| inviato il 16 Agosto 2024 ore 9:51
Opinione mia personalissima : credo che Canon /Nikon continueranno a tenere a catalogo ancora per lungo , lungo tempo almeno le reflex pro e semi pro ; per quanto riguarda l'eventuale K1/III , l'unico significativo miglioramento , manco a dirlo , è il comparto AF credo , segnatamente ad inseguimento, mutuato magari dalla K3 III che dicono essere eccellente e alla pari della concorrenza . |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 10:09
Wolf secondo me un miglioramento, visto che è troppo semplice da usare e da capire, potrebbe essere togliere dal selettore TAv.. |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 10:15
Iw7bzn non hai urtato assolutamente nulla ma probabilmente non riesco a farmi capire... non ho detto che gli altri brand hanno solo fondi di magazzino vecchi e inutili ma solo che non producono più nuovi modelli di reflex . Quelli che hanno a catalogo e che ancora vendono sono gli ultimi modelli che hanno progettato e prodotto. Non ci sarà mai più una nuova reflex canon o nikon! Pentax invece per sua scelta condivisibile o meno ha dichiarato che continuerà a far uscire nuovi modelli di reflex. Questo era il punto della discussione. Il fattore innovazione delle mirrorless sulle reflex soprattutto nell' af e di quando pentax non abbia nulla di innovativo è un altro discorso ampissimo che meriterebbe tutta una discussione a parte. “ Ora rimanendo nel mondo reflex nei corpi Pentax non ci vedo niente di "evolutivo" nei passaggi mki-->mkII-->mkIII se non che la produzione di una monocromatica che comunque di innovativo rispetto alla mkIII a colori non ha nulla. „ Ma scusa e quindi per fare un esempio la Nikon Z6 fino ad arrivare alla Z6iii? La sony a7 fino alla a7iv c'è stato qualcosa di evolutivo? A mio avviso no, solo piccoli aggiornamenti nel sensore nel modulo af eccecc. Esattamente come nella Pentax... Con la k3 mono invece pentax ha fatto il colpaccio per chi come me ama tantissimo la fotografia in bianco e nero. Evolutivo? No ma intanto lei l'ha fatto e le altre marche no a parte Leica con i suoi 9k euro di macchina che se la possono anche andare a prendere il quel posto. |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 10:29
Checo guarda che tra la k3 e la k33 ci sono 10 anni ed un abisso di evoluzione lato processore e non solo. In primis sul fronte del modulo AFC il salto è molto importante. Per quanto sembrino simili anche tra la k1 e la k1II concettualmente lato processore è stato aperto un'altro mondo (che peraltro ha suscitato molte critiche allora ma che oggi viene percorso un po' da tutti). |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 11:17
Eh lo so ma qui vogliono le innovazioni Probabilmente un sensore stacked su una reflex. |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 11:36
“ Ora rimanendo nel mondo reflex nei corpi Pentax non ci vedo niente di "evolutivo" nei passaggi mki-->mkII-->mkIII „ Anzi, direi che c'è stata involuzione   |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 12:19
Addirittura |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 13:42
Sensore stacked sprecatissimo, a meno che non vogliano fare un modello ibrido che si usa col mirino ottico come una reflex e a schermo con le prestazioni AF di una mirrorless moderna. Tecnicamente fattibile ma....di lenti a catalogo capaci della velocità che serve come AF ne hanno poche poche. Non sarebbe poi così stupido, io ho visto a fior di eventi vari diversi fotografi pagati che usavano lo schermo invece del mirino, anche dove la pozione di scatto non mi pareva lo richiedesse.... |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 14:10
“ Ora rimanendo nel mondo reflex nei corpi Pentax non ci vedo niente di "evolutivo" nei passaggi mki-->mkII-->mkIII se non che la produzione di una monocromatica che comunque di innovativo rispetto alla mkIII a colori non ha nulla. volevo solo dire questo. „ Idee poche ma confuse. Prendiamo ad esempio la K-1: tra una k-1 e la K-1 ci sono un bel po' di differenze. Uno su tutte il pixel shift resolution a mano libera. |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 14:41
“ Non ci sarà mai più una nuova reflex canon o nikon! Pentax invece per sua scelta condivisibile o meno ha dichiarato che continuerà a far uscire nuovi modelli di reflex. „ concordo “ Ma scusa e quindi per fare un esempio la Nikon Z6 fino ad arrivare alla Z6iii? La sony a7 fino alla a7iv c'è stato qualcosa di evolutivo? A mio avviso no, solo piccoli aggiornamenti nel sensore nel modulo af eccecc. Esattamente come nella Pentax... Con la k3 mono invece pentax ha fatto il colpaccio per chi come me ama tantissimo la fotografia in bianco e nero. Evolutivo? No ma intanto lei l'ha fatto e le altre marche no a parte Leica con i suoi 9k euro di macchina che se la possono anche andare a prendere il quel posto. „ non conosco bene il mondo Nikon, sui modelli Z6I/Z7I-->II non so cosa hanno fatto, ma credo ben poco, in quei due modelli e versioni, l' AF sicuramente non era al pari della concorrenza, il salto "evolutivo" è stato fatto con Z9 (stacked no tendine meccaniche), e poi Z8 che ha ricevuto tecnologia dalla Z9, recente è la Z6 III che pare anche lei abbia ricevuto "migliorie" dai due modelli di punta, sia lato AF che lato velocità di lettura del sensore (quasi stacked dicono). Per Sony da A7 con sensore 24Mpixel e un AF pietoso, ad A7IV sensore da 30Mpixel con AF evolutissimo c'è molta differenza, poi nuovi modelli compatti della classe A7C, la A1 (stacked), la A9III global shutter, introduzione moduli AF con AI, migliorie allo stabilizzatore.... Canon partita per ultima nel 2018, produce modelli ML per tutte le tasche (da 450€ fino a 7000€) in tre generazioni di macchine, dalla R alla R5II, è passata ad avere forse il miglior sistema AF del mercato, ha migliorato in tre generazioni di ML i sensori, passando da 26Mpixel (Rp) e da 30Mpixel (R), a sensori da 24 e 45Mpixel di nuova generazione/prestazioni, nel passaggio R5-->R5II ha introdotto lo stacked, produce sensori aps-c da 24 e 32Mpixel...... Direi che negli ultimi 6/7 anni, di "movimento" tecnologico in questi tre brand c' è ne stato abbastanza.... La Pentax monocromatica invece, non la vedo tanto come un evoluzione tecnologica quanto come una "diversità" tecnologica, evolutivamente parlando è una K3III a cui hanno applicato il sensore monocromatico, o sbaglio? Tolto il sensore monocromatico ha qualcosa di diverso rispetto alla sorella a colori? |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 15:07
“ Tolto il sensore monocromatico ha qualcosa di diverso rispetto alla sorella a colori? „ sì ... il prezzo |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 15:57
Iw7bzn la monochrome non vuole essere un'evoluzione tecnologica. Non capisco perchè ti ostini ad affermare questa cosa. E' una K3-3 con sensore monocromatico! Che evoluzione ci deve essere? Grazie a questa macchina posso scattare immagini che fino a ieri si poteva solamente con corpi macchina Leica da 5k se non 9k euro. A me questo basta e avanza come "evoluzione" anche se non è un'evoluzione tecnologica ma per le mie tasche si. “ Tolto il sensore monocromatico ha qualcosa di diverso rispetto alla sorella a colori? „ Anche questa frase scusa ma che senso ha? Ha qualcosa di diverso rispetto alla sorella a colori? SI IL SENSORE! E cosa deve avere di più? Sensore con tutte le migliorie che ne conseguono a livello di iso e qualità di immagine. “ sì ... il prezzo MrGreen „ Su questo sono pienamente d'accordo. 2499 è un prezzo veramente alto. Io l'ho pagata 1600 altrimenti non ci avrei speso 2499 euro. Si sta pur sempre parlando di una reflex apsc per quanto sia fatta bene costruita da dio eccecc. |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 16:29
Checo in realtà ha diverso anche il processore che è ottimizzato e l'anima della monocrome. Rispetto alla sorella con il filtro Bayer non effettua nemmeno alcuna lavorazione sul rumore in RAW. Coloro che pensano che basti togliere un filtro davanti al sensore si sbagliano alla grande. Su PF vi è un utente che lavora da molti anni togliendo i filtri al sensore di varie Pentax (k1, k30, k5 Nikon FF e GRIII e poi le vende. Ha scritto che la resa ad alti ISO della monocrome grazie al processore apposito è migliore rispetto a tutte quelle che modifica lui. La profilazione di un sensore monocromatico non può essere come quella di un normale sensore bayer. Per quanto riguarda il prezzo è sicuramente una fotocamera costosa che in Europa paga un sovraprezzo maggiore come tutte le fotocamere ma che ora che iniziano le promo si può acquistare anche nuova a prezzi più congrui ad un anno dall'uscita In ogni caso rimane l'unica reflex apsc monocromo ad ottica intercambiabile da 10 a 450 mm, con un buon a sistema afc, il migliore mirino apsc, multi esposizioni in raw e astro. Se altri possono fare meglio ed innovare li vedremo |
| inviato il 16 Agosto 2024 ore 17:31
Anche Panasonic ha fatto uscire un obiettivo F8 fisso fuoco manuale per cui deve essere il trend del momento: less is more. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |