JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao Rui, puoi modificarli con Exiftool. Scaricalo per Win 64 bit: exiftool.org/ Estrai lo zip in C: e poi rinomina la cartella da "exiftool-12.98_64" a "exiftool" (così non hai il numero di versione a rompere). Entra in C:\exiftool e rinomina l'eseguibile ivi presente da "exiftool(-k).exe" a "exiftool.exe". Premi i tasti Win+R sulla tastiera, nella finestra Esegui che apparirà digita cmd e poi dai invio.
Copia il tuo raw su cui vuoi cambiare gli exif dal path in cui si trova in C:\exiftool e rinominalo in PROVA.CR3 (ho assunto tu abbia una EOS R dai tuoi ultimi scatti).
Nella finestra dei comandi digita il seguente comando: exiftool -LensModel="Samyang 14mm F2.8 IF ED UMC AE Aspherical" -FocalLength="14" -FNumber="2.8" -MaxFocalLength="14" -MinFocalLength="14" -TargetAperture="2.8" -m -overwrite_original_in_place "C:\exiftool\PROVA.CR3"
Ti ho fatto copiare il file raw perché c'è il parametro overwrite in place che sovrascrive il file. Occhio che i parametri FocalLenght e FNumber sono i dati DI SCATTO, non della lente. Gli altri parametri indicano i dati della lente. Abbi cura di sostituire a <raw_path> il path dei file su cui agisci, quando usi il comando su un raw o serie di raw in via ufficiale.
Ultima considerazione: a me Photolab 6 con questi exif però non mi riconosce il Samyang 14, bensì vuole applicare il profilo del Canon 14 L (che è meglio di niente e consente di avere la lens sharpness, ma non è il Sammy). Ora il Sammy non ce l'ho più quindi un'altra prova non posso fartela con un raw "fresco"...
“ L'obiettivo deve essere supportato su quel corpo specifico altrimenti non funziona. Mi pare strano che supportino un obiettivo che non invia dati exif „
Difatti, da qui la mia "ultima considerazione" qui sopra. Io sostituivo gli exif giusto per avere dei dati e qualche straccio di correzione (benché non perfetta). Aggiungo: PL mi proponeva il Canon 14 e altri 14 fissi censiti, in alternativa, proprio perché secondo me non avevea l'accoppiata della 6D2 col Sammy e leggeva "14mm" nella focale.
Grazie molte per la dettagliata spiegazione, proverò! Certo che è un processo abbastanza complicato,fortunatamente uso la lente solo pochissime volte per la via lattea, su lightroom la selezionavo in manuale in un secondo.
Io avevo fatto anche un programmino che assolve al compito se vuoi dare un'occhiata sulla mia homepage (linkata nel mio profilo). Questo il link diretto allo zip del programma (scompatta ed esegui, se dà problemi è perché io non sono uno sviluppatore conosciuto, temo ): theblackbird.altervista.org/MaLERI/MaLERI.zip Praticamente è un'interfaccina grafica che richiama exiftool e gli fa fare il comando che ti ho scritto sopra. PS: se dà errore una prima volta, riapplica gli exif allo stesso raw, funziona sempre (anche se ad onor del vero di solito la prima volta ha già scritto gli exif nel raw correttamente nonostante l'errore!).
“ Sul sito l'accoppiata R + samyang me la dava, PL7 „
Beh provare non costa nulla, su una copia di un raw!
Grazie! Quando una cosa mi serve prendo e faccio il programma schiavetto informatico che la fa per me. Poi lascia stare che serve su magari lo zero virgola uno per cento degli scatti, ma vabbè... Intanto mi sono divertito.
Su Affinity, in persona sviluppo, riesco a fare le correzioni di diversi vintage in Lente>correzione lente... c'è un database ampio, quelli che uso li indico come preferiti.... Ovviamente non sono i moduli, però serve anche quello per le distorsioni, vignettatura, ecc.
Trovato un video che parla di Photolab8 dura due ore e tratta tutto quello che si può fare. Per chi ha tempo lo può guardare tutto per chi non ne ha può saltare le parti che non interessano. peccato non ci siano i capitoli.
PS: Rob Trek fa spesso di queste live ed è anche interessante per recensioni di parecchie cose, fotocamere, obiettivi, luci ed altro.
E' uscito Viewpoint 5, ReShape è stato migliorato, fa cose assurde tipo applicare l'aggiustamento dell'orizzonte o le correzioni prospettiche solo ad una parte dell'immagine. Mi chiedo a cosa serva, a me già non serviva com'era prima, ma immagino che se l'hanno fatto qualcuno lo trova utile. Brutta notizia per chi ha VP3, upgrade solo a prezzo piento, sconto solo per chi ha VP4, anche se leggendo sul forum sembra che contattando il servizio clienti forniscano un coupon con lo sconto. Sul sito DXO ancora ci sono i video della versione 4 (what's new in version 5 ma il video è il getting started della 4), geni del marketing
già é uscito un'aggiornamento 8.1.0 Build 434 ...in cosi breve tempo mi sembra strano forse c'erano dei bug importanti?...io non ho notato niente di strano ne prima ne dopo l'aggiornamento
Appena usciti, per tutti i SW le versioni successive arrivano abbastanza presto. Ormai un SW rilasciato con pochi bug è un'evenienza più unica che rara!
Ciao, serve a chi fa foto di architettura, arredamento. Comunque io lo uso anche per foto nei musei e alcune riprese in cui non posso avere un punto di vista dove lo vorrei, tipo fotografare una vetrata al primo piano dalla strada e poi raddrizzare il tutto per farlo diventare frontale. Anche nella fotografia monumentale serve. Insomma serve quando si deve alterare la prospettiva e/o correggere l'effetto della lente. Tutto il modulo Geometry lo uso abbastanza spesso.
Sul discorso sconti su up-grade sono contemplate solo due scalini di solito, ma scrivendo qualcosa si ottiene. Quello che scoccia è che se prendi una versione e poi esce subito un up-grade solo se hai acquistato da un mese ti fanno up-grade e non tre come di solito fanno gli altri.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!