JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera zeppo mi puoi dire che attrezzatura hai nella foto? Io ho una XT2 con 18-55 e vorrei approcciarmi per gradi alla fotografia astronomica, mi sto informando e vorrei prende un astroinseguitore per iniziare con la via lattea
Zona: Brianza, cielo fortunatamente limpido grazie ad un po' di vento da nord
10 ottobre ore 21.00 inizio di aurora visibile direttamente a nord.
Nella prima immagine di sondaggio eseguita con cell google pix7 funzione foto notturna, si distingue nettamente un po' di rosa, tempo esposizione 3 secondi.
Ad occhio nudo non si vede
ciao a tutti
EDIT: ore 21.25 non più visibile, mi hanno riferito che raggiungerà il massimo verso le 23 (vedremo...)
Stasera cometa non pervenuta. Venere invece si vedeva bene, quindi addio ai sogni di gloria di chi si aspetta una cometa brillantissima.
Vediamo nei prossimi giorni quando si staccherà dal sole un po, sempre che rimanga sereno
in compenso ho visto la mia prima "aurora boreale".. non come quelle dei cieli del nord.. rossiccia, bassa e affogata nell'inquinamento lumininoso che pervade la pianura padana, ma va bene così
“ Buonasera zeppo mi puoi dire che attrezzatura hai nella foto? Io ho una XT2 con 18-55 e vorrei approcciarmi per gradi alla fotografia astronomica, mi sto informando e vorrei prende un astroinseguitore per iniziare con la via lattea „
Ciao Mae, è un 500mm F5.6 e la macchina una Canon R5, comunque per iniziare con la Via Lattea la tua macchina/ottica vanno bene, basta appunto che prendi un astroinseguitore
P.S. I due scatti qui sopra sono fatti con un 10-20 F4 quindi non serve neanche avere un'ottica particolarmente luminosa... nel primo si intravede la Via Lattea, ma tieni conto che l'ho fatta da casa, sotto un cielo suburbano Bortle 8/9, fossi stato in montagna si sarebbe vista decisamente meglio
Io personalmente uso Pixinsight, ma è un software dedicato e dal costo non proprio economico Mi è capitato di usare con questa funzione anche DeepSkyStacker, non so poi se Siril anche offre questa funzione
“ Cosa usate per allineare gli scatti della cometa? Use che uso io mi sa che allineano solo le stelle „
Bisogna allineare una volta per le stelle ed una volta per la cometa e poi unire le due immagini integrate
Lo avevo fatto per la mia ultima cometa, ma ora non ricordo esattamente come, sicuramente con PixInsight... comunque il problema principale sarà riuscire a riprenderla, poi per la post qualcosa combinerò
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!