| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 18:50
Uno che è positivo al doping va sospeso almeno un anno, così la prossima volta ci sta attento. ********** ********** Il problema del doping non è il doping... è l'ANTIdoping. Perché il doping è uguale per tutti, tutti si dopano del resto! l'antidoping invece non è uguale per tutti |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 19:24
Il test antidoping per certi sport è una barzelletta.. Ho visto sportivi sul podio che non ci stavano più dentro da quanto erano "su di giri.. " mentre probabilmente in altri è fatto più seriamente.. Bisognerebbe che gli sportivi fossero più informati dalle loro associazioni di che rischi porta il doping soprattutto quando avranno smesso.. L'informazione ben fatta è la madre dell'abtidopping... |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 9:38
Il test antidoping per certi sport è una barzelletta.. ********** ********** Non dipende dallo Sport caro Giovanni, dipende dal "peso" della federazione che il singolo sportivo ha alle spalle. Un po' come nel mondo dell'arte, la fama e il successo dell'artista dipende dal "peso" del gallerista che gli sta dietro. |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 16:31
“ Bisognerebbe che gli sportivi fossero più informati dalle loro associazioni di che rischi porta il doping soprattutto quando avranno smesso.. „ Fidati che lo sanno benissimo ma il doping e la fama date dalle vittorie (sporche) ti rende cieco e fino a che non arriva un problema grave continuano a doparsi. “ Non dipende dallo Sport caro Giovanni, dipende dal "peso" della federazione che il singolo sportivo ha alle spalle. „ Condivido. Io gareggio nel sollevamento pesi (panca piana) e ci sono soggetti dopati come dei cavalli. Essendo competizioni minori per la federazione (FIPE) nessuno viene testato. Anche se si testasse è comunque abbastanza facile eludere i controlli antidoping perchè: 1-I test antidoping sono specifici per la sostanza e molto costosi 2-Ci sono sostanze che hanno un tempo di emivita molto breve e quindi spariscono dal corpo dopo poche ore. Se non erro GH (ormone della crescita) ed insulina non sono rilevabili per esempio. Quando beccano qualcuno alle olimpiadi è perchè il preparatore non ha fatto staccare all'atleta il doping per tempo. |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 16:49
Quando beccano qualcuno alle olimpiadi è perchè il preparatore non ha fatto staccare all'atleta il doping per tempo. ********** *********** Oppure perché non avendo alle spalle una federazione di "peso", per intenderci una federazione come quella dello Zimbabwe a livello politico, prima ancora che olimpico, non "conta" di certo come quella della Cina, lo sportivo di turno è stato "aiutato" a superare il test In ogni modo per risolvere il problema c'è un solo modo: liberalizzare il doping! |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 17:04
Io mi sono sempre chiesto: ma fin dove arrivano i limiti fisici di un uomo? Ora,se nello sci,per esempio,si può chiamare a deporre gli attrezzi e l'evoluzione dei materiali,nel nuoto chi si chiama a deporre?Il costume? Nei cento metri piani,le scarpe? Ho smesso di seguire lo sport. E non mi riferisco solo al doping sporivo.Bensì anche a quello economico. L'entrata in campo dei fondi ha drogato all'inverosimile la competizione. |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 17:39
Nel nuoto "l'evoluzione" è in nutrizione, metodi di allenamento, evoluzione delle regole stesse dei vari stili (per esempio un tempo si arrivava ai 50 metri, si toccava con una mano e ci si girava, non si faceva la virata), selezioone degli atleti (ora sono tutti dei bestioni enormi, di quasi due metri, a parte i ranisti che hanno una diversa struttura fisica). E si, alcuni anni fa' (mondiali di Roma 2009, per esempio)a fare la differenza era proprio il costume: si chiamavano "costumoni" ed erano fatti di materiali particolari, aumentavano sia il galleggiamento (meno forza da usare per stare a galla) che la scorrevolezza in acqua: alcuni miei ex compagni di squadra a 40 anni andavano quasi come a 20. Tolti i costumoni tornavano ad essere dei 40enni. Nei 100 metri, come in tutte le specialità della corsa, si, le scarpe, molto più importanti nelle competizioni lunghe che in quelle brevi, vedi il continuo ritoccare i limiti della maratona negli ultimi pochissimi anni, ormai i tempi con le nuove scarpe sono semplicemente incredibili. Nei 100 metri la biomeccanica stabiliva che i limiti fisici di un uomo fossero 9"51, ma se Bolt ha fatto segnare 9"58, mi sa che i limiti siano più bassi. Peraltro anche nello sprint c'è stata una evoluzione degli atleti verso bestioni sempre più grandi: Greene era 177cm, Jacobs è 188cm (come Carl Lewis), Bolt era 196cm, Cithutu Ali è 198cm ... E in ogni sport c'è che bara, più o meno coperto / aiutato / spinto dalla federazione. |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 17:59
Nel nuoto "l'evoluzione" è in nutrizione, metodi di allenamento, ********** ********** La nutrizione è alla base di qualsiasi Sport caro Alvar, amatoriale o professionistica che sia la pratica dello stesso, ma da sola essa non basta anche perché gli "armadi" di cui parli sono tali grazie agli steroidi anabolizzanti. O credi davvero che le "ondine" della DDR, visto che stiamo parlando di nuoto, erano tutte delle Walchirie? |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 18:10
“ "ondine" della DDR, „ Quelle non superavano nessun test di femminilità. Certo,oggi con le nuove legislazioni in materia,farebbero faville. Alvar,mettiamola così: sino a quanta massa muscolare si può acquisire solo con l'allenamento,la nutrizione etc etc.? |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 18:59
“ sino a quanta massa muscolare si può acquisire solo con l'allenamento,la nutrizione etc etc.? „ Esatto, è questo il punto; adesso si dura fatica a capire se un atleta è un uomo o una donna. Ormai le donne nello sport hanno una struttura fisica superiore a quella degli uomini di 40 anni fa. E' che ci siamo arrivati per gradi e non ce ne siamo quasi accorti, ma basta guardare un evento sportivo degli anni '80 (e il doping c'era già, intendiamoci), per vedere l'enorme differenza in prestazioni e massa muscolare degli atleti rispetto ad oggi. L'evoluzione che non c'è stata in migliaia di anni l'abbiamo vista tutta insieme negli ultimi 20/30. |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 19:07
Basta guardare i calciatori negli anni 80 e oggi. |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 20:36
“ Basta guardare i calciatori negli anni 80 e oggi.Triste „ Appunto. |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 20:41
Il patto scellerato fra i tanti dottor Faust e Mefistofele in àmbito sportivo. Nulla di nuovo.Mutasi àmbito ma non mutasi natura. |
| inviato il 05 Febbraio 2025 ore 21:20
A proposito di 100m e doping.. Vi consiglio un bellissimo documentario che parla dello scandalo della Balco intitolato Untold: Lo scandalo doping nella Bay Area |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |