| inviato il 13 Settembre 2024 ore 21:37
Leicani... |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 21:39
“ Giovbian tu questa l'hai provata?” @Vangogh, ho una Leica M6 e una Leica M typ240, quindi ho una certa esperienza con le M. |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 22:02
A me non dispiace, prezzo a parte. In più magari è anche più robusta e meno incline a infiltrazioni di agenti esterni in caso di clima avverso. Una Leica m, magari per i 50 anni me la compro, ma a pellicola. |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 22:03
E' disponibile immediatamente al prezzo di 9500 euro (circa 600 euro in più rispetto alla M11 con schermo). ==================== Questa è follia allo stato puro. Mi togli il display che alla casa produttrice cosa costerà? 2€?, lo sostituisci con un pezzo di plastica da 10 centesimi e cosa fai? Aumenti il prezzo. Ah si, per il pezzo di plastica hai dovuto creare lo stampo.. Fa piacere comunque, ci saranno parecchie persone che tireranno fuori il bancomat. -Salve -Salve -Vorrei la leica di Schrödinger -La che? - la fotocamera che fa le foto ma che possono essere completamente sovra/sottoesposte o nitide/sfocate,a non lo sai finché non “apri la card” -ah quella senza display |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 22:16
E no Franco. .....la card non la devi aprire se sei uomo fino in fondo ...per la miseria .....le stampi.....tutte ... magari 9x12......,ma le stampi.... Poi le guardi |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 22:37
...se sei fotografo vero e degno Leica, le scatti al buio, non le guardi MAI, ne prima, ne durante, ne dopo, le stampi al buio e non le guardi nemmeno stampate. Così deve essere. Nel 2024 dopo 20 anni di mettere.. adesso si toglie. Per tornare all'analogico?!! Boh... |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 22:51
A me Leica m11 piace molto, ma non capisco chi la compra senza schermo. Nemmeno per collezione, visto che il digitale ha una vita relativamente breve. |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 23:06
"Vorrei la leica di Schrödinger" Non sono concorde del tuo intervento ma questa è geniale |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 23:07
Ripeto, Leica M è sempre più un'icona, un corpo senza monitor sembra (pur non essendolo) a pellicola e se lo fanno pagare caro; sono dettagli che ormai tendono sempre più a costare maggiormente dei più moderni ritrovati. |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 23:23
“ la leica di Schrödinger „ Ma stramegaLOL |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 23:42
20 anni fa feci un viaggio in Thailandia, fermandomi a Bangkok una decina di giorni. Tra gli innumerevoli negozi di ogni tipo della città c'era anche un Leica store. Vendeva le M e le R (a pellicola, siamo nel 2004) e relative ottiche. Costavano esattamente la metà rispetto all'Italia, nonostante il costo del trasporto dalla Germania alla Thailandia. Non credo che Leica vendesse in perdita pur di essere presente su quel mercato, per cui mi sono sentito preso un po' per Lucullo, per dirla alla Franco Franchi. |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 0:07
“ Scusa Bubu93, una domanda semplice semplice : hai mai posseduto una Leica a telemetro digitale? seconda domanda : la hai mai usata piu' di quell'ora che te la fanno usare ai Leica store ? Essendo le risposte no (sono sicuro al 99%) ... perche' giudichi una cosa che non conosci? „ Non sto giudicando le Leica in toto (e l'ho pure specificato), sto giudicando questo modello che è oggettivamente una boiata pazzesca da hipster che vogliono sentirsi superiori perché hanno 10.000€ da buttare su una fotocamera monca che dovrebbe dare "la purezza della fotografia e le sensazioni della pellicola" (ribadisco, cit. Leica), tutto qui. Non c'è bisogno di provarla per capire che è solo fuffa che come ho detto, se fosse stata proposta da Sony a 1.000€ sarebbe stata derisa da tutti. |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 0:19
"-Salve -Salve -Vorrei la leica di Schrödinger -La che? - la fotocamera che fa le foto ma che possono essere completamente sovra/sottoesposte o nitide/sfocate,a non lo sai finché non “apri la card” -ah quella senza display" Quindi uno per sapere se le foto sono "completamente sovra/sottoesposte o nitide/sfocate" deve "aprire la card"? Ma imparare ad usare un esposimetro? Imparare ad usare il telemetro? |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 0:28
“ Ma imparare ad usare un esposimetro? Imparare ad usare il telemetro? „ non è da fotografo digitale ... secondo alcuni se scatti in digitale devi avere tutte le diavolerie, altrimenti scatti a pellicola ... a me sembra discorsi senza senso quelli che leggo in questi post e ribadisco che io ho la M con display, ma capisco chi se ne possa invaghire |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 1:23
Questa è la mia...
 Purtroppo, ha il display posteriore. Sinceramente a me non dispiace poter inquadrare in Liveview quelle rare volte volte in cui decido di scattare col 21 mm... Altrimenti dovrei montare un mirino aggiuntivo che dovrei mettere sulla slitta del Flash. Questa cosa che i modelli senza display obbligano a usare mirini ottici aggiuntivi nei casi in cui si esca dalla visualizzazione in cornici non so se è stata detta. Aveva senso negli anni settanta-ottanta, ha senso se la Leica è a pellicola. In tutti gli altri casi, oggi mi sembra anacronistica. Detto questo, trovo la M11-D stupenda e inarrivabile da un punto di vista estetico. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |