RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z 35mm f/1.4, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon Z 35mm f/1.4, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 13:32

Beh per Nikon cambia poco se compri l'uno o l'altro ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 13:38

Le scelte in più non fanno mai male per l'utente, la questione è quanto faccia bene a Nikon che rischia di veder colare a picco le vendite dell'f1.8.

Perdonami, ma che significa?
Credi che a Nikon importi se vende più l'1.8 che l'1.4? Viceversa?

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 13:39

Certo che cambia, devono venderli (almeno questo sarebbe lo scopo) tutti e due in quantità ragionevoli; nelle fotocamere di fascia più bassa omettono apposta alcune caratteristiche, più che per risparmiare, perchè altrimenti faticano a vendere quelli di fascia più alta; nelle ottiche non è molto diverso, altrimenti tutti farebbero lo stesso obiettivo in un sacco di versioni leggermente differenziate per apertura massima, con uno sforzo economico molto maggiore per tenere attive le varie linee di produzione.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 13:44

Certo che cambia, devono venderli (almeno questo sarebbe lo scopo) tutti e due in quantità ragionevoli; nelle fotocamere di fascia più bassa omettono apposta alcune caratteristiche, più che per risparmiare, perchè altrimenti faticano a vendere quelli di fascia più alta; nelle ottiche non è molto diverso, altrimenti tutti farebbero lo stesso obiettivo in un sacco di versioni leggermente differenziate per apertura massima, con uno sforzo economico molto maggiore per tenere attive le varie linee di produzione.


Se guardi qualche pagina dietro, sembra che condividano lo stesso barilotto e schema ottico, ma l'1.4 ha meno vetri pregiati ed un motore più economico. Quindi è possibile che abbiano più margine su questo rispetto all'1.8 S.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 13:44

Certo che cambia, devono venderli (almeno questo sarebbe lo scopo) tutti e due in quantità ragionevoli; nelle fotocamere di fascia più bassa omettono apposta alcune caratteristiche, più che per risparmiare, perchè altrimenti faticano a vendere quelli di fascia più alta; nelle ottiche non è molto diverso, altrimenti tutti farebbero lo stesso obiettivo in un sacco di versioni leggermente differenziate per apertura massima, con uno sforzo economico molto maggiore per tenere attive le varie linee di produzione.

No, non è così.
Non deve vendere, necessariamente, entrambi allo stesso modo.
Per un'azienda, qualunque essa sia, l'obiettivo principale è quello di ricavare utili.
Se poi questo lo ottiene vendendo 50-50, 70-30 o 60-40, all'aziende non interessa.
Fino a quando il ricavato supera il costo di produzione e dei materiali, l'azienda continuerà sempre a produrre quel determinato oggetto.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 13:48

Le scelte in più non fanno mai male per l'utente, la questione è quanto faccia bene a Nikon che rischia di veder colare a picco le vendite dell'f1.8.

Anche fosse? Smettessero di vendere ottiche 1.8 perché è arrivata la Tamron o la Sigma di turno a fregargli quote di mercato ok, ma a Nikon che vendano l'1.8 o l'1.4 credo cambi poco anche perché - come scrivevo in un post di qualche pagina fa - credo che i margini di guadagno siano abbastanza simili tra le due lenti (l'1.8 ha lenti più "nobili" e infatti costa qualcosa in più).

nelle fotocamere di fascia più bassa omettono apposta alcune caratteristiche, più che per risparmiare, perchè altrimenti faticano a vendere quelli di fascia più alta


I rischi di cannibalizzazione ci sono quando un prodotto che ti garantisce margini inferiori mangia quote di mercato ad un tuo stesso prodotto che ti garantirebbe guadagni superiori (un paio di esempi potrebbero essere - uso il condizionale perché nessuno di noi conosce i reali margini di guadagno - D3/D700 o Z8/Z9). Ma in questo caso per Nikon non vedo controindicazioni, anzi, come scritto da WebRunner, essendo un'ottica che si aggiunge e non va a togliere di mezzo lenti precedenti, non può che ampliare ulteriormente i potenziali acquirenti. I soldi che rimangono in tasca al Signor Nikon, una volta intascati da un acquirente e pagati i costi di produzione(promozione/distribuzione ecc.) mi aspetto siano sostanzialmente gli stessi tra il 35/1.8 e il 35/1.4.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 14:05

Per me è un'aggiunta fondamentale, non avendo fissi luminosi di terze parti un f/1.4 a buon prezzo va incontro a quella che per alcuni è una priorità

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 14:11


Non generalizzare e non inquinare la discussione ;-)


Avevo semplicemente letto che Nikon aveva gia tutto quello che poteva servire.
E anche numerosi inviti, a chi chiedeva gli 1.4, a cambiare sistema.
Ovviamente più lenti ci sono meglio è ma un minimo di coerenza e di onestà intellettuale da parte di alcuni utenti penso non guasterebbe.
A mio parere mancano ancora numerose ottiche per definire il sistema “completo”.
Fissi sotto i 20mm, un 28mm (o anche un paio), zoom medio lunghi abbastanza economici (tipo Tamron), tele tipo il 200 o il 180 2.8…
Oltre agli 1.4 che stanno, a quanto pare, per arrivare.
Per non parlare poi di alcune ottiche con ghiera diaframmi per accoppiarsi bene con Zf, ma qui ci spero poco.
Nikon, a differenza di tanti fanboys, lo sa benissimo e credo che compatibilmente con le sue capacità ingegneristiche e produttive che non penso siano illimitate, gradualmente le proporrà.
Fino ad allora mi piacerebbe smetterla di sentire che Nikon ha gia tutto quello che serve semplicemente perché non è vero come ben sa chi ama e apprezza il marchio.


avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 14:20

Kelly + 1, anzi + 2! GL

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 14:31

Il parco di ottiche Z ha ormai un'interessante concretezza. Sui lunghi hanno lavorato benissimo, direi che sono avanti rispetto a tutti i competitor. Anch'io vorrei un 28 di buona qualità, ma sono convinto che arriveranno svariate altre ottiche. Personalmente sono contento di come si sono messe le cose dall'uscita di Z9 in poi. Tanto per i corpi, quanto per gli obiettivi. Un po' alla volta presenteranno altre novità, altrimenti vedrebbero penalizzati i fatturati, secondo me è solo questione di tempo, ma Nikon sta lavorando bene.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 14:32

La ghiera dei diaframmi probabilmente non arriverà mai, se non forse da terze parti.
Gli obiettivi che mancano arriveranno tutti, è solo questione di tempo.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 14:44

A me sembra che questo 35 strizzi l'occhio alla Zf, infatti come il 24-120 ha la ghiera che può essere impostata come ghiera dei diaframmi e la Zf ha sulla calotta il display per leggerne il valore: bell'accoppiata per un uso in manuale avendo sott'occhio tutti i valori impostati (mancherebbe una scala delle distanze, ma accontentiamoci... oppure fidiamoci dell'efficiente Af della Zf).

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 14:55

Non ho detto che "devono" vendere entrambi "allo stesso modo", ma un 35mm f1.4 che costa meno di uno f1.8 rischia di compromettere seriamente le vendite del secondo; certo poi se vendono il primo a palate (cosa probabile in effetti) a Nikon non frega una mazza e magari toglie semplicemente di mezzo il secondo (che poi magari si trova in futuro nell'usato super-valutato); piccolo OT: negli anni 90 Sony, pur non approvando ufficialmente la pratica, vendette una montagna di Play Station perchè erano facili da modificare per accettare giochi piratati, venduti a prezzi stracciati.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 15:18

A me piacerebbe che alla fine di tanti interventi che sanno di CEO, Product manager, financial manager, strategic business manager, ognuno scrivesse il suo mestiere.
Cameriere
Ingegnere edile
Avvocato
Contadino
Rappresentante
Idraulico
Elettricista
Scemo del villaggio

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 15:28

Se proprio ti interessa, Ingegnere Elettronico, che non è il mio mestiere, ma il mio titolo di studio, compreso abilitazione alla professione (senza sarei Dotttore in Ingegneria). Però, visto che hai scritto Ingegnere Edile, immagino tu voglia sapere questo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me