RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aurora in Italia.







avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 0:48

www.spaceweatherlive.com/it/attivita-solare/regioni-di-macchie-solari.
www.swpc.noaa.gov/products/wsa-enlil-solar-wind-prediction
www.swpc.noaa.gov/products/geospace-magnetosphere-movies

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 1:52

www.spaceweatherlive.com/en/news/view/568/20241230-two-earth-directed-
CME diretta verso la terra, tempesta geomagnetica G3 confermata con un KP 7.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 8:55

Scusami l'estrema ignoranza, ma questo significa che questa notte verso le 3 è possibile che l'aurora si spinga fino in Italia con un KP7?

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 9:12

io ho aurora pro su android, per stanotte mi da una previsione di kp 5/6.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 9:52

Vedremo potrebbe arrivare in Italia, anche se 7 mi sembra al limite.
Per la durata le aurore durano ore, l'ultima di ottobre è durata più di 12 ore e va ad ondate con picchi fi visibilità più è meno accentuata. Ma con questa pagina c'è riporto in basso che riporta i dati della sonda DSCOVR, che orbita nel punto di lagrange 1 a 1.5 milioni d Km dalla terra e guardando il grafico della densità, velocità e la componente BZ del campo magnetico interplanetario che è quella che interagisce con il campo magnetico terrestre e provoca le aurore, si può sapere con circa mezz'ora di anticipo quando un'ondata investirà la terra.
www.spaceweatherlive.com/it.html
Ora dice 70 minuti di anticipo, ma durante una tempesta geomagnetica il vento solare accelera fino a 700-1000 Km/s, quindi il tempo si riduce a 30 min.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 10:18

quindi con kp7 ammesso che ci arrivi forse si potrà vedere al nord italia?

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 10:36

Forse.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 11:21

Scusa Massimo, ma come si interpreta questa previsione delle 3.00 dell'1/1?
Il primo grafico della densità del plasma segna rosso, quindi molto forte, mentre il grafico sottostante, dell'intensità del vento solare, è fra l'azzurro e il verde, cioè non forte, quindi non ci sono le basi per un'aurora? E poi bisognerebbe capire fin dove viene vista nell'emisfero boreale?



avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 13:27

Non è solo delle tre, se selezioni la freccetta sotto si attiva il video.
A sinistra i due cerchi sono la sezione del piano dell'eclittica o il piano orbitale della terra.
I due spicchi a destra e una parte del piano ortogonale all'orbita terrestre che passa per io sole.
In questo momento il video prende un'arco di tempo dal 28/12 al 4/1.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 13:32

Si, ma io ho fatto un fermo immagine, stoppando il video, alle 3 dell'1/1 e chiedevo come è da intendere quella "previsione" con quei dati?

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 13:45

Che la terra e dentro alla CME, con una densità di circa 20 P/Cm3 e con una velocità di circa 500 km/s in aumento.
Però questa animazione è una previsione.
Meglio questa pagina che da le letture in tempo reale della sonda spaziale DSCOVR.
www.spaceweatherlive.com/it.html

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 14:39

www.tgcom24.mediaset.it/magazine/capodanno-2025-attesa-anche-l-aurora-

latitudine permettendo. vale la pena ricordarselo sempre

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 14:50

G3 è forte però forse siamo un pò al limite per vederla in Italia, a maggio ed a ottobre erano due belle G4.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 15:02

infatti. non viviamo al 65° parallelo.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 17:23

Ciao a tutti, ha raggiunto da poco la terra una prima onda d'urto.
www.spaceweatherlive.com/it.html
Questi grafici lo confermano.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me