| inviato il 15 Giugno 2024 ore 15:24
P.S. I mufloni come li giri li giri...sono sempre mufloni... Non discuto sulla passione di fotografarli e non mi inoltro in niente che non conosca tecnicamente in maniera diretta, però ragazzi siamo sempre lì: Il buon Dionigi ormai ripete la stessa cosa da anni (e produce fantastiche foto),gli altri non si lamentano e vanno tranquilli. Con tutto il rispetto ed essendo quarantennale utente Nikon e Canon, sarà lecito che mi faccia venire dei dubbi? A me personalmente non cambia nulla, visto che non faccio certi generi visto che la mia ottica più lunga è il 70/200 2.8 S ,ma ho l'impressione (magari sbaglio) che Nikon stia percorrendo nuove vie e originali concettualità che gli altri brand non fanno. Magari domani cambia tutto, chi lo sa? |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 15:29
@Atrox Al solito parli senza sapere: la mia galleria fu cancellata al tempo in cui certi amici Canonisti e Sonari, ottennero da Juza il ban. Riammesso per pura cortesia e con l'intercessione in primis di Izanagi e anche altri membri, fui riaccolto e ricominciai di nuovo a riempire le gallerie. Mi sono stufato subito e ho smesso, anche perchè non ho alcuna necessità di avere i like, che prima del Ban ti assicuro erano sostanziosi. Quanto alla RP, nonostante i coacervi di opinioni, resta una macchina incompleta ,fragile e indecisa, con colori (JPeg) che non hanno più niente a che fare con le belle tonalità della 6D,per esempio, quindi l'ho data via. |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 15:34
E per essere precisi: Nikon attualmente produce i corpi migliori, Canon ha smesso di produrre ottiche eccellenti come ha fatto fino alla morte (terzo decesso di attacco) della gamma EF, fatti due conti e capirai perchè si parli così bene di Nikon. I nuovi RF sono costosi, pesantini e più nitidi rispetto alle controparti EF. Magia? Finita. Ecco perchè mi tengo cinque o sei ottiche serie L, magiche e fantastiche, che però utilizzo quasi sempre su Nikon. |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 15:39
“ Dionigi_Colombo Pienamente d'accordo con te. Solo chi ha provato fianco a fianco Z8/Z9 e una R6II si rende conto quanto sia piú facile ottenere il risultato rispetto a Nikon, la quale ha lo "sfondo facile" fin dalla prima Z6 e ancora non ne sono venuti a capo, nonostante siano migliorati notevolmente da allora. Solo che se lo dico io, sono un hater Nikon (nonostante abbia piú di 15k di materiale Nikon), photocanon e cosí via... . „ _photoniko_ Tua opinione personale non vincolante anche perchè c'è chi ti ha già ribattuto dicendo il contrario di quanto affermi.
 |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 15:41
Prima di scrivere bisogna accendere il cervello, ma molti non trovano l'interruttore... Stessa tragedia di Canon che ad ogni modello li sposta altrove, mancando puntualmente la posizione più logica e condivisa da altri brand,cioè coassiale al pulsante di scatto...Ma non infierisco. |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 15:56
E non si surriscalderà nemmeno, pensa te... |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 16:00
“ Quello che fa strano è che anche con l'animale molto più grande dell'intero punto Af vada sullo sfondo. Se vuoi ti mando la foto degli ultimi smadonnamentiMrGreenMrGreenMrGreen „ Guarda che alcune le ho già viste. Non ti convincevano ma erano perfettamente a fuoco Sarà che con la R3 vedi meno difetti perché non ha risoluzione |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 16:02
Dai Iza, che mo' con la R1 cambierà tutto, vedrai... Con quello che costa il materiale adesso, te lo compri un muflone e gli insegni a mettersi in posa.In fondo sono animali abbastanza pacifici... P.S. Io non ci ho spazio in casa e poi ho già il cane... |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 16:03
“ Quello che fa strano è che anche con l'animale molto più grande dell'intero punto Af vada sullo sfondo. „ Vero. Meglio, molto meglio, con gli aggiornamenti ma non più tardi di ieri mattina un daino (!) mi è andato fuori fuoco in modo fastidioso ed era vicinissimo. In ogni caso, per le mie esigenze amatorialissime, la Z9 me la tengo strettissima anche perché in assetto col 400 f.4.5 + 1.4 x ci scatto tutto il giorno a mano libera. |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 16:05
Ecco un altro fotografo, incidentalmente Nikonista, che si gode la vita! Complimenti! |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 16:39
Angelo_82 non avevo visto il tuo intervento Per me il crop del 30% è già molto spinto. Io la foto la guardo intera su un 27" pollici o stampata 40x60 fino a 70x100, nell'ultimo formato le big mpx ovviamente sono avvantaggiate e si vede, ma si vede anche se ho usato il 100-400 o il 400 f/2.8 e il vantaggio di una buona lente è superiore a quello del sensore. Le Z9/7 le uso soprattutto per foto di animali ambientati proprio perché spesso sono stampate grandi, se devo fare un crop del 30-40% perdo i vantaggi |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 16:44
“ Sarà che con la R3 vedi meno difetti perché non ha risoluzioneMrGreen „ Quello è matematico |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 17:45
Dionigi il mio intervento era per dirti che la a9iii paga sensibilmente in termini di qi. Non si puo' dire che si comporti come tutte le altre se non al 200%. Poi che abbia caratteristiche uniche sotto altri punti di vista possiamo essere d'accordo, ma il file e' al livello di una aps e anche peggio. E secondo me se uno usa lenti davvero buone questo sensore le penalizza non poco. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |