| inviato il 06 Settembre 2024 ore 8:50
@Kelly quindi, correggimi pure se sbaglio, tu l'hai avuta e confermi che per: Ritratti, foto famiglia, wedding, eventi, street ecc.. è inaffidabile. Perchè io mi assumo sempre la responsabilità delle mie affermazioni ma al di la del fatto che sostieni (ti credo ma a me non è mai successo, sappilo) che con i wide l'af vada a farfalle vuoi veramente farmi credere che è una cosa che corrisponde ad un dato OGGETTIVO sostenere che non si possono fare le foto di famiglia causa AF con una XT5? Se è questo che sostieni allora dillo pure altrimenti lasciami libero di sostenere che serve un AF di ultima generazione del livello dei superBrand in quei contesti allora un paio di domande uno se le dovrebbe fare su se stesso e non sul mezzo spacciandolo come inadeguato. Anche perchè si cerca di dare una mano a chi chiede e che si vuole informare seriamente sulle potenzialità di un sistema che altrimenti verrebbe scartato per informazioni fuorvianti. Si farebbe prima sempre a dire prenditi una R6 con una lente RF se si seguissero le logiche dei polemiconi dei forum. Invece i dati di vendita stanno dimostrando sempre di più che si può far fotografia anche con mezzi non di ultimo grido. |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 9:27
Non entro nel merito tecnico e prestazionale, anche se potrei scrivere pagine sull'argomento, perché molti che possiedono il sistema sanno bene di cosa parlo. La mia osservazione è su come tu ti ponga nel confronto delle opinioni degli altri. Probabilmente hai un'alta opinione di te stesso, e ci sta. Convinto te… Ma questo non credo ti autorizzi a definire chi la pensa diversamente, e siamo in tanti (ricerche web aiutano), come incompetente o incapace. Non voglio farti credere nulla, rimani nelle tue convinzioni ma rispetta chi non le condivide, per favore. |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 9:39
Kelly non servono pagine, basta che intervieni in un post dove ti hanno chiesto se "secondo te" il sistema di AF fuji è all'altezza di soddisfare un utente negli ambiti indicati: Famiglia, street e paesaggistica. Non penso tu ci metta una vita a rispondere. Hai avuto per tanto una XT5 quindi bastano due righe oppure un si o un no. E' più semplice di quanto la stai facendo ;) |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 9:49
Una riga. A volte si, a volte no… Va bene? Ho vinto qualche cosa? |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 10:02
Non ha senso che ci accapigliamo fra di noi, stiamo parlando di ferraglia e plastica... Provo a ripetere la mia esperienza. Per me, una X-T5 per quanto chiede l'opener è sovrabbondante, può perdere il fuoco qualche volta in determinate condizioni, ma non direi peggio di tante altre, l'AFS mi ha sempre soddisfatto parecchio, anche perchè venendo da Sony, con l'AFS avevo sofferto abbastanza, le mie Sony vivevano perennemente in AFC tranne le ultime dove anche l'AFS è stato sistemato. Il 90% di street, famiglia e paesaggistica si fanno in AFS. L'AFC può essere utile in qualche scena dinamica, ma stiamo parlando di un dinamismo ben diverso da quanto dice l'ottimo Rigel. Se invece si parla di AFC usato a livelli "importanti", qua le cose non vanno bene. Per l'avifauna, avevo preso X-H2 e X-H2s dove occorreva il massimo della precisione nella tracciatura. La X-H2 andava piuttosto bene, ma era lenta e perdeva il fuoco su sfondi confusi. La X-H2s era veloce nel tracciare e manteneva piuttosto bene il soggetto anche su sfondi confusi. A quel punto, visto che alla fine io faccio il 90% di scatti ad animali fermi o comunque relativamente lenti, ho venduto la X-H2s e mi sono tenuto la sola X-H2 per poi approdare alla X-T5 perché con un autofocus molto simile alla X-H2, mi divertivo di più nell'utilizzo. A posto, avifauna ferma o lenta nessun problema, avifauna veloce, mi accontentavo e comunque portavo a casa gli scatti, in un thread avevo postato anche alcuni gruccioni in volo. Quello che è successo e lo ho avevo scritto in un thread di un anno fa, è stato un aggiornamento firmware che non ricordo più che aveva peggiorato le prestazioni e questa cosa da quanto capisco, ancora oggi non ha trovato la piena risoluzione. Lo stesso Magugno, ha segnalato esattamente la stessa cosa. E questo spiega anche il malessere di compra una macchina stacked che all'inizio andava piuttosto bene, non a livello delle migliori Canon e Sony, ma comunque ad un livello dignitoso e poi vedere le prestazioni decadere. |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 10:12
@kelly, non hai vinto nulla, mi spiace non è un concorso a premi. Di sicuro non gai aiutato l'opener. E dalla tua risposta di sicuro se dici che hai avuto problemi un idea me la faccio. Pierino ha fatto un'analisi perfetta e corrispondente alla realtà. |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 10:30
Perfetto. Ognuno ha le proprie opinioni e le proprie esperienze. Che, fino a prova contraria, possono essere condivisibili o meno. Io non concordo con Pierino sull'AFS con i wide, ma secondo me rimane una persona competente e capace. Riguardo l'aiuto all'opener, “ Inoltre, ho letto che ci sono pesanti problemi di AF su entrambe, è davvero così? „ mi pare di avergli, modestamente, offerto spunti di riflessione e non non verità assolute. |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 10:58
“ Io non concordo con Pierino sull'AFS con i wide, ma secondo me rimane una persona competente e capace. „ Grazie Sergio, sei un amico, un giorno verrò a trovarti, così chiacchieriamo davanti ad una bottiglia di vino che è meglio! |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 11:34
“ ma secondo me rimane una persona competente e capace „ Hai espresso un giudizio esattamente come me solo che il tuo è "politicamente corretto" quindi dovrebbe essere socialmente permesso ed accettabile. Dal momento che non faccio riferimenti diretti mi permetto di essere meno "politico". Se poi vado su un riferimento diretto porto sempre argomenti ed ovviamente uso altri toni. Secondo me il problema è che ti senti chiamato in causa in prima persona mentre assolutamente non è così. Però ci sono dei dati di fatto oggettivi e la risposta unica a questa domanda “ Inoltre, ho letto che ci sono pesanti problemi di AF su entrambe, è davvero così? „ è NO negli ambiti in cui l'andrebbe ad usare un amatore. Non vedo perchè cercare del grigio davanti a dei bianchi e neri definiti. Ma lo stesso vale per questi "presunti" errori di maf inaffrontabili con ottiche Wide. Anche li ho visto il test di Damiano & C e per farlo emergere devono fare mille mila scatti uno dietro l'altro per farne emergere uno su 10. Quindi alla fine il messaggio che passa è: Fuji per paesaggio se usi l'AF è inutilizzabile perchè inaffidabile. Mentre io penso che da amatore se anche mi dovesse sbagliare una foto su 10 (ed io ti ripeto che non me ne sono mai reso conto) non ne farei un dramma. Qui si pongono gli accenti sulle virgole senza leggere le frasi. Si dipinge un sistema perfettamente affidabile come, al contrario, inaffidabile estendendo dei limiti che sono OGGETTIVI in situazioni estreme a situazioni banalissime. Come quando si sostiene normale fare una sessione di 1600 scatti sbagliandone 1200. Deve essere quello il parametro di riferimento? Quando si parla di Fuji si perde sempre l'equilibrio solo ed esclusivamente perchè non ha un AF che segue un volatile iper veloce pertanto a cascata non dovrebbe riuscire nemmeno a seguire un bimbo in corsa per mettere una foto nell'album di famiglia (non su una rivista patinata). Cerco solo di ridimensionare le critiche portando la mia esperienza di utilizzo e continuerò a farlo... a gratis come sempre ho fatto dal momento che non mi paga nessuno per farlo. |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 11:47
Senti, io Damiano non sapevo nemmeno esistesse. Per me quando/se dice di usare la MAF manuale a quel minuto vale quanto quello che affermi tu. Io valuto quanto ho constatato io. Che poi un fotoamatore abbia meno esigenze di un professionista è un tuo punto di vista motivato da non so cosa. Per alcuni potrebbe essere vero il contrario. Comunque, visto che non siamo in sintonia come modo di fare e di interloquire e credo non lo saremo mai smetto , certo di non farti un dispiacere. e faccio pure un favore agli altri del 3d coi quali mi scuso. |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 11:54
Da utente Fujifilm che con X-T3 e GFX 100s non ha mai avuto problemi (reportage, matrimoni, ritratti e animali in studio), concordo sul fatto che la X-T5 vada benissimo per quegli utilizzi. Però mi chiedo a malincuore perché spendere 1700/1800€ per una X-T5 quando oggi a 2069€ con il bonus trade in (che è uno sconto mascherato perché te lo fanno tutti a prescindere che tu abbia un usato o meno) ti porti a casa una Sony A7 IV con il 28-70 che ha tutt'altre prestazioni... www.fotoluce.it/prodotto/a7-iv-sel-fe-28-70mm-f3-5-5-6-oss-ilce7m4kb/c |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 13:38
“ Però mi chiedo a malincuore perché spendere 1700/1800€ per una X-T5 quando oggi a 2069€ con il bonus trade in (che è uno sconto mascherato perché te lo fanno tutti a prescindere che tu abbia un usato o meno) ti porti a casa una Sony A7 IV con il 28-70 che ha tutt'altre prestazioni... „ Semplice, perchè fuji ti dà quella piacevolezza nell'uso che ormai per gli altri brand è uniformato...think different, quanti ho conosciuto che da fuji son passati a Sony A3 A4 e dopo qualche mese ritornati in fuji per questi motivi: -File RAW che non è piaciuto perchè troppo piatto e richiede più attenzione nella post ( alcuni lo vedono come un pregio, altri appunto un difetto...de gustibus) -Sì bello tutto, ma...il piacere che dà fuji non lo dava Sony, riferiscono che con fuji viene proprio voglia di scattare, con Sony a volte passa la voglia di portarsela dietro. -E ammettono che: af da cecchino, macchina fantastica ma non emozionale ( e qui dipende da ognuno di noi) Penso che chi si fedelizzi in fuji per vari motivi difficilmente cambia e se cambia torna indietro o rimpiange qualcosa, queste le opinioni raccolte da una decina di persone. Rimangono opinioni, forse fuji (e dico forse) è quel mondo di mezzo tra futuro e passato, dove in alcune situazioni ti fa ancora trovare piacere ad usare tecniche di ripresa vintage perchè magari hai un limite con una ottica, ma quella hai e quindi peschi le tecniche del passato, quindi magari nella mente ti senti più fotografo attivo. Sono solo.pensieri scritti a parte i pensieri riportati da chi è passato a Sony per poi ritornare in fuji. |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 13:53
non discuto i dati di vendita e non ci metto becco, ma se la metti su quel.piano, bè si son vendute più fiat 500 che Ferrari quindi...rimane pur solo un dato di vendite che vuol dire tutto e niente Ah...quindi anche Leica che non è presente sarebbe scrausa?.. chissà...non ho mai avuto una Leica. |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 17:09
Quoto Miki00. Fuji ha saputo ricavarsi una nicchia e un'identità, e chi usa Fuji ama il modo di scattare con Fuji (ghiere, JPEG pronto, simulazioni, ecc.). Sull'AF oramai non se ne può più: abbiamo detto e stradetto che sul tracciamento e nei relativi ambiti in cui il tracciamento è molto importante, meglio affidarsi ad altro. Per tutto il resto, gli standard attuali di Fuji sono più che adeguati: nei generi che io pratico (ritratto, ecc.) non ho fuori fuoco, e se li ho (rarissimi: uno su 200?) è colpa mia. Poi, se migliorano anche il tracciamento, miglioreranno sicuramente il prodotto. Che in quell'ambito , al momento, non è pari ad altri brand. PS Giusto per dire: vogliamo parlare del tracciamento della Z5, su cui non si è mai speso una parola? Allora l'AF della Z5 è inutilizzabile? PS 2 A me che Fuji abbia il 6% del mercato, non importa veramente nulla! Non capisco che senso abbia in una discussione sull'AF andare in cerca di questi parametri. |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 17:14
“ Fuji fa le sue utilitarie e berline come le fanno anche tutti gli altri marchi. „ Se vuoi capire bene,allora hanno venduto più fiat 500 che audi A2...e se non vuoi capire il senso...pazienza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |