RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

M43 vale la pena nel 2024?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » M43 vale la pena nel 2024?





avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 11:37

avevo pensato la stessa cosa ma ho lasciato correre... ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 11:46

Vabè adesso quell'esempio specifico non é estremo 1/30 a 24mm é un tempo che quasi quasi (al limite) ti porti a casa anche senza stabilizzatore. Ciò non toglie che lo stabilizzatore sulla om-1 sia sicuramente eccellente, il risultato finale mi sembra molto buono, molto pulito. Probabilmente si riusciva anche a scattare a ISO base con la metà del tempo e si portava a casa ugualmente (dato lo stabilizzatore molto efficace di cui sopra).

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 12:03

Certo che è eccellente il suo ibis, grazie anche al sensore piccolo ovviamente.
Ma frasi che se non ci fosse stato quello.. o solo io.... no dai .

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 12:25

Alla minima sensibilità iso lo smartphone è ormai paragonabile a molte m4/3, aps-c, FF, chi non se ne rende conto ha lo startac


Si ma ha davanti delle lenti della chicco però e con la fusione di più scatti direi anche grazie al cavolo. Pure io con la OM-1 se faccio una foto con il LiveND ottengo una foto paragonabile a quella di una Sony A7C come recupero ombre e dettagli (Juza nella sua recensione della OM-1 lo ha fatto il confronto) perchè sono diverse foto unite assieme.


avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 12:30

Nessun grazie al cavolo, è il risultato che conta... non il come.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 12:33

il trucco sta nel sovraesppore e poi recuperare


Mah, con la gx9 se sovraespongo facile che brucio le alte luci... ovviamente non sottoesporre è sempre meglio, ma rispetto a una FF ci devo andare moooooolto cauto a sovraesporre, se il dettaglio nelle alte luci mi interessa, perchè se appena esagero poi non c'è più niente da recuperare. Dal RAW, dico, dai jpg non voglio nemmeno pensarci...

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 12:35

Ecco qualche esempio e confronto.
Qui d810 vs olympus entrambi a 50mm
drive.google.com/file/d/1QhoxJCJp2cJ4A7obHTNwm1gXDcbXpiBY/view?usp=dri

Nikon
drive.google.com/file/d/1sdtVAMChyJRvNtkYddY3Fx6WpZioCd6O/view?usp=dri

La differenza è evidente per il dettaglio, sono due raw potete scaricarli.

Questi sono due jpg Canon 6d vs iPhone entrambi a 24mm il Canon è il 24-105 L ad f8

Canon
drive.google.com/file/d/1JrTL0u76UQz8UHa9Nf22f0ho1DjkshkL/view?usp=dri

iPhone
drive.google.com/file/d/1hyfkfR2XlANfXz3HZcBLrKiEGhC8lO4m/view?usp=dri

iPhone a 48,8 mpx
drive.google.com/file/d/1gppFOzLwmPVB33ukAZG2vRgR87DkasDP/view?usp=dri

iPhone 1200 iso
drive.google.com/file/d/1JeylX-eqiHpWXFAi78_w4YUWHiiLghCF/view?usp=dri


Tra D810 e olympus la differenza è tanta anche a iso base per il dettaglio.
l'iPhone in jpg è meglio di tante fotocamere con obiettivi professionali, il dettaglio è più che ottimo fino a 400 iso, a 1200 la foto la fai lo stesso ma la qualità è acquerellosa, ma sono tecnologie diverse.
Per tutto il resto c'è Mastercard

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 12:56

Nessun grazie al cavolo, è il risultato che conta... non il come.


Se dobbiamo fare dei paragoni oggettivi e neutrali bisogna dire sempre il mezzo e il come sono stati ottenuti quei risultati.

Tra D810 e olympus la differenza è tanta anche a iso base per il dettaglio.
l'iPhone in jpg è meglio di tante fotocamere con obiettivi professionali, il dettaglio è più che ottimo fino a 400 iso, a 1200 la foto la fai lo stesso ma la qualità è acquerellosa, ma sono tecnologie diverse.
Per tutto il resto c'è Mastercard


Se bisogna fare dei paragoni bisognerebbe farli ad armi pari quindi RAW vs RAW e JPG vs JPG e scatto singolo con scatto singolo, quindi su smartphone bisogna disattivare la funzionalità HDR o "ottimizzazione immagine" o come viene chiamata dal brand e scattare con la risoluzione MASSIMA del sensore.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 13:01

Ci sono gli exif, comunque d810 50mm 1.8G olympus om-d em1 12-40 pro, l'iPhone a 6mm 24equivalenti non ha diaframma, i confronti sono stati fatti nello stesso minuto circa

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 13:02

Intendevo come metodo di scatto....

Per un paragone equo su smartphone bisogna scattare appunto senza pixel binning e senza HDR o ottimizzazione immagine in modo che la foto ottenuta sia il più pari possibile come condizioni (su tutti gli Android puoi scegliere se appunto scattare senza pixel binning alla risoluzione massima o col pixel binning)

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 13:04

@Miopartistica. Devi prima sapere quanti ev tollera il tuo sensore nelle alte luci.
Di solito da 1,5 a 2.0.
Poi ti regoli su quello in ripresa e in post sistemi le ombre.
Credo valga in misura diversa per tutti i sensori.

Comunque questo approccio non è sempre necessario e la grande maggioranza delle foto vengono bene anche affidandosi alla letture esposimetrica cosa com'è.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 13:06

Parliamoci chiaro, hi-res, stabilizzazione, (dr400 di fuji) ecc ecc sono stratagemmi, a volte mere invenzioni del marketing, più o meno efficaci, creati per cercare di ridurre il gap fra micro, apsc e ff. Anche in ambito apsc fuji ci vuole convincere che più megapixel è meglio, però con file pesanti il doppio di un normale bayer e a scapito della tenuta a alti iso. Ok conta il risultato e sono d'accordo, ma se queste tecnologie me le fai pagare un botto, tanto vale farsi un ff anche vecchio con un 35mm da 50 euro, molto più versatile ed efficace a mano libera, senza necessità di ulteriori passaggi in post o 100 scatti multipli ricampionati ecc.

Io di quelle tecnolgie che tanto vi fanno godere non ne ho nessuna sulla mia, e anche se le avessi non le userei

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 13:14

Rhoken l'iPhone scatta a 24mpx utilizzando il pixel binning, non è disattivabile se non scattando a 48,8 mpx, ovviamente si può scattare in proraw, a più risoluzioni, ma il risultato è ottimo nel 99% dei casi in jpg, la differenza grande è che il sensore è capace di leggere l'immagine in 0,2 ms, ogni scatto saranno 4/5 frame combinati, il 16 pro legge l'immagine senza nessun ritardo tipo la 9iii, ovviamente per cucire il tutto ci vuole potenza di calcolo. Va anche aggiunto che l'unico sensore utile è il principale gli altri vanno bene per i social

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 13:18

Quello che fanno gli smartphone top é molto interessante. Come ogni sistema ha i suoi compromessi e su sensori così piccoli certi effetti puramente ottici non riesci a ottenerli se non simulandoli via software. Mi chiedo se prima o poi qualche produttore di fotocamere proverà a fare qualcosa di intermedio che offra un compromesso "nuovo" tra i due mondi. Non so una macchina a lenti intercambiabili con un sensore più grande di un telefono ma non troppo, as esempio 1". Sensore performante e veloce che possa implementare tutti quei trick computazionali. Io penso che potrebbe essere interessante, almeno qualcosa di "nuovo".

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 13:39

il 16 pro legge l'immagine senza nessun ritardo tipo la 9iii


In realtà li legge con un ritardo visto che ha sempre un sensore di tipo rolling shutter e no global shutter come la 9III. Solo che il sensore essendo molto piccolo ha un readout veloce che il ritardo è minimizzato similmente a come succede sulla Nikon Z9 ma non che sia esente da ritardo come un global shutter tipo A9 III.

I sensori degli smartphone odierni sono tutti BSI Stacked con readout velocissimi ma sempre rolling shutter, sono i sensori ad uso videosorveglianza e dashcam che esistono già rolling shutter da tempo ma hanno risoluzioni molto basse (2-4 mpx) e sono anche molto piccoli, oltre che nelle videocamere professionali o da broadcasting con cifre a minimo 3-4 zeri.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me