RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6 III - Test sulla gamma dinamica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z6 III - Test sulla gamma dinamica





avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 9:43

io rimango della mia, ovvero che è possibile/probabile che la GD della Z6III possa essere inferiore a quella della Z6II ma che le differenze tra questi due corpi (e non solo) siano veramente sottili, rilevabili a livello strumentale

A me sarebbe sembrato abbastanza improbabile che Nikon evolvesse al nuovo modello peggiorando in forma percepibile la qualità del file. Z6III è una fotocamera che può garantire vendite molto importanti e Nikon non può aver fatto scelte che ne avrebbero penalizzato il mercato. Sono curioso di provare l'AF, da quello che si legge in giro sembra di ottimo livello per la classe alla quale appartiene la fotocamera.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 9:45

Pagine e pagine che mi è stato dato addosso ogni volta che chiedevo COME fossero fatti i test di P2P, evidentemente non ero del tutto scemo e guarda caso

Non ho MAI scritto che P2P sia meno attendibile, né puoi desumerlo in qualche modo tu.
Cito Valgrassi da pag precedente:
@Fai DxO e p2p si riferiscono a livelli di rumore diversi. Difatti Claff di p2p (che proviene da Stanford, non è un piripinzi come tanti YTer) la chiama gamma dinamica fotografica e definisce quella DxO gamma dinamica ingegneristica. È più realistica quella di p2p, non ci può essere discussione in merito.

Ho solo puntualizzato il fatto che i numeri siano differenti, e tu il fatto che siano discordanti fra P2P e DxO.
P2P indica peraltro che, quando sono disponibili dei dati nel loro specifico grafico, quelli sono da considerarsi più attendibili di quelli che invece derivano da DxOmark (in accordo con l'indicazione di Valgrassi).
Fra l'altro il dato della 6D2 come ho scritto è coerente, perché si conserva minore rispetto a quelli delle altre fotocamere. Per cui niente di strano che arrivi quasi a 12 su DCW e DxO.

Per esprimerci compiutamente in merito dobbiamo attendere le misurazioni proprie di DxO, perché DCW usa l'analyzer di DxO, ma non è detto abbiano ottenuto gli stessi risultati che otterrà DxO: quando avremo quelli, da un confronto emergerà forse la "realtà" della Z6III confrontata con i modelli coevi e immediatamente precedenti.

Se continueranno ad essere risultati discordanti come in questo caso (P2P vs DCW vs DxO) ci sarà la probabilità assai elevata che qualcuno, da qualche parte, abbia sbagliato qualcosa. ;-)

Per il "chi" possa aver eventualmente sbagliato... beh, non posso dirlo ora come ora, anche se una mezza idea mia ce l'ho. Se ci sarà un 2 vs 1 avremo una indicazione di chi potrebbe aver sbagliato, ma per una riprova definitiva ci vorrebbero i raw giusto come scritto da Angelo.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 9:51

- ho la Z6II e la Z9 (che secondo P2P dovrebbe avere una GD sostanzialmente uguale a quella della Z6III) e con entrambe ho fatto migliaia e migliaia di foto e io di differenze in termini di gamma dinamica, sinceramente, non ne ho viste: non mi sono mai messo a fare test scattando a muri, telecomandi, pupazzetti di stoffa, perché non mi interessano test di questo genere, ma nella vita reale non ho scatti fatti con la Z9 che mi hanno fatto dire "eh, qui avrei potuto usare la Z6II visto che ha più GD" né viceversa.


Ma infatti ieri guardavo i grafici pubblicati da photonstophotos e la gd della 6-iii è sostanzialmente sovrapponibile (a parte gli iso nativi) a quella della Z8/9 con addirittura un piccolissimo vantaggio ad alte sensibilità. Certo la Z8/9 ha i 64 iso nativi in cui guadagna quasi uno stop, ma, appunto, solo a quella sensibilità che non penso sia la più usata.
Alla fine quindi se nessuno si è mai lamentato della qualità d'immagine della Z8 - che mi pare piuttosto diffusa ed elogiata - non vedo perché scandalizzarsi dei risultati di questa Z6-iii. Che tra l'altro non mi pare avere come target i paesaggisti o altri fotografi "da cavalletto" che sfruttano tutta la gd a iso più bassi possibile.
Poi, certo, avrei preferito mantenessero le stesse performance del sensore vecchio aumentando solo il ro, ma a quanto pare non è possibile avere la moglie ubriaca e la botte piena.
Resto alla finestra in attesa di test sul campo e non numeretti da sfigati per capire se potrà essere la scelta giusta per me.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 10:07

Certo la Z8/9 ha i 64 iso nativi in cui guadagna quasi uno stop, ma, appunto, solo a quella sensibilità che non penso sia la più usata.

Quando faccio paesaggio uso quasi esclusivamente 64 ISO.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 10:10

Non ho MAI scritto che P2P sia meno attendibile, né puoi desumerlo in qualche modo tu.

Blackbird, non ce l'avevo con te, il mio intervento piccato (la parte che ho quotato prima della tua) era di webrunner. ;-)

Per il "chi" possa aver eventualmente sbagliato... beh, non posso dirlo ora come ora, anche se una mezza idea mia ce l'ho. Se ci sarà un 2 vs 1 avremo una indicazione di chi potrebbe aver sbagliato, ma per una riprova definitiva ci vorrebbero i raw giusto come scritto da Angelo.

Vediamo che risultati tirerà fuori DxO*: sulla carta dovrebbero essere simili a quelli di DCW dato che presumibilmente utilizzeranno la stessa metodologia (e la "riproducibilità" è una delle basi della teoria della misurazione). Ma che tra P2P e DxO ci possano essere differenze è IMHO più che possibile, senza che per questo uno dei due abbia sbagliato o che uno dei due sia "meno attendibile" dell'altro.

*: per quanto, mi ripeto, siano test che ritengo abbastanza inutili nel momento in cui poi nella realtà le differenze rilevate strumentalmente non hanno riscontri visibili a occhio

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 10:19

*: per quanto, mi ripeto, siano test che ritengo abbastanza inutili nel momento in cui poi nella realtà le differenze rilevate strumentalmente non hanno riscontri visibili a occhio

Su questo sfondi la porta di Brandeburgo: non ho mai trovato limitazioni manco con la 6D2. MrGreen
Sarò anche di bocca buona o di umili esigenze eh, per carità......... MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 10:40

Quando faccio paesaggio uso quasi esclusivamente 64 ISO.

Per i paesaggi è sicuramente un vantaggio, però, come scrivevo, mi pare che questa macchina non sia dedicata a paesaggisti e affini. Io ad esempio non ne faccio mai, e cmq senza pretese, quindi lo gradirei ma non lo percepisco come una limitazione importante.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 11:00

Cos'è? Se i test danno risultati positivi per una Nikon allora non sono più validi? Bisogna scegliere solo quelli che piacciono a voi?


No dai non generalizzare, su Photons ci sono Nikon che hanno punteggi strabilianti. Quindi non credo proprio che sia un complotto. E' un sito che insieme a DXO sono sempre dei riferimenti. Questo che hai linkato non lo conosco.

Una spiegazione è che abbia fatto la misurazione non in ES ma in meccanico? come ho già detto più volte il problema è in ES non in meccanico.

avatarsupporter
inviato il 10 Luglio 2024 ore 12:46

MrGreenQuindi la si può comprare ?

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 12:49

No è scaffale

avatarsupporter
inviato il 10 Luglio 2024 ore 13:04

Ahi !!!

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 13:35

secondo me è una bomba di macchina, magari un pelo cara per ora!

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 13:40

Web avevo letto buona invece che bomba e ti stavo gonfiando di nomi ahah

Cavolo raga ste macchine sono da urlo, ma davvero qualcuno ha il coraggio di farci le pulci?

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 13:56

Cavolo raga ste macchine sono da urlo, ma davvero qualcuno ha il coraggio di farci le pulci?

Con una buona lente macro (al limite aggiungendo un tubo di prolunga, i sifonatteri si sa che sono piccoli) per me verrebbero bene, dici di no? MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 14:10

Dico che stiamo superando il livello di guardia Sorriso

Sono già un paio d'anni che tutte le case stanno sfornando livelli assurdi di prestazioni e noi stiamo qui a guardare se possiamo alzare le ombre, rigorosamente nei test poi, di uno 0,025 in più.

Ma la stessa cosa era successa con l'ultima Sony, una rivoluzione davvero messa sotto processo perché a 12000 ISO faceva un granello in più di rumore.

Come dce web quando si sarà assestata come prezzo se la prenderanno in tanti e nessuno mai noterà nulla a livello di gd perché anche se fosse si tratterebbe di differenze impercettibili.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me