiesto solo il perché, comunque e non te lo ripeto più la macchina ne ha 20 !"

Non è questo il caso ma le macchine oly hanno la modalità hi res che non si ottiene via sovtware ma scattando una raffica velocissima spostando il sensore. Si ottiene un raw molto ben lavorabile anche alle alte sensibilità. Lo scatto hi res può anche essere fatto a mano libera

Trovi tutto qui

www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=4401675

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 13:20

"a me il 4/3 non piace, preferisco il FF"

Anche a me non piace, se non si fosse capito Confuso

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 13:23

@Maurello, sono andato a vedere le tue di foto.. non c'è che dire, la resa del nero profondo è ottima. Peace and love

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 13:30

Trovi tutto qui


Infatti Juza DICE:

Con la OM-1, questa operazione diventa incredibilmente semplice e veloce e viene realizzata interamente in-camera, fornendo come risultato un RAW con una risoluzione da ben 80 megapixel; ovviamente rimangono i limiti di tutti i sistemi di pixel shift (si può usare solo con soggetti statici).

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 13:34

Sta hi res è una mezza fetecchia, poco pratica, con una ff big mega da 45 o 60 mega puoi scattare in ogni situazione, non solo a soggetti fermi

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 13:43

Se uno e convinto che il m4/3 sia migliore del FF ...va bene,lo usi e basta.....
Poi io eventualmente ....avrei messo nel titolo.....il famoso "Per me",che ci sta sempre bene....
Cercare di convincere gli altri e dura, e se fosse veramente migliore se ne vedrebbero di più nei settori PRO, in giro per il mondo .

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 13:52

Ti sei ripreso con una osmo pocket che seguendoti mi fa venire il mal di stomaco MrGreen
Sicuramente il micro 4/3 ha i suoi vantaggi così come il full frame ha i suoi vantaggi (uso entrambi i sistemi) ma il video che hai fatto, visto per pochissimo per la scarsa qualità audio soprattutto e con Active track inguardabile, non ha quasi senso, mi fa piacere che abbia il tuo punto di vista ma se permetti ti consiglio un po' più di umiltà che non guasta mai nella vita

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 13:57

Ci sono dei pro e dei contro in tutti i sistemi o per meglio dire in tutti i formati. Ci sono comunque in giro nei settori PRO sistemi micro4/3, soprattutto all'estero, il fatto è che i pro non cambiano la propria attrezzatura con la frequenza di un fotoamatore, non sostituiscono il loro corpo macchina solo perché è uscito il nuovo modello, semplicemente lo portano a "morte" perché lo devono ammortizzare.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 14:03

ma il m4/3 non era meglio del medio formato una volta?
quindi ora è peggiorato???..................MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 14:03

A mio parere i pro del m43 sono facilmente riassumibili:
vuoi fotografare avifauna senza portarti un baule appresso? usa m43.

Poi c'è anche dell'altro, come la pdc maggiore che molti apprezzano, ecc. ecc... ma fondamentalmente tutto rotea un po' lì.

Se proprio si deve aggiungere altro: non ti interessa fotografare a bassi iso? usa m43 per ogni evenienza.

Se non rientri in queste categorie m43 non fa per te.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 14:06

Ci sono pro di una certa età, e ne conosco e incontro spesso agli eventi, che trarrebbero vantaggio dal micro per i pesi, quasi mi vergogno a presentarmi con la mia gx9 col 14-140 in mano mentre lui ha tipo una 6d mark iii con zaino sulla schiena , e a ogni cambio ottica deve mettere la valigia a terra per prendere lo zoom da 1kg.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 14:10

inoltre la maf a rilevamento di fase non è mai stata inserita nei corpi più portatili tipo gx9 pena un c-af quasi inutilizzabile

La Gx9 mica la si usa per caccia fotografica o sportiva, quindi l'AFC che ha, per me, è più che sufficiente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me