RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Micro43 è davvero così piatto come dicono?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Micro43 è davvero così piatto come dicono?





avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2024 ore 17:42

Comunque, Salt, sembra di capire che i risultati che hai ottenuto nella tua prova ti abbiano soddisfatto.
Ti andrebbe di condividere qualcosa (se non me li sono persi)?
Chiedo per pura curiosità; delle polemiche tra formati, battaglie, attacchi, etc, non mi frega niente.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2024 ore 17:50

Ripeto, io non conosco un settore professionale (e con professionale non intendo quello che conta a campare) dove non venga utilizzato il FF, anzi, semmai in alcuni settori vengono utilizzati sensori ancora più grandi.


Forse non ho compreso bene ciò che hai scritto

Io sono videoperatore professionista. Vivo con questo lavoro. Alcune volte faccio anche foto per alcuni clienti (non con m43, con APSC) e mi pagano, senza che il formato minore di 24x36mm abbia mai generato problemi nei miei clienti.
Partecipando a diversi eventi nei quali lavoro come cameraman conosco ormai diversi fotografi che lavorano con FF, APSC e m43 e tutti vengono pagati.

Le leggi della fisica esistono certamente ma la tecnologia avanza e oggi farsi problemi sulle possibilità di usare a livello professionale qualunque di questi formati sono paturnie più teoriche che reali. Più che altro scaldano gli animi in alcune discussioni in questi forum, non nel mondo reale.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2024 ore 17:53

***Pare che i alcuni possessori di M4/3 vogliano dimostrare l'uguaglianza o addirittura la superiorità del sistema in virtù di una sorta di sudditanza conscia o non conscia nei confronti del FF.***
In realtà qui nessuno vuole dimostrare la superiorità del m43 (che non c'è a livello qualitativo), ma la sua convenienza e praticità nell'usarlo!

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2024 ore 18:06

Io inoltre sono convinto che in futuro, con l'ulteriore miglioramento tecnologico, si andranno sempre più ad usare sensori di dimensioni più piccoli. I formati più grandi saranno usati per esigenze specifiche.

Saranno però i produttori a decidere le tempistiche di questi passaggi. Per ora spremono ancora soldi dal FF perché lì hanno investito e vogliono recuperare.

La fotografia, come altri settori tecnologici, tendono alla riduzione di dimensioni e alla praticità e facilità di operatività sul campo. Già in epoca analogica si è passati dal medio formato al formato Leica (nonostante il medio formato rimanesse superiore). In epoca digitale accadrà lo stesso. Con buona pace della fisica che dice che i formati più grandi hanno una qualità superiore, nella vita reale conta praticità, pesi, costi, dimensioni… e il delta di qualità in più, che però spesso non è necessario, non ha senso cercarlo a discapito di altri fattori che invece facilitano la vita del fotografo.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2024 ore 18:09

Mi citi solo una legge fisica che è stata rivoluzionata anche solo una volta?

la nostra interpretazione delle leggi della fisica e' in continua evoluzione e, sono moltissimi gli esempi di "credenze scientifiche " poi sconfessate e dimostratesi false.


la lista e' lunghissima.


Comunque, Salt, sembra di capire che i risultati che hai ottenuto nella tua prova ti abbiano soddisfatto.


diciamo che sono ancora al lavoro.. ma che e' un sistema che mi ha piacevolmente sorpreso.
Il risultato e' che, per il momento, la vecchia em5II e' finita nella tasca e la porto in giro insieme al portafogli. Ha sostituito la Sony.

Per gli scatti da tutti i giorni va benissimo. Sto cercando di capire, al netto dei fanclub, fino dove si puo' arrivare.

Alcuni tool Ai sembrano poter risolvere molto bene i punti deboli del sensore piccolo.


P.S: Continuo ad usare le mie ammiraglie ed i serie L esattamente come prima. Per cui non credo di poter essere tacciato di sudditanza verso il FF...MrGreen inoltre ho anche due fuji medio formato in attesa di entrare sul tavolo del laboratorio.









avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2024 ore 18:10

Un saluto a tutti
molti di voi hanno scritto che la differenza la fa la luce. Ok. Allora mi nasce una curiosita' (scusatemi se scrivo una sciocchezza):
- se fotografiamo un medesimo soggetto, un paesaggio, ecc... con FF e con m4/3, con la stessa apertura, ecc... quale sensore riesce a catturare piu' luce? Mi verrebbe da dire il piu' grande.
E' corretto oppure, come al solito, ho scritto una castroneria?
Non picchiatemi (anche se solo a parole...??????)
Buona giornata

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2024 ore 18:16

ma che ti frega, viene da dire MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2024 ore 18:17

qui uno dei primi scatti di prova fatto con un vecchio Olympus OM-SYSTEM Auto-Zoom 65-200mm F4 adattato su em5. Fuoco manuale, senza cavalletto... giusto perche era sera e non avevo nulla di lontano da mettere a fuoco.
E' ovviamente un croppone.. con un 200 mm non e' che puoi fare la luna a 8000x5000





Certo, se dovessi stampare questa luna sul fondo di uno stand, probabilmente affitterei un bel po' di attrezzatura e cercherei una prestazione tecnica migliore. E' ovvio. Ma per stampare una cartolina e' piu' che sufficiente..




Gian Marino il piu' grande avra' fotositi piu grandi e quindi avra' un rapporto segnale rumore migliore.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2024 ore 18:21

ipotesi: basterebbe che Apple o qualche marchio tecnologicamente forte buttasse sul mercato un sistema fotografico basato su un sensore più piccolo del 24x36 e più grande di 1 pollice (per differenziare dagli smartphone), potente, con un processore molto forte in camera, potenziamenti computazionali e supporto intelligenza artificiale, un prezzo competitivo, dimensioni vantaggiose… cominceranno a fare dei numeri, vendere e… di conseguenza, di colpo tutti i maggiori produttori scenderanno in campo all'inseguimento e proporrebbero sistemi analoghi.
Il FF e formati maggiori saranno usati in ambiti specialistici e i formati minori usati dalla maggior parte delle persone.

Le leggi della fisica verranno messe da parte a favore delle leggi del realismo.

E il sensore 24x36 mm sarà considerato come negli anni ottanta/novanta da chi usava in analogico il formato Leica guardava il medio formato, ad esempio una Rolleiflex biottica: ottima ma alla fine meglio è più pratico il formato più piccolo.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2024 ore 18:21

giocano in campionati diversi…

ecchilo…

are che i alcuni possessori di M4/3 vogliano dimostrare l'uguaglianza o addirittura la superiorità del sistema in virtù di una sorta di sudditanza conscia o non conscia nei confronti del FF.

ho preso apposta un paio di soluzioni FF di tutto rispetto, anzi direi per qualità di immagine TOP, e quando posso esco solo col M43.

Te lo dico avendo dato esami all'università di Fisica 1, Fisica 2 e Fisica terrestre.

eh, ma è a fisica 3 e fisica extraterrestre che ti si apre un mondo!!! MrGreen




avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2024 ore 18:22

molti di voi hanno scritto che la differenza la fa la luce


Direi che si parla di tre cose diverse:
1) siccome si parlava di "piattezza" direi che la differenza la fa la luce, ma non per quanta ce n'è, ma per come riesce a modellare il soggetto, in modo che la tridimensionalità salti fuori. Che poi a registrare l'immagine ci sia un sensore un po' più grande o un po' più piccolo cambia poco.
2) Se invece vogliamo usare lo sfocato per dare la sensazione di tridimensionalità allora è più facile con il sensore grande, che determina minor profondità di campo. Ma secondo me pensare di risolvere tutto col "magico sfocato" non è una grande idea in moltissimi casi. Ci sono molte altre cose da considerare, come è stato già detto.
3) Se poi parliamo di fotografare con luce davvero scarsa è ovvio che i sensori grandi la gestiscono meglio.

Il che significa che se la luce è abbondante e la scena non è troppo contrastata le differenze tra FF e M4/3 si riducono molto.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2024 ore 18:23

quoto ha 3) anche se…



avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2024 ore 18:27

scatti fatti a fine giornata, all'imbrunire. Con un cielo coperto.
Condizione di luce pessima per il m43... Ovviamente si vede...


ma....Sorriso











Non bisogna dimenticare che son scattate con una em5II riparata ed un vecchissimo obiettivo sigma, pagato una trentina di euro.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2024 ore 18:29

o inoltre sono convinto che in futuro, con l'ulteriore miglioramento tecnologico, si andranno sempre più ad usare sensori di dimensioni più piccoli. I formati più grandi saranno usati per esigenze specifiche.


Interessante MrGreen

Senza andare troppo lontano e basandosi sulle statistiche di Juza (https://www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it):

- nel 2012 il 17.7% delle fotografie postate era da FF , il 73.9% da apsc, 1% da 4/3 (nel 2012 quasi non esistevano)

- nel 2023 il 52.9% delle fotografie postate era da FF , il 33.9% da apsc, 7.7% da 4/3

Non mi pare ci sia da spiegare quale sia il trend sul sito di Juza, uno dei più importanti d'Europa!


avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2024 ore 18:36

uh beh del trend attuale di juza, me ne frego. Sto cercando di migliorare e capire come usare una fotocamera che finalmente mi sta in tasca comoda.
Non di dimostrare che e' il meglio sulla terra...MrGreen

alla fine e' materiale che ho comprato in uno scasso un tanto al chilo....

Anche se sto pensando di regalarmene una nuova nuova...;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me