| inviato il 24 Luglio 2024 ore 19:14
@Elfoleo Nessuna affermazione vittoriosa, ho solo risposto ad una domanda diretta sulla differenza nel numero di scatti possibili prima di saturare il buffer fra A9III ed R1. Che la prima ne faccia di più è una questione di scheda tecnica, non una vittoria nella lotta fra brand, che aveva oltretutto iniziato un'altra persona. “ sperimento gli scatti (anche con tempi assurdi), cerco di scattare ai minimi iso per massimizzare la qualità (sperando di non fare mossi disastrosi), userei il massimo fps ma conoscendomi scordandomi che ha dei limiti di buffer enormi . „ Questo è l'esatto motivo per cui io stesso che non uso di norma più di 10/15 fps, preferirei avere una macchina dotata di una raffica elevatissima e non usarla, piuttosto che non averla perché non serve nella maggior parte dei casi. A volte in wildlife devo necessariamente minimizzare gli ISO perché la situazione è molto critica, e l'unico modo per farlo è mettere la raffica massima: una non micromossa da postprodurre c'è sempre se si fanno più raffiche. 60/120fps invece ti danno pressoché la certezza di averne diverse a disposizione fra cui scegliere, in base anche alla posa dell'animale. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 19:21
Io faccio wildlife photography e non ho mai scattato nemmeno a 40 fps, figuriamoci a 120. E parlando con altri appassionati, mi hanno risposto la stessa cosa. Ma i fotografi piu' blasonati del mondo come pensate possano avere mai fatto fotografia prima dell'avvento di queste macchine supertecnologiche? Se uno ha bisogno di 120 fps nell'avifauna, senza offesa per nessuno, ma ha dei limiti che si pretende vengano colmate dalla macchina. 120 fps vogliono dire 1200 foto in una ipotetica raffica di 10 secondi. Se ci pensate, scariche da 10-20 fps sono assolutamente piu' che sufficienti. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 19:33
“ Io faccio wildlife photography e non ho mai scattato nemmeno a 40 fps, figuriamoci a 120. E parlando con altri appassionati, mi hanno risposto la stessa cosa. Ma i fotografi piu' blasonati del mondo come pensate possano avere mai fatto fotografia prima dell'avvento di queste macchine supertecnologiche? Se uno ha bisogno di 120 fps nell'avifauna, senza offesa per nessuno, ma ha dei limiti che si pretende vengano colmate dalla macchina. 120 fps vogliono dire 1200 foto in una ipotetica raffica di 10 secondi. Se ci pensate, scariche da 10-20 fps sono assolutamente piu' che sufficienti. „ Dr Chris I soliti discorsi del tutto si fa con tutto e del come facevano prima. Perché non usare il m4/3 a scatto singolo allora? Le persone che fanno belle foto in queste condizioni ci sono, se usi il full frame a 10-20fps allora ti devi aspettare che qualcuno venga a dirti che hai dei limiti come fotografo, come hai fatto tu? Sinceramente credevo fossimo andati oltre su questo forum. Poi non capisco il nesso fra disporre di 120fps e scattare sempre per 10 secondi, posto che al momento nessuna macchina ha un buffer così ampio. Chi ha mai parlato di premere il ditino per tutto quel tempo? Ho scritto esplicitamente che quella in cui mi farebbero comodo 120fps è una situazione ultralimite di microraffiche perché di solito ne uso 10-15. Tu sei un fotografo wildlife e non ne hai mai avuto bisogno? Buon per te, sarai di sicuro un fotografo migliore di me, chi lo mette in dubbio. Prova però a considerare il fatto che magari, e dico magari, "wildlife" ha numerosi sottogeneri e quello che pratichi tu può non dover richiedere le cose che servono a me. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 19:53
L'ho detto senza offesa per nessuno, ne' tantomeno, te lo posso assicurare (e se ho dato questa impressione, me ne scuso), detto che TU non sei in grado di fotografare senza usare 120 fps. Il mio e' un discorso generale sul degenero che sta prendendo la fotografia quando si legge che si hanno bisogno di 100 mp e di raffiche da 240 fps per fare fotografie. Se mi si parla che si vuole fotografare un momento estremamente veloce, non so, un martin pescatore che si fionda sull'acqua, dico che non sono i 120 fps che te la fanno portare a casa, ovvio che possono aiutare, ma quante di queste foto si fanno? Io vedo foto che mi lasciano sbalordito per la loro bellezza fatte con macchine che quelle cadenze se le sognano, semplicemente dietro ci sono persone con una tecnica eccezionale. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 20:16
Questo perché nessuno mette in dubbio che fra tecnologia e manico vince sempre il secondo. L'emotività di una foto poi colpisce sempre per la composizione e mai per la risoluzione, ed è quanto di più soggettivo ci sia. Ma siamo pur sempre su un forum di appassionati. Oltre l'aspetto artistico, che commento a parte nelle gallerie, è inutile negare che ci piaccia parlare anche di tecnologie, progresso e concorrenza fra brand, che ci vuole sempre. Almeno, personalmente la vedo così, è solo grazie a quella che si può comprare una stacked bigmpx come la Z8 a quel prezzo. E poi il progresso porta sempre gli stessi discorsi. Il 4k era inutile, lo stacked che ora tutti indicano come massima frontiera (al posto del GS) era deleterio, i 20fps altrettanto inutili, così come i 45-60mpx. Poi però i supporti sono cambiati, monitor e tv hanno reso il 4k uno standard al di sotto del quale è assurdo abbassarsi per l'occhio abituato. Eppure i grandi film girati in 1080 sono meno artistici di una volta? Assolutamente no. Ma vedremo tra qualche anno quando si diffonderanno a prezzi più contenuti monitor e tv 8k come si abbandoneranno in massa i 4k. Stessa cosa per stacked bigmpx con alte raffiche. Piano piano ci si abitua a tutto e quello che oggi è considerato assurdo, sarà la normalità domani. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 22:25
“ Poi però i supporti sono cambiati, monitor e tv hanno reso il 4k uno standard al di sotto del quale è assurdo abbassarsi per l'occhio abituato „ Quello è anche, secondo me, il fulcro della discussione....perchè l'occhio potrà anche non avere la capacità "numeriche" di valutare certe cose, ma la "percezione" diversa sul lungo termine la vede eccome....ad esempio io che sono più abituato a vedere immagini di 5Ds/R5 (45/50mpx) piuttosto che R3/r10 (24mpx) al netto della maggior QI della R3 rispetto alla R10, quando vedo le immagini su un Eizo 32" 4k (quindi non in grado di farti vedere la piena risoluzione di tutte e 4) la percezione di capire quali sono della R5 o della R3 ce l'ho già prima di, magari, metterla al 100%....che poi sia dovuto a mille altri fattori, non lo metto in discussione. |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 0:05
@Rigel anch'io ho la stessa sensazione. Il sensore R5 è davvero top mentre R3, per quanto tecnicamente dia un file anche migliore, non ha quel fascino (mai capito se è una diversa color science, è solo la diversa risoluzione che compressa migliora quanto sopra o se sono le caratteristiche BSI e stacked ad incidere sulla resa)…. |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 19:29
“ Io faccio wildlife photography e non ho mai scattato nemmeno a 40 fps, figuriamoci a 120. E parlando con altri appassionati, mi hanno risposto la stessa cosa. Ma i fotografi piu' blasonati del mondo come pensate possano avere mai fatto fotografia prima dell'avvento di queste macchine supertecnologiche? Se uno ha bisogno di 120 fps nell'avifauna, senza offesa per nessuno, ma ha dei limiti che si pretende vengano colmate dalla macchina. 120 fps vogliono dire 1200 foto in una ipotetica raffica di 10 secondi. Se ci pensate, scariche da 10-20 fps sono assolutamente piu' che sufficienti. „ Concordo pienamente! Per anni ho fotografato sport ai massimi livelli con corpi come 1DX e 1DX II, parliamo di reflex che hanno 12 e 14 fps, se paragonate alle mirrorless attuali fanno ridere, nonostante ciò non ho mai sentito l'esigenza di avere più fps, anzi, spesso e volentieri scattavo a raffica in modalità lenta, non è per niente bello avere centinaia di scatti inutli da dover guardare e quasi sicuramente cancellare perché doppioni. Puoi avere 600 fps o tutti gli automatismi del mondo, personalmente ho visto fotografi con 20 anni più di me e corredi da 40k che nello stesso evento seduti a 30 cm di distanza non ne azzecccavano una, poi guardavano la stessa raffica fatta da me e si chiedevano come facessi. Le mani signori, sono l'unica cosa che conta, il resto sono solo pippe mentali! |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 20:07
Le mani signori, sono l'unica cosa che conta, il resto sono solo pippe mentali! ========================= Con le mani pure fisiche Concordo che già 10fps son tanti, 30-40 la misura corretta per acchiappare certe posizioni di volatili, il resto son pugnette |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 15:08
Come NON concordare con i due amici qui sopra (che saluto!)? GL |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 11:22
E che te pare? |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 17:08
Il “buco” rimane visto che la la R5mii è inferiore alla Sony A1 ed è posizionata in una diversa fascia di mercato (al contrario di Nikon che offre la z9 o la z8). |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 17:14
Inferiore alla A1 |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 17:16
A partire dal surriscaldamento se non si usa il magico battery grip dedicato… |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 18:00
Ma capita a qualunque risoluzione o solo con alcune, specialmente per lungo tempo? Chiedo per curiosità |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |