| inviato il 03 Settembre 2024 ore 9:55
E' migliore una Leica M10-P con montato un Voigtlander Color Skopar 35/2.5 oppure una Leica M9 o M(240) con sopra il 35 Summilux ASPH FLE? Io non avrei dubbio alcuno e opterei per la seconda opzione. La bontà delle M rispetto ad altre soluzioni la fanno due fattori: 1. il telemetro (e quello ce l'hanno tutte) 2. gli obiettivi M Proprio per il tipo di fotografia e per ciò che fa la differenza nell'utilizzo di quelle fotocamere, che non sto a ripetere perché detto da molti, il pixelame e l'elettronica rappresentano un aspetto meno importante. Sono le lenti a fare la differenza, assieme all'esperienza d'uso. Pur essendoci alcune eccezioni, nel mondo Voigtlander e Zeiss che possono far riflettere e che sono il primo ad usare, la sostanza è che (secondo me) le migliori Leica M sono quelle che montano gli obiettivi Leitz migliori. |
| inviato il 03 Settembre 2024 ore 10:36
Caro Pierfranco, mi sembra di capire che hai usato un sacco di ottiche anche senza pregiudizi di terze parti. Stavo leggendo delle review interessanti tra i 35 Apo voigh e 35 1.2 voight, contro gli omologhi in casa Leica. Avete mai provato queste lenti? domanda aperta a tutti chiaramente mannaggia a voi va a finire che invece di fare un upgrade Q2->Q3 vado a provare una M. |
| inviato il 03 Settembre 2024 ore 11:13
Il 35 APO Voigt è inferiore al 35 APO Leica. Il 50 è superiore con le pixellate. La serie 1.2 (35,40,50) è universalmente riconosciuta come stellare e non è una alternativa povera dei Summilux, gli ultimi. Se cerchi una certa impronta , ma devi amarla, ci stanno i vecchi lux a dartela, prendi me che ho preferito un Mandler anche se corretto come il 90 elmarit M di Leica all' APO Voigt o al Macro Leica. Pensa che attualmente il miglior 21 è Voigt, probabilmente la migliore lente del mercato. Ovvio che lenti come il 35 FLE hanno caratteristiche uniche se le conosci. Una dritta sui 35… cerca il 35 1.7 e vedi cosa dicono tutti… la perla economica. Dallo un occhio qua phillipreeve.net/blog/ |
| inviato il 03 Settembre 2024 ore 16:08
@Minimal , quoto! Ho aperto questo forum per chiedervi del consiglio sulla D-Lux e Q Type 116... e andrà a finire che prenderò una M10P (o M11) o Q3..  |
| inviato il 03 Settembre 2024 ore 16:46
“ Caro Pierfranco, mi sembra di capire che hai usato un sacco di ottiche anche senza pregiudizi di terze parti. Stavo leggendo delle review interessanti tra i 35 Apo voigh e 35 1.2 voight, contro gli omologhi in casa Leica. „ Ciao. Ho avuto diverse lenti Voigtlander VM e Zeiss ZM, ma uno dei vincoli nella mia scelta è sempre stato il fatto che queste fossero di piccole dimensioni. Quelle che hai citato non le ho mai avute. |
| inviato il 03 Settembre 2024 ore 19:46
“ Però una volta che provi una M, respiri fotografia fatta con lentezza dove ti dedichi a soli tre parametri: ISO, tempi e diaframmi. Una volta impostati, quella che comanda è l'immagine, la fotografia. „ Condivido ogni parola del tuo commento, avrei scritto le stesse cose oltre ad aver fatto lo stesso percorso fotografico. Ho cominciato con Nikon e approdato a Leica dopo 35 anni di fotografia. Se qualcuno mi chiedesse ma con Leica M fai fotografie migliori rispetto a prima gli risponderei di si proprio per l'approccio unico. |
| inviato il 03 Settembre 2024 ore 19:54
“ Stavo leggendo delle review interessanti tra i 35 Apo voigh e 35 1.2 voight, contro gli omologhi in casa Leica. „ @Minimal posso risponderti per il Voigtlander Nokton 50mm f1,2 asph rispetto al Summilux 50mm f1,4 asph, considera che il 50mm è la focale che uso di più e tutta questa differenza non l'ho trovata, sono 2 lenti eccezionali ma il rapporto qualità prezzo del Voigtlander è imbattibile. Se vogliamo fare le pulci da f5,6 in poi il Summilux si comporta come un APO mentre il Voigtlander no. |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 7:35
Amo il sistema Leica M (le altre Leica sono ottimi prodotti, ma non unici come le Leica M), ma per motivi diversi da quelli esposti (focalizzazione sugli elementi tecnici essenziali ed elogio della lentezza, che per me può essere raggiunta con qualsiasi fotocamera, solo che lo voglia il fotografo). Per me la particolarità del sistema M è data dal fascino di un sistema unico (il telemetro) e dal piacere estetico di maneggiare un prodotto che più classico non si può. Ma soprattutto dalla possibilità di scegliere nel vasto catalogo dell'usato di quel marchio ottiche dal sapore particolare, come ad es. i summilux 50 preasferici (maxime le versioni II e III) e il summilux 75. Questi obiettivi sono effettivamente in grado di assicurare una resa fantastica, per ariosità, tridimensionalità e sfuocato che nessun obiettivo moderno (neppure Leica) può riprodurre. Ecco perché ho in passato preferito la M10/M10P rispetto alle M successive con sensore con più risoluzione: per continuare ad utilizzare con soddisfazione ottiche la cui caratteristica principale non sia la iper nitidezza artificiosa dei moderni asferici, ma la resa elegante e naturale di obiettivi dal gusto raffinato. |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 9:36
“ Ecco perché ho in passato preferito la M10/M10P rispetto alle M successive con sensore con più risoluzione: per continuare ad utilizzare con soddisfazione ottiche la cui caratteristica principale non sia la iper nitidezza artificiosa dei moderni asferici, ma la resa elegante e naturale di obiettivi dal gusto raffinato. „ Scelta corretta per utilizzare le vecchie lenti. Circa 6 mesi fa ho acquistato il Summicron C 40mm f2 del 1972 (il mio anno di nascita) e li capisci quanta maestria hanno utilizzato i tecnici della Leica per progettare un obiettivo piccolissimo (sconsigliato per chi ha le mani grandi) che con i 24mpx della M10/M10p gestisci benissimo. |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 16:33
“ per continuare ad utilizzare con soddisfazione ottiche la cui caratteristica principale non sia la iper nitidezza artificiosa dei moderni asferici, ma la resa elegante e naturale di obiettivi dal gusto raffinato. ? „ Non vedo il motivo per il quale un obiettivo meno nitido o corretto possa essere più elegante, naturale o raffinato. Le lenti asferiche sono un'evoluzione che ha permesso la correzione di difetti comuni nelle ottiche più datate migliorandone notevolmente le prestazioni e rendendole appunto più eleganti, naturali e raffinate. |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 22:42
Le caratteristiche ottiche sono sempre un compromesso fra più fattori. Le ottiche asferiche hanno determinate caratteristiche, quelle non asferiche ne hanno altre. Non migliori, né peggiori. |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 7:40
Chi ha esperienza diretta e pluriennale del mondo Leica M sa perfettamente a cosa mi riferisco, dal momento che uno dei piaceri maggiori di questo sistema è proprio quello di assaporare le diverse nuances degli obiettivi Leica delle varie epoche. La resa di certi obiettivi datati rispetto a quelli moderni è molto diversa. Poi, certo, dipende dal genere praticato e dal gusto personale. Ma, a mio gusto, certi obiettivi di una volta, anche se meno corretti (o proprio perché meno corretti), nei miei generi preferiti (ritratto, fashion, reportage di eventi), hanno una marcia in più rispetto a quelli moderni. Diverso potrebbe essere il discorso in un certo tipo di paesaggio, dove magari l'incisione e le correzioni ottiche (specie della distorsione) possono essere preferiti. |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 12:22
Oggi uso, dopo scelta consapevole: Elmarit-M 21/2.8 pre-asferico - che preferisco a tutti quanti gli altri 21 mm esistenti per Leica M; Summicron 35 Asferico (2016) - il 35 mm perfetto: nitidezza e contrasto elevati ma mai invadenti, resa costante e ineccepibile in ogni situazione di luce; Zeiss Sonnar ZM 50/1.5 - produzione recente, non asferico, con uno schema anni '30 non completamente corretto apposta e dalla resa assai particolare a tutta apertura; Elmar 90/4 retrattile - un nonnetto ancora bello pimpante, un po' soggetto al flare ma nitido quanto basta e con quel bellissimo sfocato anni'60, presente ma non troppo. Scelto consapevolmente anche per la sua capacità di farsi piccolo piccolo in borsa. Il Summicron 35 (da usato) costa più degli altri tre messi assieme. |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 15:12
@Pierfrancesco, immagino che tu sia arrivato all'attuale configurazione dopo molte prove che ti sono servite per verificare la rispondenza degli obiettivi ai tuoi gusti. |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 17:28
Sì. Se consideriamo fra i miei gusti anche quello di non spendere 6000 Euro per una lente enorme e superluminosa... In linea generale tendo a non acquistare obiettivi che costino da usati più del corpo Leica M che li ospita. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |