RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Eos R5 problema non risolto.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Eos R5 problema non risolto.





avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2024 ore 12:57

Scusami, ma perché non hai voluto mandare la macchina a Canon Italia per la riparazione? Capisco che tu avresti preferito il rimborso o la sostituzione, ma certe volte bisogna essere pragmatici


Ognuno avrà i suoi gusti ma se mi arriva a casa una macchina e dopo 5 minuti la devo mandare in assistenza anche no!! Se posso fare il reso, concesso se presa online dalla legge, perché non mandarla indietro? Io avrei fatto la stessa cosa. Ovviamente se fosse stata presa in negozio fisico non c'era alternativa che mandarla in assistenza.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 15:00

La legge non può coprire tutte le casistiche possibili, per cui in certi casi è vaga: in caso di disaccordo, si può chiedere l'intervento di un giudice.

www.mimit.gov.it/it/assistenza/domande-frequenti/diritto-di-recesso-do

Il diritto di recesso ne è un esempio: non è ben chiaro cosa si intenda con

"Il consumatore è responsabile unicamente della diminuzione di valore dei beni risultante da una manipolazione dei beni diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni."

D'altro canto, la legge si applica a un novero di casistiche estremamente variegato, e non è pensabile scrivere qualcosa di esaustivo. In caso di disaccordo tra venditore e acquirente, si può procedere per vie legali, e un giudice stabilirà il da farsi.

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2024 ore 15:42

Ho acquistato molta della mia attrezzatura da loro (due 5D IV e una R5 tutte con impugnatura alimentata).

Di due 5D IV, la prima che acquistai (arrivata imballata e chiusa), aveva delle righe sul piccolo schermo superiore ma ci feci caso dopo mesi dall'acquisto e lasciai stare.

Alla stessa fotocamera, un anno dopo circa, dovetti far sostituire la ghiera dei diaframmi, perché un po' indurita e due settimane fa è tornata in assistenza, per la pulizia della ghiera dei tempi.

In totale, la spesa è stata minima, circa 300 euro a fronte di un risparmio notevole.

Nel caso di questa 5D IV, penso di aver ricevuta una fotocamera a km zero, forse una demo ma è una mia ipotesi. Lo dissi a loro e risposero che me l'avrebbero cambiata ma, ripeto, la macchina funziona perfettamente e va bene così, delle righine sullo schermetto in alto chissene....

La mia vuole essere solo una testimonianza, né pro né contro.

Spero di aver contribuito alla discussione.


avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 16:24

Ma non si parlava di una R5?

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 16:40

Il problema è che, per la natura delle questioni che trattano, le leggi non possono essere esaustive, visto che non solo il novero di casistiche è molto ampio, ma potrebbe espandersi nel corso degli anni. Per tale ragione alcune parti sono volutamente vaghe, dato che devono essere interpretate in base al contesto di applicazione delle stesse.

Inoltre, essendo scritte in linguaggio naturale, questo porta talvolta ad ambiguità e fraintendimenti. Oltre a questo, di leggi ve ne sono moltissime.

E' noto il caso di Kurt Godel, uno dei logici più famosi del '900: di origine austriaca, emigrò in America durante la seconda guerra mondiale. Dovendo sostenere l'esame per la cittadinanza, studiò la costituzione americana, e sostenne di aver trovato una falla (loophole) nella stessa, per cui sarebbe stato "legalmente possibile" l'instaurazione di una dittatura. Purtroppo non spiegò mai nel dettaglio quale fosse il problema, ma questo è un esempio di qualcosa - anche di significativo - che possa sfuggire in un sistema di leggi, vista la complessità dello stesso.

en.wikipedia.org/wiki/G%C3%B6del%27s_Loophole

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 17:18

Mi sono perso qualche messaggio allora, credevo ti riferissi a chi ha aperto la discussione

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2024 ore 20:37

Sì ma raccontiamola tutta.
L'amico Fritz ha chiesto sul forum se la R8 andava bene per avifauna, gli hanno detto tutti di no e lui l'ha comprata lo stesso.
Poi l'ha provata in un'uscita e si è accorto che utilizzando il pre-scatto o pre-af o pre-come_lo_chiama_Canon la macchina si surriscaldava (perché, come gli hanno detto tutti, la R8 non è fatta per fare quel lavoro lì).
A quel punto lui ha deciso di renderla...
Ma... poniamo che l'avesse comprata in un negozio fotografico fisico che magari gli aveva pure permesso di provarla 5 minuti in negozio (cosa che non tutti fanno).
Secondo voi se la riportava dopo tale uso gliela riprendeva indietro? Ad andare bene gliela mandavano in assistenza e poi gli sarebbe tornata indietro (come è stato) dicendo che quel comportamento è normale.


Stiamo parlando di una R5.....

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 20:45

Sono confuso

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 21:30

Tufka.. No.. c'è chi invece me l'ha consigliata.. ma anche fosse come dici Tu.. non mi è stata sconsigliata per via del surriscaldamento del prescatto... ma per tutti altri motivi... Ma Invece la R8 per fare avifauna va benissimo... ! se non fosse per il problema del surriscaldamento .. io personalmente non la consiglierei solo per quel motivo... ma quello lo scopri solo provandola e bene.. Poi non mi chiamo Fritz ma Gion... un pó di educazione grazie... ! Scusate l'ot.. ma c'è sempre chi deve distorcere le cose.. e fare ironia sulla pelle degli altri.. i soliti leoni da tastiera, nessuna foto pubblicata e tante tante tante chiacchiere... e per lo più fastidiose...!
PS.. e quel comportamento non è normale.. perché anche il mirino fluido o il dual pixel raw tendono a farla surriscaldare... Hanno voluto mettere il motore della Ferrari nel cofano della panda.. e quelli sono i risultati.. ma il problema l'ho sollevato io.. tanto è che rce mi ha ringraziato per la spiegazione , perché tornava utile a loro per consigliare o meno la macchina ai loro clienti... cosa che invece canon ha negato , dicendo che a loro non risultano problemi di surriscaldamento in nessuna condizione di utilizzo... Poi aggiungo che sono riuscito anche a risolverlo quasi del tutto il problema .. ma il fastidio rimane..

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 21:40

Lo so Tripfabio che si parla di una r5.. ma anche del diritto di recesso.. e in quel caso qualunque numero metti dopo la r non cambia il risultato del diritto di recesso.. e io ti ho spiegato la mia vicessitudine.. ma come sempre c'è chi deve fare ironia esulando completamente dal discorso.. solo per mostrarsi il più intelligente della classe.. cosa vuoi farci.. Ti chiedo scusa io.. Buona Continuazione .
PS.. Alle79, è inevitabile... ;-)

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2024 ore 21:54

Sì ma raccontiamola tutta.
L'amico Fritz ha chiesto sul forum se la R8 andava bene per avifauna, gli hanno detto tutti di no e lui l'ha comprata lo stesso.
Poi l'ha provata in un'uscita e si è accorto che utilizzando il pre-scatto o pre-af o pre-come_lo_chiama_Canon la macchina si surriscaldava (perché, come gli hanno detto tutti, la R8 non è fatta per fare quel lavoro lì).
A quel punto lui ha deciso di renderla...
Ma... poniamo che l'avesse comprata in un negozio fotografico fisico che magari gli aveva pure permesso di provarla 5 minuti in negozio (cosa che non tutti fanno).
Secondo voi se la riportava dopo tale uso gliela riprendeva indietro? Ad andare bene gliela mandavano in assistenza e poi gli sarebbe tornata indietro (come è stato) dicendo che quel comportamento è normale.


Che poi cosa c'entra se gli è stata consigliata o meno? L'esempio dell'acquisto in negozio c'entra niente, l'ho pure scritto che il reso è concesso con ordini online e non da negozio fisico.... ma lasciamo stare..........

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 22:10

Il diritto di recesso, nei casi in cui si applica, non richiede la comunicazione di alcuna motivazione da parte del cliente: il venditore non può esimersi dall'applicazione della legge, semplicemente perché la motivazione per il recesso non è di suo gradimento.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 22:12

Infatti Tripfabio... io avendola presa online , pensavo di poterlo esercitare... ma come ti ho già detto rce mi ha detto che non si poteva.. perché il mio acquisto della R8 è come aver preso una automobile.. provata e ridata indietro perché non va bene.. non si può perché oramai è un usato.. e per qualunque problema una volta acquistata entra in ballo la garanzia.. La trovo una cosa ingiusta ,perché un prodotto nuovo dovrebbe essere a posto.. e se non lo è , dovrebbe essere sostituito.. Siamo solo limoni da spremere noi consumatori.. e Amazzon vende così tanto anche perché il diritto di recesso lo applica realmente a quanto pare.. poi purtroppo i furbetti ci saranno sempre.. e sono la causa di tutte le restrizioni che vengono applicate successivamente.. cosa che probabilmente avverrà anche con amazzon.. Oramai acquistare nuovo è sconsigliabile.. è meglio acquistare usato.. risparmi e se un prodotto ha dei difetti vieni rimborsato..

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 22:20

È uno dei casi in cui, non trovando un accordo, si dovrebbe andare per vie legali: tuttavia, visti i tempi, i costi e le seccature, alla fine si tende a rinunciare, a meno che gli importi in gioco siano veramente problematici.

Amazon va anche oltre il diritto di recesso, dato che se non erro la restituzione è possibile fino a 30 giorni dopo l'acquisto. Poi, con amazon vi è talvolta il problema opposto, nel senso che vi sono soggetti che sfruttano l'opzione della restituzione per tenersi un prodotto nuovo e restituirne uno usato. Mi è capitato anni fa con una batteria, che era stata rimessa in vendita su amazon come ricondizionata, ma mi è arrivata una batteria di tre anni prima e con molti segni di usura. Evidentemente chi ha effettuato il reso si è divertito a fare uno scambio con una sua vecchia batteria...

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2024 ore 22:28

Infatti Tripfabio... io avendola presa online , pensavo di poterlo esercitare... ma come ti ho già detto rce mi ha detto che non si poteva.. perché il mio acquisto della R8 è come aver preso una automobile..


Quello che dice rce potrebbe anche essere vero ma anche no. Ovvio che se usi la macchina ci fai 5000 scatti forse il reso diventa difficile. Ma se uno si accorge del difetto subito il reso lo devono accettare altrimenti la legge che ci sta a fare? Poi magari davanti a un giudice hanno ragione comunque. Sono molto curioso di vedere come va a finire la storia della R5...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me