| inviato il 19 Luglio 2024 ore 17:57
Indubbiamente questa Canon R1 é caruccia, ma considerando quanta carne al fuoco ha (miglior mirino in circolazione, molto probabilmente il miglior autofocus sulla piazza, tenuta ISO eccellente, il record di velocità di readout per un sensore stacked, algoritmi AI, controllo del fuoco tramite occhio), li trovo ampiamente giustificati in quanto si tratta della miglior ammiraglia professionale attualmente in commercio. Trovo piú scandalosamente care certe ottiche, vedi ad esempio 800mm F5.6 RF e 1200mm F8 RF o anche il 100-300 F2.8 RF. “ ripeto che ancora tanti fotografi sportivi Nikon vanno di D6 perchè Nikon non ha ancora dato loro un'ammiraglia che sostituisca le reflex in ambito sportivo, Canon sì e Sony le ha pure. „ DrChris Sia Sony con A9III che Canon con questa R1, hanno fatto il VUOTO lasciando la concorrenza (Nikon) al palo. I confronti con una ormai obsoleta Nikon Z9, sono impietosi ovunque la si guardi, per cui si rende estremamente urgente una sua evoluzione, che mi auguro arrivi prima dei canonici quattro anni tra un modello e un altro. Anche la R5II non sembra sfigurare affatto dinnanzi alla Nikon Z8 e alla Sony A1, anzi! Ma quest'ultima é in fase di pensionamento in quanto si avvia verso i quattro anni ormai (idem la Nikon Z9), per cui il suo confronto conta fino a un certo punto. Bisognerà attendere questo inverno con la A1II per un confronto piú sensato. Come giustamente tu dici, resta inoltre da capire quando Nikon si deciderà a proporre qualcosa di simile alla Canon R1 o se abbia tirato i remi in barca per quanto concerne il settore professionale dedicandosi solamente agli amatori piú o meno danarosi. Quelle D6 non dureranno per sempre. |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 18:05
Ma io mi auguro che sia performante e cali di prezzo. Non sono insensibile al fascino delle Flagship: ho avuto D4S,Canon serie 1,ho preso la Z9 perchè sono appassionato e me lo posso permettere economicamente, ma non ho alcuna difficoltà ad ammettere che la Z9 la uso al 25% delle sue possibilità. La maggior parte delle volte uso la Zf e le Df,perchè mi piacciono e sono più leggere,però è anche vero che Z9 costa molto meno di A1 e R1 ma viene costantemente aggiornata e dotata di nuove solide funzionalità. Oggi se rivendi una A1,dai grosso modo quel che avevi comprato,tranne qualche minuzia. La Z9 che vendi oggi è tutt'altra macchina rispetto a quando è uscita. A me questa politica piace molto, ma ognuno dei propri soldi può fare quel che vuole... |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 19:04
“ Ti sfugge che Canon NON è Ferrari... „ Siamo però d'accordo che la R1 è assimilabile a un bene di lusso, a un prodotto di fascia altissima, insomma chiamatelo come volete? Juza, per quanto autorevole, è un paesaggista che se ricordo bene usa aps-c. Mi perdonerà ma mi fido di più del parere di utenti a cui la R1 permette di portare a casa il pane quotidiano. E' come quando vado a dire a un amatore che ho R6 + 28-70L f2: mi dà del matto perché lui le foto le fa benissimo con la sua A7III e il 35 Art. Gli dico "bravo, hai ragione e fai benissimo" ma so poi io di che cosa ho bisogno. Tra l'altro il 28-70L f2 l'ho comprato usato a un prezzaccio proprio da uno che è passato a Sony grazie alla A1, quindi sono contentissimo se gli altri brand secondo qualcuno offrono molto di più rispetto a Canon |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 19:19
“ Se qualcuno con una Graziella vuole chiedere qualcosa sul prezzo di una pinarello dogma, quale è il problema? „ Ma nessuno si permetterebbe di criticare chi chiede informazioni sul prezzo di una Pinarello Dogma, ma scrivere “non vi sembra che la Pinarello Dogma costi troppo?” è un'altra cosa. Ma poi costa troppo rispetto a cosa??? Alle mie possibilità economiche? Prenderò una bicicletta che rientra nel mio budget. In altre parole: - si può andare in bicicletta e ci si può divertire anche senza una Pinarello Dogma - si può fotografare e ci si può divertire anche senza una Canon R1 (o qualsiasi top di gamma di qualsiasi altra marca) Ecc…. Sono concetti elementari. |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 19:46
@Checco79 Figuriamoci, sei padronissimo di dare credito a chi vuoi,anche se per ora si sono viste solo prove di Youtuber più o meno esaltati e di quelli davvero non si sa che tipo di foto facciano o se mai le fanno. Juza,nel bene o nel male ci mette la faccia e offre un servizio. Padronissimi di ignorarlo. Quanto al bene di lusso,non ho proprio alcun problema,solo che mettere Canon che fino a pochi anni fa campava di APSC (come gli altri beninteso...) destinate al pubblico di massa,fra i beni di lusso mi sembra completamente forzato. Se ti compri una Ferrari poi guidi una Ferrari, se ti compri una R1 (posto che ti sia indispensabile e posto che sicuramente si rivelerà un'ottima macchina) hai una 24 Mpx che costa quasi ottomila euro. Il costo di un oggetto non è garanzia di lusso ed esclusività, quel che conta credo sia il suo valore intrinseco. E vedere una R3 MKII a quel prezzo, a me,che comunque posso, suscita imbarazzo e scetticismo. A quanto pare oltre tutto non sono l'unico... P.S.- E' elementare ANCHE il concetto che potendo permettersela non si accettino certi raggiri. Poi ripeto, ognuno è padrone di spendere i propri soldi come vuole, ma se dovessi comprarmi una Ferrari non penserei mai che è l'equivalente automobilistico di una Canon R1. Purtroppo troppo spesso si fa l'errore di pensare costa tanto quindi vale tanto, seppure relativamente a una nicchia. I soldi pochi o tanti sono sempre soldi e, se guadagnati onestamente e con fatica, meritano di essere ceduti a brand un pò meno opachi. |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 19:57
“ Io mi chiedo sempre quanti fotografi sportivi professionisti ci siano al mondo „ Credo che sia il 'settore' più numeroso nelle specializzazioni fotografiche. imgur.com/a/etMqnFs Questa foto l'ho fatta a London2012 - gara di judo ai giochi olimpici. Non è indicativa sui marchi (sono passati 12 anni, sono arrivate le ML, è arrivata Sony che un po' di Pro se li è portati via, da Canon e da Nikon), ma guardate quanti sono per una disciplina che è seguita in 5/6 paesi al mondo (adesso nel 2024 un po' di più ma resta uno sport MINUSCOLO per i media). Per l'atletica ed altri sport dove l'attenzione è molto maggiore ormai gli accrediti sono a numero chiuso perché diventerebbe impossibile lavorare. E sarebbe un errore dire "eh ma per forza, sono le olimpiadi", perché seguendo lo sport professionistico per lavoro vi assicuro che ad ogni evento i fotografi sono sempre numerosi, specializzati (non puoi essere un fenomeno in 10 discipline differenti) e che alcuni fatturano un bel po' di soldoni (guarda caso quelli che cambiano il corpo macchina solo quando gli si smonta in mano, cosa che avviene comunque in pochi anni viste le decine di migliaia di scatti al mese). Tra l'altro molti sono Ambassador di un marchio non perché ricevono materiale e ne parlano bene, ma esattamente al contrario. Un Pro che era anche iscritto qui e che tutt'ora lavora per la motoGP è passato da Canon a Sony pagandosi tutto fino all'ultimo cent, poi visto che è molto bravo (oltre ad essere una gran bella persona, nota personale) è stato chiamato da Sony e ne è diventato Ambassador. Carlo |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 19:59
certo che pure i gilet fanno certi numeri... |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 19:59
Il solo costo non fa di un prodotto un bene di lusso… (già se si parla di Leica M o Hasselblad le cose cambiano), ma Canon (come nikon, Sony, ecc.) sono brand con prodotti, alcuni costosi, comunque “popolari”… Un brunello di Montalcino è un vino costoso ma non é certo un La Tache o un petrus… |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 20:11
non capisco perché scaldarsi… e non capisco nemmeno per quale motivo il costo ritenuto elevato sia limitato al valore di mpx. Mirino, AF, eye control, tracking AI e costruzione, oltre alla velocità operativa hanno un loro peso e il prezzo non mi sembra una sorpresa. Delusione? La 1dx III non mi sembra lo sia stato. La Z9 costa meno? A parte i mpx non mi sembra abbia proprio nulla in più; idem la A1…semmai vedremo le loro evoluzioni cosa porteranno. Certe volte sembra esser tornati alla guerra dei mpx di venti anni fa |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 20:15
“ Questa foto l'ho fatta a London2012 - gara di judo ai giochi olimpici. „ Non è che quelli sono fotografi che fanno solo judo....si portano poi anche su molti altri sport, e li rivedi li.... Detto questo, se vai in Inghilterra nelle oasi da birdwatching, potrai vedere all'incirca la stessa cosa....e quasi tutte le settimane, non una volta ogni 4 anni |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 20:18
“ Poichè da statistiche da forum (non attendibili, sia chiaro ma leggendo qua e là si trova conferma anche tra i pro di questo desiderio) mi sembra che ci sia comunque qualcuno che sarebbe stato interessato ad una R1 con più mpx (chiamiamola R1s), io rimango convinto che un mercato (non trascurabile e potenzialmente anche superiore a quello della R1) ci sarebbe già oggi per tale R1s, „ Completamente d'accordo con te. |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 20:20
“ si portano poi anche su molti altri sport „ Sicuramente, ma alle olimpiadi se segui l'atletica non segui il nuoto e se segui il nuoto non segui la MTB e così via. A meno di avere il dono dell'ubiquità. Ho specificato che i giochi olimpici non sono poi del tutto indicativi, ma chi segue le MotoGp non segue la F1, chi segue il tennis (avete idea di quanti tornei ci siano in un anno?) non segue il nuoto. Anche, mi ripeto, per un discorso di specializzazione che nello sport è importante, come immagino anche in avifauna in quanto devi conoscere bene quello che fotografi. Devi conoscere i circuiti (L'ambiente naturale se fotografi animali) ecc.... |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 20:28
“ Certi prezzi lo pagano i pro che possono scaricare l'iva e ammortizzano il costo negli anni. „ Tranquillo che tra gli amatori, pullulano quelli che non hanno nessun problema a togliersi certi sfizi (basta anche guardare quanta gente gira con bici da 10/15000 euro (io per primo  ).....già solo il mio compagno di merende fotografiche, tra lui e la moglie dovresti prendere 3 agenzie fotografiche per pareggiare quanto hanno speso in attrezzature fotografiche (praticamente tutta la produzione Nikon a pellicola e Canon digitale è passata dalle loro mani....con qualche infiltrazione Olympus e ora Fuji ).....e non sono affatto una rarità. |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 20:30
Carlo io concordo con te. E' esattamente per questo che Canon prevede una produzione mensile di 3.700 R1. Che questo piaccia o meno a fotografi amatoriali generalisti e/o di altre specialità. |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 20:48
@Carlopi infatti ho sempre sostenuto che i fotografi sono come le donne incinte....vedono donne incinte ovunque e come mai prima......un matrimonialista non capisce perchè le case non si applichino di più al suo settore, perchè immagina matrimonialisti ovunque e categoria nr1 come rappresentanti dei fotografi....idem gli Street photographers...stessa cosa i PRO della F1....uguale uguale quelli del calcio....e così via....quale sia la reale destinazione d'uso finale di una ammiraglia nei numeri totali di vendita, penso non lo sappiano nemmeno le case....che infatti fanno indagini di mercato, valutazioni di marketing, etc e poi arrivano a conclusioni diverse tra di loro....o si sono messe d'accordo sulla spartizione, o vanno, come suol dirsi, ad minkiam.....Di sicuro per tutte affermare che il prodotto è pensato per i PRO è una cosa migliore che dichiarare che il prodotto è pensato anche per i fotoamatori....è un po' come una Ducati Panigale....moto da più di 30.000 euro, ne devi vendere almeno 250 a gente che si ritroverà su strada normale con una moto da gara, per poterne presentare 3 o 4 nel campionato.....e quando annunciano il modello sono già tutte vendute. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |