| inviato il 30 Novembre 2024 ore 15:50
Adesso ci manca anche che tu faccia la vittima. Nessuno ti obbliga a scrivere qui. La cosa e' semplice: non fare polemiche qui. |
| inviato il 30 Novembre 2024 ore 16:19
io ho scelto la macchina secondo le mie possibilità economiche .. non delle performance , altrimenti prendevo la r6mk2.. in molti lamentavano sulla R7 la problematica di rolling shutter e inoltre si trattava di un sensore di più vecchia concezione di quello della R6mk2.. alla fine non potendo spendere per ottiche superlative ho scelto il sensore migliore che potevo permettermi e che avesse anche il prescatto .. poi c'era anche la questione sensore ff e apsc che su D7 non mi aveva colpito per nulla rispetto alla 5d.. anzi c'era un mare di rumore .. poi la R8 l'avevo potuta provare nella presentazione di canon al piazzo di Biella.. la R7 no.. Senza calcolare che la scelta definitiva l'ho fatta guardando qualche video sulla R8 uno anche comparativo R7/R8 proprio sulla avifauna di un fotografo americano piuttosto bravo.. Se poi ci aggiungi che nessuno di quelli che mi sconsigliava l'acquisto lo ha fatto per il surriscaldamento.. cosa avrei dovuto.. fare secondo Te Rigel.. ? Sensore migliore.. rolling shutter minore se non assente.. ff che mi da la possibilità di fare anche altre cose oltre l'avifauna.. Non la capisco la tua acredine.. davvero.. Alla fine i risultati che speravo li ho ottenuti e la soluzione al surriscaldamento più o meno anche .. Quando hanno chiesto del surriscaldamento ,citando probabilmente proprio uno dei miei interventi o la recensione , ho detto la mia opinione da user R8.. affrettandomi a spiegare che la problematica era incentrata più che altro sull'avifauna.. più corretto di così.. |
| inviato il 30 Novembre 2024 ore 17:09
Alla fine possiamo stabilire che probabilmente si hanno problemi di surriscaldamento se utilizzata in maniera intensiva. Porto la mia esperienza personale Mai visto il simbolo del surriscaldamento tranne una volta in sei mesi: sessione di ritratto di circa due ore con la macchina sempre accesa e schermo sempre attivo, collegata in wifi allo smartphone. È comparsa una tacca di surriscaldamento. In tutti gli altri casi mai successo. Dipende molto dall'uso che si fa, sappiamo bene che da un corpo entry level non possiamo aspettarci chissà quali prestazioni. |
| inviato il 30 Novembre 2024 ore 17:51
“ Dipende molto dall'uso che si fa, sappiamo bene che da un corpo entry level non possiamo aspettarci chissà quali prestazioni. „ Esattamente...arrivando poi a sentire teorie astruse del tipo "ma che senso ha fare una macchina che può andare a 40fps se poi non posso usarla in quel modo per tutto il tempo che voglio?"......come se sul libretto di istruzioni di un'automobile dovessero precisare che l'auto in prima marcia può andare anche al limitatore di giri, ma se ci vai per 3 ore in autostrada sbielli e fondi tutto"...(e il bello è che sul manuale della R8 lo hanno proprio scritto che, se usata in certi modi, potrebbe surriscaldare....evidentemente conoscono i loro polli ). Evito poi di andare ulteriormente sul problema in avifauna della R7 e il suo rolling shutter (mentre sempre secondo le suddette teorie astruse la R8 non avrebbe...che è falso...ce l'ha in forma minore, ma ce l'ha)....perchè devo arrendermi all'idea che 15fps in meccanico non bastano...oppure che bastano "ma il rumore dell'otturatore!!!!".....e pensare che fino a pochissimo tempo fa (ma ancora oggi) si scattano miliardi di fotografie con specchi e otturatori Full Frame che vanno su e giù come se non ci fosse un domani......e oltretutto si parla di rumorosità fotografando uccelli che non scapperebbero neanche se attaccassi a tutto volume Metallica e AC/DC!!! ....potrei capire le gru, che qui in Italia sono decisamente diffidenti (in Inghilterra, Scozia molto molto meno per ovvi motivi), ma cornacchie, aironi, gabbiani...ma dov'è che la R7 li fa scappare? |
| inviato il 30 Novembre 2024 ore 18:45
tutto il tempo che voglio era una sessione di 20 minuti Rigel.. se secondo te una sessione di 20 minuti è far sforzare una macchina siamo alla frutta.. Probabilmente bastava tenere più spazio tra sensore e macchina anziché usare il corpo della rp.. Non è che Canon non faccia mai errori.. e a mio parere questo del surriscaldamento facile usando funzioni che spingono le persone a valutarla.. é un errore di canon.. non mio che provo una macchina una volta.. d'inverno , senza l'ottica che vorrei.. e che quindi devo fidarmi di chi l'ha recensita, sperando che lo abbia fatto per bene.. A cosa serve il prescatto.. ?! più che altro a fare avifauna , caccia fotografica e sport idem la raffica da 40 scatti.. quindi facilmente sotto il sole e il mio non era un sole del deserto.. Troppo facile mettere sul manuale che potrebbe surriscaldare.. lo scrivono in tutti i manuali.. ma la R7 non surriscalda la r6mk2 nemmeno.. e la R7 e la R8 non costano tanto differentemente.. sulla R7 ci sono i comandi delle prof e sulla R8 no.. quindi..?! ecco il prezzo circa simile.. una più cose , l'altra un sensore migliore.. beh fagli un pó più di spazio..Vuoi scommettere con me che questo errore canon non lo rifarà Rigel.. ? PS.. rumore era riferito al sensore.... |
| inviato il 30 Novembre 2024 ore 21:27
Si chiama segmentazione. La r8 è una entry level. Macchina da famglia, da viaggio, ritratto o secondo corpo leggero per un pro o simile. Ci puoi fare un po di tutto ma non è fatta ne pensata, anche a livello di costruzione, per un uso intensivo. Per certo versi la r7 è più completa. Un po come lo era la 7dii rispetto alla 6d. Certo, la 6 aveva sensore migliore, ma tutto il resto era a favore della 7. |
| inviato il 30 Novembre 2024 ore 21:29
Devo sempre capire come succede che uno parla in termini generali, non fa nomi, non da riferimenti e salta sempre fuori chi si sente chiamato in causa...il problema del rumore dell'otturatore meccanico della R7 è stato nominato più volte... |
| inviato il 30 Novembre 2024 ore 21:37
“ Un po come lo era la 7dii rispetto alla 6d. Certo, la 6 aveva sensore migliore, ma tutto il resto era a favore della 7. „ Quoto al 100%.....e aggiungerei che il sensore delle 7d I/II era molto più distante da quello delle 6d, di quanto è distante quello della R7 dalla R8...(sulla D7 citata in un post non saprei che dire...so che la Nikon si è fermata alla D6...................lo so.....mi piace essere preciso) |
| inviato il 30 Novembre 2024 ore 22:37
1)Per fare anche avifauna con prescatto e non avendo la possibilità di acquistare grandi ottiche.. e quindi la scelta è tra 2 macchine, una con un sensore buono e l'altra con un sensore ottimo.. 2) tra i video che trovi sulla macchina che pensi sia migliore , oltre a trovarne parecchi che la descrivono come un lupo travestita da agnello , ne trovi uno fatto da un fotografo che fa avifauna e che compara proprio la R7 con la R8.. decretando che alla fine lui sceglierebbe la R8 aggiungendo il Battery Grip per via della migliore maneggevolezza e durata.. 3) nella recensione della R7 più importante , quella dell'uscita si parla del rolling shutter come un problema evidente.. 4) dalla mia esperienza con sensori circa dello stesso periodo e stessa casa ff e apsc.. quello apsc ha un rumore estremamente più presente.. 5) Quando dovevo scegliere non c'era nessuna informazione di surriscaldamento da renderla inutilizzabile in caso di uso prolungato di alcune funzioni.. (prolungato.. non estremo... ) Onestamente non vedo come avrei potuto fare una scelta diversa.. Con il senno del poi è facile dire io non l'avrei fatto .. E se tornassi indietro probabilmente aspetterei di avere la possibilità di acquistare una R6mk2 ma non credo prenderei la R7.. a meno che la potessi usare bene e scoprire che il sensore non è poi così tanto meno performante della R8 e che il rolling shutter è un problema marginale e sporadico.. |
| inviato il 30 Novembre 2024 ore 22:58
Tra i video sul web di gente che DEVE dire determinate cose per avere il materiale dalle aziende, e la moltitudine di persone che ti consigliavano la R7 per quell'utilizzo, hai scelto di dar retta ai primi....contento tu contenti tutti....sarebbe però corretto non riversare i problemi che, ovviamente, hai incontrato, sugli ignari acquirenti che, invece, non li incontreranno praticamente mai. Io ad un utente come Mirkor88 consiglierei la R8, mica la R7...non so se il concetto arriva. |
| inviato il 30 Novembre 2024 ore 23:42
Una entry level è la rp.. non la R8 a mio parere.. ma se uno ha un mare di soldi.. anche un 500 f4 è un entry level.. a confronto con un 500 f2,8 Parliamo di utenza di massa.. la R8 non era un entry level.. ne come costo ne come prestazioni Masti |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 0:19
Se una macchina è una top di gamma o una entry level non lo decide l'acquirente in base alle proprie disponibilità economiche, lo decide il listino prezzi di quella casa....e la R8 è sicuramente nella fascia delle entry level. Classifica di prezzi per le Canon FF: R1 R3 R5mkII R6mkII R8 Rp ....non so....cosa può essere? |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 0:29
Una fascia media..? e mi pare che ne manchino alcune.. entry level vere... R.. R10.. R50.. R100..Quindi le entry level sono RP.. R.. R10.. R50.. R100.. e secondo Te R8 e R7 .. Mi paiono un pó troppe.. Generalmente ci sono.. livello ingresso.. livello medio.. livello alto.. e ammiraglie.. Non dico un livello alto.. ma in un livello medio , come fascia di prezzo e prestazioni la R8 penso abbia tutto il diritto di esserci.. |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 0:35
Quella è la produzione attuale delle FF....se vuoi aggiungerci R5 old e R, stanno cmq sopra come prezzo....quindi? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |