| inviato il 26 Luglio 2024 ore 20:50
Giampietro, l'ha già chiarito canon usa "Ci sono stati alcuni allarmi piuttosto interessanti sul display LCD posteriore della R1, prima di tutto dubito che qualcuno noterà la differenza di risoluzione sul campo, e in secondo luogo, la risposta al perché è semplicemente guardare la durata della batteria. Utilizzando la stessa batteria, utilizzando il display LCD posteriore, la R1 fornisce quasi il 100% in più di scatti per carica rispetto alla R3. Sospetto che ciò sia in parte dovuto alla risoluzione del display LCD che richiede meno energia. Sospetto che gli utenti della R1 apprezzeranno i tempi di scatto più lunghi per batteria rispetto alle differenze microscopiche nella risoluzione del display LCD" qui l'artico completo www.canonrumors.com/canon-usa-the-r3-line-will-continue/ |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 20:52
“ Giampietro, la già chiarito canon usa stessa „ Appunto. Sono stato il primo ad ipotizzare una questione di consumi. Mi pare evidente. Perché se qualcuno pensa che sia stato fatto per risparmiare 30 euro o per smaltire i vecchi è evidentemente in mala fede. E le chiama acrobazie mentali. |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 21:07
…assolutamente logico… il fatto è che partivo dal presupposto che la R3 fosse stata progettata con le stesse esigenze e fosse stata pensata per i medesimi usi… è anche vero che il mirino della R1 dovrebbe esser decisamente più energivoro di quello della R3 |
| inviato il 26 Luglio 2024 ore 21:33
Probabilmente è una macchina da evf quindi hanno preferito mettere il massimo che potevano su quello piuttosto che sull'lcd dove, sui 3”, probabile fosse più sacrificabile un lcd inferiore. La A1 ha lo stesso evf ed anche lei un lcd tra i peggiori sul mercato. Penso sia, al momento, una questione di compromessi. |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 0:45
“ Vi siete mai chiesti perché la A1 di sony (che per alcuni è il santo graal) ha il peggior lcd della linea sony? „ Nel caso di Sony ho già risposto....la A1 ci sta che possa essere stata una scelta dettata da consumi energetici, perchè la A1 ha un corpicino da ml normale....quindi le batterie sono quelle di tutte le altre Sony, ma lei ha prestazioni nettamente superiori.....non si può fare il paragone con le Canon serie 1 che sono dotate di batterie decisamente più grandi e potenti.....cmq sulla R3 non ho mai sentito di problemi di consumi, sia in linea generale sia riferiti al display (nel miei utilizzi 1 batteria dura sicuramente molto di più della R5old).....e poi, mettiamo pure che la R1 consumi un po' di più, facevi la scelta, come hai sempre fatto, di aumentare la capacità della batteria....mi pare che sulla R5mkII non si siano fatti problemi a farlo e a tarpare certe prestazioni nel caso usassi quelle precedenti...sei la prima vera Flagship delle ML e DEVI avere il meglio, non scherziamo. |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 1:13
Mah. A me più che libero pensiero pare polemica ad ogni cosa. Mi son fatto l'idea che non sarebbe andato bene nulla. E continuo a sostenere che se devo uscire ogni volta frustrato per fare qualche foto, cambio sistema. Per fortuna quella della scelta indipendente è una libertà che ancora abbiamo, basta esercitarla quando si ritiene qualcosa non adatto ai propri scopi oppure si pensa di essere presi in giro/che altrove ci siano i più furbi/facciano scelte migliori. Per quel che riguarda l'lcd personalmente ho già scritto che è sicuramente un peggioramento ed ho cercato di fare delle ipotesi. Se poi fare ipotesi significa che tu hai libero pensiero mentre gli altri no, che ti devo dire: quando ho ritenuto Canon non alla mia altezza io ho cambiato sistema. Anziché menarla ad ogni angolo di forum spulciando ogni specifica. Inutile frignare ogni secondo, si diventa noiosi. As simple as that. |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 8:49
Frega a nessuno..lo so .ma forse oggi mattina ne ho vista una alle Olimpiadi ..... |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 8:51
La fai sembrare molto più difficile di quello che è in realtà....il Rasoio di Occam dovrebbe insegnare molto in quel senso (su certe scelte commerciali....ma anche sulla facile irritabilità di molti.... ) |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 10:26
Su dai…. Rigel sta diventando comica la cosa. |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 12:06
“ Nel frattempo Canon dice che la serie 3 continuerà: „ A questo punto spero con l'implementazione del sensore della R5II altrimenti non saprei come possano differenziarla rispetto alla R1 |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 12:10
“ Mah. A me più che libero pensiero pare polemica ad ogni cosa. „ Già, un po' come il mantra diversity/inclusion che alla cerimonia d'apertura delle olimpiadi ha creato delle situazioni a dir poco grottesche... Basterebbe essere in grado di comprendere quando tacere |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 12:22
“ A questo punto spero con l'implementazione del sensore della R5II altrimenti non saprei come possano differenziarla rispetto alla R1 „ +1 |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 12:31
Non sei l'unico che la pensa così Per naturalistica la R5II tanta roba con l'otturatore elettronico a 30fps e raw a 14bit, EVF no blackout, no rolling shutter, pre-scatto raw, af/traking da riferimento, buffer da 200 raw, batteria maggiorata, eye af control, etc
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |