RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon, brevetti per 400-600mm F2.8-4 e 300-600mm F2.8-4.5


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon, brevetti per 400-600mm F2.8-4 e 300-600mm F2.8-4.5





avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 13:27

Si è quello che ho pensato anche io Sig. Tu dici che costerebbe tra i 10 e i 12k anche se a 300 fosse un f/2.8? Parlo quindi di un 300-600 f/2.8-5.6. Al netto della maggiore facilità nel fare un 2x rispetto ad un 3x, non potrebbe costare decisamente di più?

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 13:30

Secondo me no, perchè la luminosità f2,8 a 300 mm praticamente viene "gratis" già dalla stessa lente frontale che servirebbe a dare f5,6 a 600 mm.

Addirittura se fosse poi 600 f4/4,5 a maggior ragione, l'f2,8 a 300 mm non incide certo sul costo/progetto, avendo una lente frontale di 150mm, ben maggiore dei 105/110 mm che servirebbero a dare f2,8 a 300mm. ;-)

Però sinceramente abituato ai 5x del 100-500, già mi stanno stretti i 3x del 100-300, in certe situazioni; ed un 300-600 (solo un 2x com'era il vecchio 200-400 che ho avuto al day-1 e rivenduto istantaneamente MrGreen) boh ora lo vedo limitante (anche se sempre meglio del TC incorporato che ti fa avere solo due focali fisse).

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 13:37

Te lo può confermare Vito e tutti gli altri che ora usano il 200-800 (oltre agli users del 100-500), avere un'ampio zoom è qualcosa di troppo comodo e produttivo/utile, difficilmente si torna indietro, una volta abituati e provati ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 13:41

Non a caso, anche il progetto del 400-600 f2,8-4 prevede che con la misura della lente frontale, per avere f4 a 600 mm, si ha "gratis" l'f2,8 a 400 mm (i rispettivi fissi infatti utilizzano la stessa lente).

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 13:46

Se pesa 3,2 Kg il 100-300, non mi aspetto meno di 3,2-3,5 per questo 300-600 f2,8-5,6 ed almeno 4 kg se fosse un f4 alla focale massima.

Come notavamo con Zeppo in un'altro post, sembra che a Canon non importi molto di alleggerire al massimo le sue ottiche se paragoniamo i vari 50 f1,2; 70-200 f2,8; 300; ecc. con i corrispettivi di Sony. Triste

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 17:02

Sig il 100-300 pesa 2650g è il Nikon che pesa 3200g ed oltre;-)

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 17:25

Penso che Sig tenga anche conto del paraluce e di collare con annesso piedino.

Te lo può confermare Vito e tutti gli altri che ora usano il 200-800 (oltre agli users del 100-500), avere un'ampio zoom è qualcosa di troppo comodo e produttivo/utile, difficilmente si torna indietro, una volta abituati e provati ;-)

Quello sicuramente, sia per la versatilità del 4x che per la leggerezza. Il presunto 300-600 potrebbe essere destinato a chi pratica generi da appostamento dove, benchè la postazione di scatto sia fissa, il poter contare su uno zoom potrebbe fare la differenza tra il fare la foto oppure no.

Non a caso, anche il progetto del 400-600 f2,8-4 prevede che con la misura della lente frontale, per avere f4 a 600 mm, si ha "gratis" l'f2,8 a 400 mm (i rispettivi fissi infatti utilizzano la stessa lente).

Questo sarebbe allucinante, non oso immaginare quanto costerebbe una bestia del genere MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 18:33

Confermo Sig, il 200-800 crea dipendenza e non si torna più indietro, cioè, non ti interessa e non guardi nient'altro per bif e naturalistica (da affiancare agli altri obbiettivi classici per sport e motorsport).
Con il RF24-105f4L e il RF200-800 copro da 24 a 800mm con soli due obbiettivi in uno zainetto

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 18:44

Vero Dionigi, mea culpa!

Ma ho ricordi di un peso, "in ordine di marcia" con appunto paraluce (e forse anche il TC 1,4x, boh?) nei dintorni dei 3200 gr., se non ero ubriaco, as usual... MrGreen

Il fatto è Vito, che poi sul campo, A PARI DIAFRAMMI, differenze che giustificano certi esporsi, fatichi a trovarle, anzi... ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 18:51

Eccerto, pienamente d'accordo Sig, con il 200-800 oggi fai praticamente tutta la naturalistica e bif con ottima qualità. Non arriva ovviamente alla QI dei fissi f2.8/f4 e nemmeno al 100-300 ma la QI è sufficiente per fare tutto e bene

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 18:54

Mmm… non mi torna qualcosa a me.

Un 200-800 per alba? Io esco col 400 + 2x a 5.6 lavoro a 12.800 iso e piano piano alle 7.30 del mattino quando me ne vado sarò intorno ai 2500 iso mantenendo un tempo di 1/2000 (sotto qualsiasi limicolo, pettegola, piro piro, piovanello comune etc viene mosso).

Con un 200-800 ad 800mm f9 secondo me non ci sarebbe storia. Senza contare l'annullamento dello sfondo etc.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 18:55

Anche prima dell'alba Giampietro, e io faccio bif ricordo...senza pensarci proprio ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 18:56

Ma che tempi ed iso? Si possono vedere dei raw?

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 18:56

Guarda la mia galleria
Ad esempio...
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4843123&srt=data&show2=1&l=it
Qui erano le 6 più o meno, ripeto, oggi con il 200-800 fai tutta, ma proprio tutta la naturalistica dall'alba al tramonto, esattamente quello che faccio io tuttini giorni, sperimentato e garantito ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 18:59

Ma infatti ho ben specificato A PARI DIAFRAMMI!

Io differenze di IQ tra il 200-800 (a 600 mm) ed il famoso 100-300 con il TC 2x, a 600 mm, proprio non le ho viste (probabilmente merito delle ottime condizioni meteo di scatto).

Raga un TC 2x, mette a disagio qualsiasi ottica, anche un 300 f2,8 IS2, ed un'ottica liscia è sempre un'ottica liscia. ;-)

Se poi considero che tra le due combo ballano "solo" 10k... MrGreen beh se non mi serve obbligatoriamente la luminosità, non ho dubbi su cosa prendere.

Ovvio, come detto e ridetto, che per impeghi pro da soldi veri (vedi paparazzo, red-carpet vari e sport indoor) il 100-300 sia "obbligatorio" averlo a corredo, ed ad ogni evento, ne conto sempre di più. ;-)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me