JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ ah dici un po' come quando esce il nuovo corpo digitale che qua sopra iniziano a comparire decine di thread identici "E SE CAMBIASSI TUTTO?" „
all'incirca si: le ragioni per cui uno oggi non scatta con la pellicola sono simili a quelle per cui il soggetto in questione non gira video con la sua macchina da 5000 euro. E le ragioni di buona parte di chi comprerà questa, saranno simili a quelle per cui il soggetto sempre di cui sopra prende quella da 8000 euro, ossia pensare che sarà la possibilità di scattare in verticale o di avere un oggettino nuovo e di tendenza a cambiare le ragioni per cui, fino ad ora, non ha scattato a pellicola.
Certo che nei pochi negozi che ancora trattano materiale fotografico si può trovarci dentro ancora persone...quando hai 1 negozio per provincia, bene che vada, non ci vuole molto a riempirlo.
E' come con il vinile: il "ritorno" del vinile riesce a malapena a tenere in piedi quei pochi venditori che sono sopravvissuti al collasso del mercato. Dove prima c'erano decine di negozi di dischi per provincia, adesso ne trovi 1 o 2 per regione.
“ una yashika fx3 è 1000 volte meglio di questa macchina „
Se c'è una macchina che fa ca**re è proprio quella... fatta in Cina quando i Cinesi facevano le "Cinesate"... Non arriva neanche alla qualità della Cosina CT1... ed è tutto dire.
“ all'incirca si: le ragioni per cui uno oggi non scatta con la pellicola sono simili a quelle per cui il soggetto in questione non gira video con la sua macchina da 5000 euro. E le ragioni di buona parte di chi comprerà questa, saranno simili a quelle per cui il soggetto sempre di cui sopra prende quella da 8000 euro, ossia pensare che sarà la possibilità di scattare in verticale o di avere un oggettino nuovo e di tendenza a cambiare le ragioni per cui, fino ad ora, non ha scattato a pellicola.
Certo che nei pochi negozi che ancora trattano materiale fotografico si può trovarci dentro ancora persone...quando hai 1 negozio per provincia, bene che vada, non ci vuole molto a riempirlo.
E' come con il vinile: il "ritorno" del vinile riesce a malapena a tenere in piedi quei pochi venditori che sono sopravvissuti al collasso del mercato. Dove prima c'erano decine di negozi di dischi per provincia, adesso ne trovi 1 o 2 per regione. „
mah, vedi, a parte i pochissimi (in percentuale) che ci campano gli altri utilizzatori di strumenti fotografici lo fanno per diletto e cazzeggio. Non capisco perché rincorrere l'ultimo codec sulla sony sia una cosa ganza mentre comprare una macchinetta nuova a pellicola una roba degna di 50 thread con gente che scossa la testa, quando il risultato finale è lo stesso: foto che non resteranno nei libri di storia e, molte volte, nemmeno nella memoria di chi le ha fatte.
Non comprendo l'ossessione che avete per lo scatto in verticale, davvero mi manda ai matti. Cosa c'è che vi sconvolge così tanto di un particolare tutto sommato molto poco rilevante? Da sempre fanno i battery pack con lo scatto riportato per il verticale perché molti la usavano principalmente così, come da sempre buona parte del lavoro commerciale è in verticale (copertine, cataloghi, ecc), mo' sembra che tutte le foto al mondo siano sempre e solo state orizzontali, boh.
Sui negozi mica ho capito cosa intendi e cosa c'entri col discorso. C'è meno mercato ora di pellicola che nel 1997? beh, vorrei vedere. Non torneranno mai più i volumi di vendita di quell'anno? credo nessuno l'abbia mai pensato. E?
“ Sui negozi mica ho capito cosa intendi e cosa c'entri col discorso. C'è meno mercato ora di pellicola che nel 1997? beh, vorrei vedere. Non torneranno mai più i volumi di vendita di quell'anno? credo nessuno l'abbia mai pensato. E? „
scusa, in effetti non era riferito a te, ma a qualcosa che ho letto credo in un post precedente.
sullo scatto verticale, TUTTE le macchine fotografiche hanno lo scatto orizzontale, perchè anche se le foto orizzontali non sono le uniche al mondo, sono comuque la modalità preferita. Questa è verticale solo ed esclusivamente per risparmiare pellicola e, dicono, per fornire una modalità di inquadratura più famigliare a chi usa smartphone e per la pubblicazione sui social.
piacere, ti presento la mia macchina fotografica con impostazione base verticale. ed è persino 4x5, ideale per instagram!!!
Poi se vuoi ti linko anche le numerose 6x4,5, generalmente verticali. Ma perché verticali, ci si chiederà? perché come dicevo prima non sfuggirà che abbiamo sempre avuto oggetti verticali:
che portavano stampate delle fotografie (da prima di instagram!!), e chi le scattava non si faceva le fisime dei forumisti ma andava con quello che era più comodo.
si ok, robe strane a parte, ma tutte le macchine "normali" sono orizzontali...dalle reflex, compatte, pellicola, ML...
in alcuni generi si predilige lo scatto verticale, non è certo una novità, ma comunque anche per le ammiraglie con BG integrato la modalità orizzontale è la preferita.
Dai, non puoi non ammettere che una macchina "normale" con scatto verticale sia un'anomalia abbastanza rara se non unica.
sì ma non capisco la fissazione. è la normale conseguenza di avere quel formato di scatto, praticamente tutte le mezzo formato scattano in verticale, cosa c'è di strano? è che vi fissate sul fatto che è stato scelto il mezzo formato per avere lo scatto verticale, quando probabilmente è stato scelto il mezzo per avere obbiettivi più semplici e il verticale ne è solo la logica conseguenza.
“ si ok, robe strane a parte, ma tutte le macchine "normali" sono orizzontali...dalle reflex, compatte, pellicola, ML... „
è una conseguenza del mezzoformato, non c'è altra soluzione. Comunque ti svelo un segreto, ruotando la macchina di 90° puoi ottenere un formato orizzontale . Incredibile vero?
“ Dai, non puoi non ammettere che una macchina "normale" con scatto verticale sia un'anomalia abbastanza rara se non unica. „
è sicuramente un anomalia oggi, molto meno qualche decina di anni fa, ma non vedo dove sia il problema, giri la fotocamera et voilà, scatti in orizzontale.
A me come progetto piace, anche se penso ancora che se fosse stata a formato pieno sarebbe stata accolta meglio, anche solo dal punto di vista del marketing.
Per quanto riguarda la qualità dell'immagine e la relativa risoluzione se mai fosse un problema per chi volesse acquistare questa Pentax 17, vi ricordo che monta una lente moderna. Sicuramente superiore a tutte le compatte a pellicola usate che potete acquistare a quel prezzo. Cosa secondo me da non sottovalutare.
2 aspetti non mi piacciono..il formato e la messa a fuoco a simboli, proprio non la digerisco. Correggo si può vedere la discanta sotto l'obiettivo. Scomodo ma ci sta.
Prova a mettere questo formato sotto un ingranditore.....
“ Prova a mettere questo formato sotto un ingranditore..... „
Chi mette i negativi sotto l'ingranditore non ci pensa nemmeno ad acquistare una mezzo formato. Che poi, apparte chi ha la possibilità di stampare a casa, quanti laboratori sono rimasti che stampano con l'ingranditore? Io in tutto il Veneto ne conosco solo 2.
Non dobbiamo pensare che la fotografia a pellicola sia quella di 20 30 anni fa. Ora è profondamente cambiata, non sta a me giudicare se in meglio o in peggio, ora si scansiona e si stampa da file o si pubblica.
Ah, ho visto recentemente fare un servizio matrimoniale completamente a pellicola, e se questa cosa continuerà, Pentax potrà dire di essere stata la prima a pensarci.
“ non mi piacciono..il formato e la messa a fuoco a simboli, proprio non la digerisco. „
La messa a fuoco a simboli è una necessità probabilmente determinata dalla scelta di vendere questa fotocamera anche agli analfabeti che potrebbero avere difficoltà a leggere i numeri
“ Ah, ho visto recentemente fare un servizio matrimoniale completamente a pellicola, e se questa cosa continuerà, Pentax potrà dire di essere stata la prima a pensarci. „
magari lasciando l'attacco K che ha alcune chicche.
“ La messa a fuoco a simboli è una necessità probabilmente determinata dalla scelta di vendere questa fotocamera anche agli analfabeti che potrebbero avere difficoltà a leggere i numeri MrGreen „
ho visto un video e ho rettificato il messaggio, la scala metrica c'è ma é inaccessibile facilmente.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!