RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6 III - Valori velocità di lettura del sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z6 III - Valori velocità di lettura del sensore





avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 11:49

Massimo rispetto per tutte le opinioni, ci mancherebbe, ma personalmente leggere che una macchina come la Z7II "può fare solo paesaggi" e che "non può far video" mi rende sempre più convinto che abbiamo un rapporto con l'attrezzatura e la tecnologia tossico. Dire che con la Z7II si possono fare solo paesaggi - è una mia opinione, non me ne voglia chi l'ha scritto che è libero ovviamente di pensarla diversamente - vuol dire due cose: la prima è che non si ha minimamente idea del livello delle attuale fotocamere perché - salvo pochissime eccezioni limitate ad usi veramente specifici - con la Z7II (così come con la Z6III o con altre mille macchine Nikon, Sony, Canon, Fuji o quello che volete) puoi fare veramente qualunque cosa. Ma qualunque.
La seconda, ancora più importante, è che si è perso completamente di vista cosa sia la fotografia: ci si concentra sullo strumento e si pensa che il risultato dipenda da quello. Ma neanche per idea. Il risultato NON dipende dallo strumento se non in minima parte così come la Cappella Sistina o la Monna Lisa non sono certo il risultato dei pennelli usati da Michelangelo e Leonardo.

Poi possiamo scrivere tonnellate di post sul fatto che una Z8 è più indicata di una Z50 per foto sportive, che la Z6III è più versatile di una medio formato, che una Z7 ha più GD di una D5. Ovvio che ogni strumento ha una destinazione d'uso più indicata di un altro. Ma leggere su un forum di fotografia, nel 2024, che una Z7II può fare solo paesaggio o che una Z6III è una delusione, un acquisto sbagliato perché in un grafico ha dei pallini più in basso dei pallini di un'altra macchina, mi fa lo stesso effetto che mi farebbe una persona che entra bestemmiando in una chiesa.


Condivido pienamente queste riflessioni. Da ex possessore di Z7, 1a e 2a serie, posso dire di averci fatto di tutto, escludendo avifauna che non ho mai praticato ed è un genere sul quale non mi sono mai cimentato. Anche l'autofocus per me è più che buono, anche in situazioni dinamiche, se poi vogliamo che la fotocamera ci sostituisca in tutto, cosa che non esiste, è un altro discorso. La seconda serie è un po' più sveglia in Af, ha un buffer sicuramente più capiente della prima serie, ed ha qualche caratteristica in più, ma anche la prima serie è da prendere in considerazione se si vuole una buona fotocamera e risparmiare un bel gruzzolo, personalmente per qualche centinaio di euro preferirei la seconda serie. Ovvio che le fotocamere prima di usarle o di dare giudizi affrettati, bisogna, studiarle, capirle, sperimentarle e infine giudicarle. In ogni caso la Z6III è un'ottima macchina ed è certamente da acquistare e tenersela cara per tanti anni a venire, magari aspettare un po' di tempo per qualche cashback e risparmiare che male non è.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 19:51

@Walrus:
Ma nei grafici di Photonsonphotos i triangolo non volevano significare che c'era applicata la riduzione del rumore in-camera?
Perché in tal caso la differenza di GD tra R6 II e Z6 III potrebbe risiedere solo lì.


Questa è una giusta osservazione, anch'io avevo dei dubbi a riguardo. Hai fatto bene a sottolinearlo.

Poi, per il resto, condivido anch'io la posizione secondo la quale una fotocamera non è solo GD.

L'ho scritto anche prima nel thread che ho realizzato delle belle stampe in A3 con i JPEG della “umile” Canon RP, che di GD ne ha meno delle fotocamere che abbiamo qui citato.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 21:23

@AmigaMan

Io ho una Fuji APS-C, veda lei se mi interessa farmi le pippe mentali sulla GD MrGreen
Ok la gamma dinamica e tutto, ma questa Z6 III mi sembra proprio una bella macchina. Preferisco altro anche per questioni economiche ma sicuramente chi ce l'ha se la godrà.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 14:49

Vi ricordo i commenti sulla GD della a9iii alla sua presentazione, siete uno spasso MrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2024 ore 15:39

Avevo sbagliato 3D …. Chiedo qui:

Perdonatemi l'ignoranza, non ho mai stampato una foto di paesaggio ma in casa ho una stampa di circa 3 metri per un po' più di un metro raffigurante un paesaggio islandese. Ha un dettaglio pazzesco anche avvicinandosi a mezzo metro e ricordo che quando vidi il file a ingrandimento massimo rimasi molto impressionato. Si trattava di 8 scatti verticali ottenuti da una panoramica di 11 scatti effettuati con una Leica M9. Non ricordo l'obiettivo usato. Tutto ciò per chiedere dove stia il problema a far la stessa cosa con una Z6III. Ho sempre avuto l'idea (sbagliata?) che il concetto di paesaggista con “grandangolo e megapixellata” sia sbagliata o con poche pretese.
IMHO ovviamente.
Ah ….. la panoramica chiaramente non è stata opera mia.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 15:49

Vi ricordo i commenti sulla GD della a9iii alla sua presentazione, siete uno spasso


La regola è sempre la stessa. Più velocità di lettura del sensore, a parità di tecnologia, e meno QI.

Ovvio che tutto è bastevole. La cosa grave è non saperlo come successo su altri lidi ove si scatta in ES lasciando per strada 1.5 stop di GD anche quando non serve.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 16:31

Ma perchè canon non ci ha avvertito che la r6II è "parzialmente stacked"? MrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2024 ore 16:58

Chiedo: in quali situazioni si manifesta (in modo anche solo minimamente apprezzabile visivamente) la differenzia di GD fra, ad esempio, z9/8 e Z7II ?
Paesaggio, ritratto in studio, foto di scena con luci artificiali, persone all'aperto, uccelli in volo, difficili condizioni atmosferiche, altro. Io non ho mai notato differenze ma non mi sono impegnato in modo “serio”.
Se mi capitasse l'opportunità, potrei sperimentare nonostante la mia pigrizia su queste cose.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 18:50

Claudiom secondo me all'atto pratico non vedrai mai differenza

user126838
avatar
inviato il 06 Luglio 2024 ore 23:46

"Ma perchè canon non ci ha avvertito che la r6II è "parzialmente stacked"? MrGreen"

Perché se Canon chiamava parzialmente stacked il suo sensore, Nikon poi avrebbe dovuto chiamare il suo, "di un nulla più veloce di un sensore parzialmente stacked " questo avrebbe reso la presentazione della Z6iii un pó confusa. Grazie Canon. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2024 ore 23:54

La regola è sempre la stessa. Più velocità di lettura del sensore, a parità di tecnologia, e meno QI.

Ovvio che tutto è bastevole. La cosa grave è non saperlo come successo su altri lidi ove si scatta in ES lasciando per strada 1.5 stop di GD anche quando non serve.


Tutti i nodi vengono al pettine .. ma qui siamo veramente scarsi sara naltra botta ?
www.sonyalpharumors.com/unexpected-nikon-z6iiis-new-semi-stacked-senso

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 0:07

Tutti i nodi vengono al pettine .. ma qui siamo veramente scarsi sara naltra botta ?

La A7IV ha un readout peggiore della Z6 prima serie del 2018. Stai confrontando due macchine che sono ovviamente state pensate con filosofie completamente differenti, comparando mele e pere. Ma vabbè, tanto per scrivere qualcosa...

PS: Nessuno ancora ha spiegato come vengono fatti i test da quel sito, tutti a fare valutazioni come se quanto riportato là sopra fosse necessariamente oro. Io ho trovato solamente questo "Data is measured from raw files taken to my specifications and contributed by people from around the world", ovvero file RAW arrivati da non si sa bene chi, misurati non si sa bene come:



avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 0:23

Tutti i nodi vengono al pettine .. ma qui siamo veramente scarsi sara naltra botta ?
www.sonyalpharumors.com/unexpected-nikon-z6iiis-new-semi-stacked-senso


_Karmal_ per competere con la Sony A7IV basta la ZF non c'è bisogno della Z6III.

Per chi volesse farsi un idea del file della Z6III che ho potuto provare x pochi minuti oggi pomeriggio, al link sottostante ho caricato un file raw scattato a 100 iso.

drive.google.com/drive/folders/1qvjF3mQab0i_sMUXZC7wbz-ozVO97SGA?usp=d

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 6:22

Lore dubito che la Z6iii sia scarsa lato IQ e GD, Sulla seconda è un pelo peggio delle vecchie ma come già scritto 1000 volte non comporterà problemi o limitazioni nell'uso pratico.
Per quanto mi riguarda sarà molto più importante capire quanto è migliorato il comparto Af, velocità, tracking e riconoscimento

…oggi vado a ritirarla poi inizierò a fare qualche prova ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 8:21

@Dionigi
attendiamo i risultati delle tue prove (velocità AF con punto singolo centrale).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me