| inviato il 06 Novembre 2024 ore 15:30
Marco. E si ... il peso! Ogni tanto mi si riaffaccia proprio quella considerazione! Nei primi 35-40 anni della mia militanza fotografica, credo di aver vissuto DUE sole situazioni nelle quali mi sono dovuto preoccupare del "peso"! E, non a caso, me le ricordo perfettamente! Oggi tutto è cambiato: la mia età in primis; l'offerta fotografica in secundis (una volta le Case commercializzavano un paio di fotocamere, e 10-15 obiettivi al massimo! Ed il rinnovo dei modelli aveva cadenza decennale, più o meno); ed infine il peso dei singoli oggetti: una Canon F 1 New pesava 800 gr. circa; una EOS 1 Mk. III si colloca ad 1,5 kg.! Un 50 mm. si collocava sui 350 gr.; oggi supera il chilogrammo (almeno prima dell'avvento delle ottiche-cesse-a-pedali, corrette SW!). Che fare? Io mi sono costruito diversi corredi basati NON SOLO sulle caratteristiche (e le qualità ottiche) degli attrezzi, MA ANCHE sul loro "peso". Così, affrontando una variabile in più (quella del peso, appunto, una volta bellamente ignorata!) ... scelgo ... di volta in volta! I costi sono però -ahimè!- ulteriormente lievitati, secondo i desiderata delle Case! Ciao. GL |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 22:21
Si Giovanni come darti torto sui prezzi, eccessivi onestamente. Concordo sul fatto di avere un corredo fatto da materiale piu pesante e di qualità e un corredo più leggero e decidere di volta in volta. Io ho anche ottiche 1.8 se voglio stare leggero. Il problema è sempre la, un ottica 1.8 oggi costa anche 900 euro, mentre una volta te le tiravano in faccia. Mi viene da pensare al 50 1.8 g nikon....si trovava a 180 euro, impensabile oggi. (anche se la qualità è nettamente migliorata ad onor del vero) |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 22:39
@Marco. In realtà non conosco il mondo Nikon. In casa Canon ci sono numerose ottiche NON "L" piccole, leggere, e buone "assai". Pure economiche, quanto meno nel momento in cui le acquistai (24/2.8 IS, 28/2.8 IS, 35/2.0 IS, 50/1.8 STM, 85/1.8, 100/2.0, e zoom 24-105/3.5-5.6 IS STM). Tutta "roba" al di sotto (in alcuni casi pure parecchio) dei 350 caffè! Ciao. GL |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 9:17
“ I DG DN li hanno resi più leggeri e compatti sacrificando qualcosa, a partire dalla distorsione e vignettatura (corrette via software), il 50mm è forse l'esempio più evidente. „ A parte che progetto e lenti sono del 2017, immagino invece che Sigma con un nuovo 135 DG DN potrebbe creare una lente ancora piu leggera e performante, come ha fatto con l'85mm DG DN. “ Un 135mm invece di fatto non cambierebbe più di tanto, non a caso Sigma non lo ha aggiornato „ Non a caso Sigma non lo produce più, è fuori catalogo. |
| inviato il 07 Novembre 2024 ore 14:45
“ Non a caso Sigma non lo produce più, è fuori catalogo. „ vero anche quello... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |