| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 10:02
No problem per le due chiacchiere in PVT. Risalire ai miei dati? E' semplicissimo dal mio profilo sapere chi sono. Poi dipende a che dati vuoi arrivare, ovviamente... |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 10:59
“ Pierino, Fujifilm (dal punto di vista commerciale) sa bene quello che fa. Col solo segmento Instax fattura di più che con tutto il resto del settore foto. Guadagnando possono investire, e lo fanno. „ Assolutamente d'accordo con te e infatti anche io penso che stiano lavorando per ampliare il più possibile l'offerta. Il contro è la difficoltà ad essere ad ottimi livelli su ogni fronte e questo lo stiamo vedendo, almeno lato avifauna. Per me, è un'ottima soluzione quella proposta da Fuji, corpo macchina moderno e prestante, obiettivo potente, leggero e di dimensioni molto gestibili. Devono limare qualcosa per arrivare ad essere competitivi… |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 13:34
Si Fuji sa bene quello che fa.....anche sedalle ultime uscite non si direbbe......per me, meglio fare poco ma bene, che un po di tutto e farlo cosi cosi......poi sono opinioni....... credo e spero che la prossima macchina della serie XT sia piu matura e con una identità ben chiara. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 13:50
E' un modo per allargare il bacino di utenza. Focalizzarsi sulla sola serie X-T, significherebbe meno utenti. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 14:10
Finché ho avuto la T2, T3 e T4 sapevo che non erano particolarmente performanti in AFC e ovviamente lo accettavo per questioni di dimensioni e peso. Con l'arrivo delle H2/H2s, vendute come macchine da gara, ho deciso di alleggerirmi in vacanza rispetto ai cannoni Canon e Sony. La H2s e il 100/400 invece della A9 con 200/600. Peso e ingombro erano a favore di Fuji e, all'inizio, la velocità e affidabilità di AF erano minori ma di poco (H2s). Purtroppo gli ultimi aggiornamenti hanno fortemente castrato la resa delle due top di Fuji al punto di renderle quasi inservibili in situazioni molto dinamiche o in controluce/sfondi complessi. Non è possibile che sia un difetto del corpo visto che sono 2 corpi, come nemmeno della lente visto che ne ho provate anche di amici e il risultato non cambia. Il problema si pone anche con ottiche come il 16/55 oltre che con 40/150 e 100/400. Poi prima degli ultimi 2 firmware ero felicissimo... Questo proprio non entra in testa ad Istoria, ZenMar e derivati che devono difendere a spada tratta un sistema giusto perché lo hanno scelto loro... |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 14:41
@pierino64 "Il problema, per me, è che sempre di più le aziende vengono guidate da persone che non conoscono nemmeno quello che viene prodotto, ma invece guardano con la massima attenzione gli indicatori di bilancio, i ricavi ecc…" ========== Concordo al 100% |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 14:48
@Magugno Informazioni legali sugli screenshot: Gli screenshot hanno valore solo se sono stati eseguiti da persone che possono esercitare un ruolo di garante o certificatore. Se lo screenshot è stato fatto da un notaio o da un'agente PG o da altra persona idonea e riconosciuta dal cpp ha un valore, in caso contrario non vale un c@zzo e arricchisci un avvocato. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 14:49
Siamo schiavi del marketing! |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 14:56
“ Siamo schiavi del marketing! Sorriso „ Di af si muore.. non mi stupirei se entro un paio di anni facesse un FF.. sarà difficile che allo stato attuale abbia margini per proporre cose nuove. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 15:01
@Pierino64 già @Magugno ho tutt'altro sistema, ma ho avuto occasione di provare la ottima XT5 per una settimana e vedere un conoscente fotografo sportivo cosa ti tira fuori con l'H2S. E sto parlando di tempi per davvero recenti. Non sono legato ad un marchio. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 15:09
“ non mi stupirei se entro un paio di anni facesse un FF.. sarà difficile che allo stato attuale abbia margini per proporre cose nuove. „ Fuji non va sottovalutata, i soldi ce li ha sicuramente grazie anche alle Instax, poi non so quanto sia grande il team di ricerca e sviluppo. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 16:09
Il FF non serve a niente in casa Fuji...basterebbe che seguisse a fare bene quello che ha.......senza troppe pippe. La serie XPro e la serie XT dovrebbero essere le professionali di Fuji e la serie XH l'opzione B di chi preferisce un corpo macchina senza ghiere e piu...... tra virgolette "moderno" |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 16:59
“ non mi stupirei se entro un paio di anni facesse un FF. „ Non lo farà mai, ha GFX, e per riprogettare e fare un parco ottiche FF per competere con i big? quando avrà finito il corredo chissà i competitor dove saranno arrivati, Va bene cosa sta facendo ovvero investire dove c'è poca concorrenza o dove può dire la sua. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 17:02
“ La serie XPro e la serie XT dovrebbero essere le professionali di Fuji e la serie XH l'opzione B „ è esattamente il contrario |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 17:17
Ora è il contrario........e infatti sta a vedere come va a finire la storia...... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |