RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R1, approfondimento e samples su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R1, approfondimento e samples su Dpreview





avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 17:53

Ma non e' assolutamente vero che Canon non avesse la tecnologia per fare un big mpxl con read out alla pari delle altre ammiraglie.
Difatti ne ha fatta una si con 24 mpxl, ma con un read out sensibilmente piu' alto (che mettendo a sistema le varie dichiarizioni e prime misure dovrebbe essere di poco inferiore ad 1/400) e con un sista af cosi' rapido, anche grazie a quel readout, ed evoluto che poi ci dovevi mettere cosa per gestire quella potenza di calcolo se avesse avuto 50 mpxl??
Senza parlare delle problematiche legate alla gestione del calore.
La verita' e' cosi' banale e semplice ma come al solito in molti fanno fatica a vederla. Siccome la botte piena e la moglie ubriaca non esistono nella stessa famiglia, si fanno scelte.
E questa R1 e' improntanta ad una supervelocita' che cozza con la super risoluzione.
Tutto qui ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 17:59

Ho visto il video
Mi sembra difficile da contestare.
Conclude (è un utente Canon da sempre) che sarà sicuramente una buona camera ma non la comprerà.
Deluso dalla mancanza di innovazione.
Stesso processore R3, dual pixel vecchio di 11 anni e niente quad di cui si parla da 3 anni, niente global, solo 24 MP etc

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 18:01

A me, personalmente, non me ne può fregar di meno del readout, però capisco a chi può servire....detto questo, se fra 1 anno sony o nikon escono con una bigmpx con readout ancora migliore, chi li sente??....MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 18:06

Ma possibile che in molti qui dentro pensi o che read out maggiore significa solo meno rolling sul files finale? ma davvero?
ma secondo voi il sistema af da dove prende i dati per mettere a fuoco? e secondo voi se il sensore legge variazione della scena piu' velocemente, l'af cosa fara'?
ma davvero? Sorriso
E difatti data la velocita' richiesta al sistema af e alla sua complessita' Canon ci ha dedicato un processore ad hoc.
O pensate l'abbia messo li' a caso? prche ne' aveva uno e non sapeva cosa farsene? MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 18:09

Comunque è bellissimo andare indietro nel tempo nel web e vedere le varie speculazioni sulla R1 , risoluzione, fps etc etc

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2024 ore 18:12

MrGreense fra 1 anno sony o nikon escono con una bigmpx con readout ancora migliore, chi li sente??....MrGreenMrGreen”
Sonys Nikon stanno a 4ms arrivati a zero poi si va per l'antimateriaMrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 18:24

Il miglioramento dell'AF in questa macchina è legato non tanto e non solo a un più efficace riconoscimento del soggetto quanto a una più elevata rapidità di aggancio grazie al nuovo sensore che riesce a simulare i punti a croce delle reflex.
Potrebbe rivelarsi come il sensore del futuro e non mi meraviglierei nel vedere questa tecnologia sviluppata prossimamente anche dalle altre Case.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 18:27

Di nuovo, a scanzo di equivoci con i tanti geni nel forum, anche io personalmente avrei gradito read out meno spinto e piu' mpxl. Ma c'e' la r5 ii per questo, che ha comunque un ottimo read out e 45 mpxl.
Se su una serie 1 pero' Canon ha PREFERITO adottare questa scelta, avra' avuto le sue buone ragioni.
Anche se a sentire in molti nel forum avrebbero gradito un colpo di telefono sul cellulare in fase di sviluppo MrGreen
Le nostre esigenze non sono universali ;-)



avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 18:44

È dalla 1dIV che Canon non fa due serie 1.

Ha smesso nel 2011 quando è uscita la 1dx.
Nel frattempo ha fatto le 5dsr con molti mp.

Sostanzialmente si sta dicendo che non sia in grado di fare una big mp un po' migliore (readout di 4ms vs 6) della r5ii con pre burst etc in un corpo da serie 1.

Ah.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 18:49

Alla fine, molti dimenticano che Canon produce circa un milione di reflex e che, nella sua idea di mercato, mollare di colpo senza dare una alternativa ml realmente comparabile ad una omologa reflex, probabilmente lo considera un azzardo vista l'offerta presente sul mercato. La R3, come qualcuno che la conosce sostiene, non è esattamente sovrapponibile alla 1Dx3 e, pertanto, per i pochi o tanti estimatori di questa fotocamera, l'alternativa disponibile era quella di ricomprarne una, nel caso di fine vita di quella in uso, o migrare in altri lidi. Canon, suppongo, avrà pensato che non fosse il caso di perdere questi clienti visto che, in buona parte, sono professionisti sportivi e che quantomeno danno lustro al brand esponendo le fotocamere nelle manifestazioni, e perciò ha sviluppato una fotocamera che facilitarne la migrazione da reflex a mirrorless. Sul fatto che non abbia mezzi o capacità di fare di meglio, non ne sarei così certo: è ancora la numero uno e, nonostante un ritardo di 5 anni nella immissione sul mercato della sua prima FF mirrorless, si è posizionata davanti a Sony che pure ha aperto la strada, e precorre i tempi con soluzioni tecniche di assoluto rilievo. È legittimo e comprensibile che ogni potenziale compratore l'avrebbe voluta di suo gusto, ma non è escluso che questa possa avere un successo relativo alla nicchia di mercato in cui si colloca.
La R1 non è una fotocamera per tutti.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 18:57

Mi sono letto un po' di commenti, e tirando le somme mi sembra di capire che,
diversi utenti non professionisti, che non compreranno e non avrebbero comunque mai comprato questa R1, l'avrebbero voluta con più Mpx, mentre per maggioranza dell'utenza professionale (che ci lavora), per la quale questa macchina è dedicata, queste caratteristiche sono esattamente ciò che serve.

Avrà sbagliato Canon? Ai posteri l'ardua sentenza.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 18:59

Mi sono letto un po' di commenti, e tirando le somme mi sembra di capire che,
diversi utenti non professionisti, che non compreranno e non avrebbero comunque mai comprato questa R1, l'avrebbero voluta con più Mpx, mentre per maggioranza dell'utenza professionale (che ci lavora), per la quale questa macchina è dedicata, queste caratteristiche sono esattamente ciò che serve.
Avrà sbagliato Canon? Ai posteri l'ardua sentenza.

MrGreenMrGreenMrGreen Bruno for President MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 19:01

se fra 1 anno sony o nikon escono con una bigmpx con readout ancora migliore, chi li sente??...”Sonys Nikon stanno a 4ms arrivati a zero poi si va per l'antimateria

MrGreen Si dai, le vedremo in giochi su PS6MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 19:02

Come fate ad avere i dati di vendita delle fotocamere?
Intendo dei singoli modelli...

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 19:03

La Z9 come vendite ha fatto il boom, perché è non solo un'ammiraglia, ma anche una tuttofare, ed è a prezzo modico, gli amatori, oltre ai professionisti, l'hanno comprata a frotte, mentre questa, secondo me, rispetto alla Z9, sarà un robusto flop sulle vendite, fotocamera troppo limitata nell'uso e costosissima.


Insomma, regalata! Se tra Z9 e Z8 ne hanno vendute una vagonata, magari vorrei mi si spiegasse come mai Nikon continua ad avere solo il 13% del mercato.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me