| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 10:57
@Apollo, Pierino Fuji, Panasonic, Olympus specificano ISO secondo SOS. Questo porta a pensare che una Sony a specifica REI ha a 10,000 ISO lo stesso rumore della Pana a 12,800 ISO. È invece un semplice cambio di scala. |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 12:21
Perché con la d700 non si può scattare 1/60 di secondo? Io con la d810 e il tamron 15-30 scatto anche ad 1/20, ovviamente a mano libera |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 12:26
beh mica tutti han la mano cosi ferma |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 12:34
Una delle migliori "macchine fotografiche" con sensore piccino piccino è stato il Nokia Lumia 1020 |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 12:38
Non è mano ferma, si chiama stabilizzatore in caso di tamron ,VC , non sono mai sceso sotto 1/20 ma ho letto di chi scatta ad 1/8. Di contro ho avuto 3 Fujifilm xt10( troppo piccola per me) Xt2 silver Edition, xh1 con Battery greep la mia preferita, in abbinata al 16-55 2.8 wr, il peso è da reflex FF, la qualità del 16-55 non mi ha convinto, non era nitido come si legge, il Viltrox 85ii è veramente nitido, ma ha altri difetti, 10-24 wr un obiettivo costoso con angoli super sfocati a tutti i diaframmi, il 60 macro lento come una lumaca, salvo lo zoom economico 16-50 e il 35 1.4, basta un 50mm 1.8 nikon per avere più velocità , nitidezza, che costa usato 70€, le simulazioni all'inizio mi piacevano poi scocciano, ovviamente parere personale |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 13:52
“ Perché con la d700 non si può scattare 1/60 di secondo? Io con la d810 e il tamron 15-30 scatto anche ad 1/20, ovviamente a mano libera „ Certo che si può' scattare ma a mano libera al di sotto di quel valore col 50mm vengono mosse, almeno a me. Con la x100 anche a 1/15 non vengono mosse. Chiaramente senza stabilizzatore, altrimenti il discorso cambia. |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 13:55
“ Di contro ho avuto 3 Fujifilm xt10( troppo piccola per me) Xt2 silver Edition, xh1 con Battery greep la mia preferita, in abbinata al 16-55 2.8 wr, il peso è da reflex FF, la qualità del 16-55 non mi ha convinto, non era nitido come si legge, il Viltrox 85ii è veramente nitido, ma ha altri difetti, 10-24 wr un obiettivo costoso con angoli super sfocati a tutti i diaframmi, il 60 macro lento come una lumaca, salvo lo zoom economico 16-50 e il 35 1.4, basta un 50mm 1.8 nikon per avere più velocità , nitidezza, che costa usato 70€, le simulazioni all'inizio mi piacevano poi scocciano, ovviamente parere personale „ Na' tragedia!!!! |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 14:14
Bè no una tragedia no, tranne che per il 10-24 tutto il resto funzionava bene, ma preferisco ancora le reflex Nikon |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 14:22
Allora sei stato sfortunato. Io utilizzo il 10-24 per più dell'80% delle mie foto con cui faccio stampare poster e lo considero un obiettivo molto incisivo, forse anche più del 90 F2 |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 14:22
“ Di contro ho avuto 3 Fujifilm xt10( troppo piccola per me) Xt2 silver Edition, xh1 con Battery greep la mia preferita, in abbinata al 16-55 2.8 wr, il peso è da reflex FF, la qualità del 16-55 non mi ha convinto, non era nitido come si legge, il Viltrox 85ii è veramente nitido, ma ha altri difetti, 10-24 wr un obiettivo costoso con angoli super sfocati a tutti i diaframmi, il 60 macro lento come una lumaca, salvo lo zoom economico 16-50 e il 35 1.4, basta un 50mm 1.8 nikon per avere più velocità , nitidezza, che costa usato 70€, le simulazioni all'inizio mi piacevano poi scocciano, ovviamente parere personale „ Sì deduce che non stampi mai perchè in stampa fidati che non riconosci una a7IV da una xt4 o Pentax K3 mk3 (stampe 60x90). Fortunatamente hai terminato con :" parere personale" che nel mondo della pratica per fortuna è solo il tuo personale punto di vista. |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 15:49
1- fai confronti senza dire che ottica Nikon hai usato 2- dagli scatti si capisce che non sai usare i grandangoli (dato oggettivo) |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 15:53
Sono scatti che faccio per valutare gli obiettivi, il Nikon è il 15-30 tamron, il Fuji è il Fuji 10-24, in pratica mi siedo sulla panchina e scatto, quindi quasi tutto uguale e ripetibile, il Fuji sarà sicuramente corretto via software e taglia una bella porzione di immagine, ma come ho scritto gli angoli sono deformati, sfocati, orribili, il tamron pagato 200€ gioca in un altro campionato |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 16:12
scusami ma ometti sempre dei dati...apertura focale ? e non eri alla stessa distanza quindi per me test che lascia il tempo che trova. |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 16:13
“ Ma il downgrade a me è riuscito e da molti anni, sin dall'uscita della prima x100. „ Tentai anch'io, con la X-T1, da molti definita superiore, come qualità di immagine, della D700. Non mi ci trovai: era lenta, imprecisa, spesso il fuoco non era dove doveva essere (e vedo che sto problema di inconsistenza di AF se l'è portato dietro fin quasi ai giorni nostri) e poi, per me che fotografavo soprattutto natura e fogliame, un disastro con i RAF e l'allora versione di Lightroom. Rivenduta, e con l'amaro in bocca. Ogni tanto, quando presenta nuovi modelli, provo a ridare una chance a Fuji, ma ormai l'occhio cade sulle magagne, e ho deciso di metterci una pietra sopra. A questo punto, inoltre, Nikon ha fatto quello che cercavo quando scelsi la X-T1: una FM2 digitale. E prima o poi, mi sa, prenderò una ZF, anche se, adesso come adesso, ho imparato ad apprezzare la comodità delle Z6. Sono migrato anch'io a ML e proprio per la loro versatilità nell'uso sia con mirino che con EVF. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |