| inviato il 31 Luglio 2024 ore 10:58
Dipende...non siamo tutti uguali e ognuno ha le sue preferenze e metodi, l'importante è raggiungere l'obbiettivo, sia che sei un lavoratore e quindi lo fai per mestiere, sia che sei un amatore, gli strumenti sono solo strumenti |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 11:01
“ Rigel, la R1 arriva fino a 40fps in full raw, mentre la R5II arriva a 30fps „ Lo so bene....ovviamente ho detto 30 fps perchè con 40fps si parla di 1000 jpg....poi probabilmente ha bisogno di un attimo per il buffer, con 30 non credo proprio....oltretutto credo che pochissimi PRO vadano oltre il range 20/30fps. ....poi vabbè, bisogna pure considerare che tipo di jpg usano....ma li non finiamo più di discutere. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 11:15
In realtà juza ha sbagliato a scrivere la scheda della R1, ecco i dati ufficiali non conosciamo ancora il buffer con cadenze inferiore a 40fps, ma sarà probabilmente infinito
 *11 con obbiettivi RF e la maggior parte degli EF * Pre buffer full raw 14bit, regolabile con cadenza di 20, 30 e 40fps (10, 15, 20 file in pre buffer) |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 11:20
ha qualche asterisco anche la r1 |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 11:25
Non che cambi molto....a 30fps non credo abbia problemi di buffer..... |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 11:35
“ Se non devi vivere con le foto che fai ,puoi fare ogni cosa..... „ Come diceva il grande Andreas Feininger il fotografo dilettante, da non confondere con principiante, ha un grande vantaggio rispetto al professionista che fotografa per lavoro, può scegliere cosa e come fotografare senza doverne dar conto a chi commissiona il lavoro perché il dilettante fotografa per diletto |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 11:48
Per chi parla della pellicola: Con le nuove tecnologie si fanno foto che prima non si facevano, in diversi ambiti e generi fotografici. Dati di fatto. Amen. *questo non significa che non si potessero fare belle foto anche prima, ma oggi si possono fare foto diverse, oltre a quelle che si sono sempre fatte. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 11:50
calmo Paolo, calmo.... |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 12:29
@Crilin_1975 Fare foto diverse si è sempre potuto farle in ogni tempo da cui è nata la fotografia. Quello che dici è una visione limitata di una cosa più complessa. La verità è che prima in pochi potevano fare foto di un certo livello tecnico nel tempo in cui vivevano, oggi è impossibile sbagliare a scattare e quindi in tanti possono raggiungere un livello tecnico alto per il tempo in cui vivono. Pellicola sensore digitale reflex mirrorless corrispondono a passi che la fotografia ha fatto, quello che serve sempre meno è il cervello, amen. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 12:45
“ quello che serve sempre meno è il cervello, amen. „ In disaccordo, nella maniera più assoluta. È esattamente il contrario: maggiori potenzialità richiedono maggiore cervello e maggiore conoscenza per essere sfruttate in modo che rendano ciò che devono. O volete che vi dica cosa esce se mettete uno senza cervello a programmare e lui si fa scrivere il codice da ChatGPT? |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 12:47
Infatti, ora più che mai serve non solo il cervello, ma anche il manico. Gli strumenti, per quanto evoluti, restano solo strumenti |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 12:48
ORECCHIO! E, comungue, ogni giorno m'imbaro quacchecosa su queste macchine. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 12:48
@Frengod “ calmo Paolo, calmo.... „ è in pausa pranzo |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 12:49
ahahahahahahh |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 12:50
“ ORECCHIO „ Cervello, orecchio, cvlo, occhio, manico, ma basta! Io voglio fare le mie solite foto coi PIEDI, lasciatemi in pace! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |