RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon eos R8 surriscalda..


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon eos R8 surriscalda..





avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 14:52

Mha. Io penso che dare dei fans o invasati a chi ti fa notare alcune cose sia un discorso un po strano. La r5 registra 8k r costa 3600€ ma se la compro per girarci delle interviste forse sto sbagliando io qualcosa… non so se mi sono spiegato.

avatarsupporter
inviato il 07 Giugno 2024 ore 15:31

mai dato dell'invasato a qualcuno
.. fans si e lo penso.. Non lo so se ti sei spiegato.. io non ho la R5.. non faccio video .. e soprattutto non riprendo le persone.. Faccio Fotografie generiche con prevalenza (almeno in questo periodo..) agli animali.. e ho speso 1650 euro per una funzione il prescatto che su R7 non funziona bene per il rolling shutter mentre per la R8 funziona bene, quando non surriscalda.. Sia io che altre persone che mi hanno contattato in privato che ADDETTI al settore siamo concordi che la R8 ha un surriscaldamento A NO MA LO dovuto al corpo troppo piccolo.. Si può risolvere con qualche escamotage il problema ? Non si sa.. bisogna fare delle prove.. Una cover bianca traforata per riflettere i raggi del sole e permettere la dissipazione .. Lo sportellino aperto .. non usare il mirino fluido.. tenere le funzioni temporali al minimo ovvero 5 secondi e 1 minuto per il mirino mi pare.. e un ombrellino sulla slitta.. Funzionerà..?! non lo so ancora .. proveremo è vi farò sapere.. C'è gente che ha acquistato questa macchina per fare anche avifauna.. ? Si..! e ce ne sono altri che lo vorrebbero fare .. ? Si.. ! Questa discussione serve a loro innanzi tutto.. Poi se Canon ne trarrá qualche spunto per migliorare il futuro dei suoi acquirenti.. tanto meglio.. ! Per fare avifauna spinta la R8 va bene ..? No assolutamente e nemmeno occasionale.. ! perché ?! Perché il processore surriscalda anche per un uso normale , quindi per un uso un pochino più spinto si blocca.. e il buffer consente scatti di circa 2/3 secondi a fronte di 10/12 di blocco (con schede di ultima generazione da 300mb/s ) .. A questo servono le discussioni di questo tipo.. a capire come regolarsi nel caso di problemi o di una previsione di acquisto .. poi se non siete d'accordo, liberi di non esserlo.. chi sarà interessato alla discussione ne trarrá le sue conclusioni... Grazie a Tutti ! Giovanni (Gion per gli Amici )

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 15:42

Gion65
Per fare avifauna spinta la R8 va bene ..? No assolutamente e nemmeno occasionale.. !

Non diciamo stupidaggini per favore MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 15:50

e ho speso 1650 euro per una funzione il prescatto che su R7 non funziona bene per il rolling shutter



Eeeek!!!Eeeek!!!....ma ci credi a quello che scrivi???

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 15:58

Dalla mia esperienza d'uso non consiglierei una R8 per fare avifauna, R7 idealmente si ma non va come dovrebbe da quel che so, o comunque è difficile trovare l'optimum nelle impostazioni per lavorare al meglio per certi generi con certe lenti, ho visto gente lamentarsi dell'AF della R7 provenendo da EOS 1, non so cosa pretendessero, ma sicuramente come ogni cosa era ed è migliorabile, l'acquisto per genere avifauna, con il miglior rapporto qualità/prezzo è la EOS R6II, anche se preferisco i file della prima versione, è veloce sia in meccanico che in elettronico, ha un discreto mirino, bei file, eccellente tenuta ISO, non beve le batterie, ha l'IBIS e non scalda anche sotto stress, la R8 è la entry level delle FF, il minimo sindacale per iniziare a far fotografia, poi ci si può andare sulla luna, ma non sarà la migliore scelta.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 15:59

Chi l'ha detto che la R8 non è adatta per avifauna? MrGreen

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4678014&srt=&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/hr.php?t=4678014&r=10356&l=it

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 16:06

Comunque se mi si permette la facile battuta, la temperatura alta è lo scotto da pagare per avere un body piccolo MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 16:14

Entro 14 giorni dall'acquisto hai il diritto di reso. Se sei ancora in tempo prova a fartene mandare un'altra, può darsi che vada meglio, non si sa mai. Potresti anche considerare una R6 usata, la mia non si è mai bloccata.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 16:39

Gion come ti ho detto ieri secondo me sbagli l'approccio a questo genere che vuoi praticare e al quale ti sei avvicinato da poco tempo, Vicky ti ha spiegato brevemente e in modo semplice e chiaro come andrebbe affrontato.
Di conseguenza non è corretto anche l'approccio verso la fotocamera che ha determinate caratteristiche ed è stata progettata e costruita per essere utilizzata per le sue caratteristiche appunto e nel modo indicato nel suo manuale, a prescindere che sia una Eos R8 o quello che ti pare aggiungerei.

E' un genere dove forse più di altri bisogna procedere per gradi. Hai il pre-scatto e vorresti fare foto mirabolanti... forse sarebbe meglio concentrarsi su soggetti posati curando al meglio punto di ripresa, messa a fuoco, composizione e sfondo. Dimenticandosi, almeno per il momento, del pre-scatto.

E poi vorrei farti una domanda: ma lo hai detto ai tecnici Canon che usi sulla R8 un obiettivo Tamron dove l'autofocus funziona solo fino ai 440 mm e che usi anche con un moltiplicatore 1.4 Kenko?

(Gion il tutto senza polemica sia chiaro)

avatarsupporter
inviato il 07 Giugno 2024 ore 16:42

Non è così Lollus anche il giorno dopo se è stata usata .. perdi l'iva in caso di sostituzione con altro modello .. Così mi hanno detto da rce foto 2 giorni fa.. Ma comunque io non ho intenzione di darla indietro , poi cosa uso per avifauna .. ? l'autofocus e il prescatto quando vanno , vanno bene davvero..!
Quindi oltre all'ombellino per 5 euro ho acquistato ora ora su aliexpress una ventolina anzi 2.. che va messa al posto dello schermo , e che ha un autonomia di un ora e mezza.. poi comunque si accende quando ho bisogno.. e magari anche se è un altra cosa da portarsi dietro , funziona.. vediamo.. x 15 euro una prova che si può fare.. !
PS ..
PS Buttiz se permetti decido io come posso e voglio affrontare le mie Fotografie .. e quando si è surriscaldata avevo il 300mm f4 con moltiplicatore.. poi cosa centra il tamron che mette a fuoco solo sino a 420 mm , la messa a fuoco avviene senza problemi , ci sono pure controindicazioni sugli obiettivi da usare con la R8 e le focali .. ?!
Non rispondo ad altri fans.. scusate non è per snobbismo ma è solo inutile ripetere le stesse cose.

avatarsupporter
inviato il 07 Giugno 2024 ore 17:06

Phsystem cerca di capirmi.. con qualunque macchina puoi fare avifauna.. dipende che tipo di avifauna.. Se per uccelli ad esempio posati va benissimo.. o in volo.. va benissimo.. se cerchi l'attimo dello stacco no.. perché si surriscalda dopo poco.. e 40 minuti sono un attimo quando sei concentrato.. se poi ci metti che le mie non erano nemmeno condizioni caldissime.. .. Quindi se qualcuno mi chiede se è l'ideale.. ora gli direi di no.. prima di acquistarla leggendo le caratteristiche e le recensioni avevo pensato di si.. Gli direi quello che ho abbondantemente spiegato.. e anche le piccole dimensioni non agevolano l'uso di teleobiettivi grandi... ma c'è il battery grip.. non di canon naturalmente.. come faceva a fare un battery grip da 300 euro.. che avresti dovuto togliere per mettere la scheda sd.. e con il solo bottone di scatto , per giunta che per funzionare deve avere un cavetto tra BG e macchina ..?! escludendo poi la possibilità di avere un controller cablato remoto.. per via del cavetto per lo scatto..
Un pó ot.. ma é per dare un eventuale indicazione se servono batterie e accessori (e servono per questa macchina..) I prezzi degli accessori Canon sono allucinanti rispetto alle macchine (magari anche quelli delle altre case.. non lo so.. non ho nulla di altri produttori ..) Ma un caricabatterie (USB Pd E1 Canon ) per caricare la batteria in camera costa 200 euro.. lo stesso caricabatterie di terze parti il usb c PD E1 costa 20 euro spedito.. Certo l'originale sarà sicuramente migliore.. ma tanto da giustificare 180 euro di differenza..? Batteria lp e17 canon 59 euro.. 6 euro quella di terze parti e provata , per ora dura più dell'originale.. poi per quanto durerà non lo so ancora.. ma quella della 5DMK3 l'ho caricata un mare di volte ed è sempre perfetta... Per fortuna di noi poveracci da R8 al massimo esistono produttori di ricambi a cifre arrivabili..

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 17:15

@Gion
" PS Buttiz se permetti decido io come posso e voglio affrontare le mie Fotografie .. e quando si è surriscaldata avevo il 300mm f4 con moltiplicatore.. poi cosa centra il tamron che mette a fuoco solo sino a 420 mm , la messa a fuoco avviene senza problemi , ci sono pure controindicazioni sugli obiettivi da usare con la R8 e le focali .. ?!
Non rispondo ad altri fans.. scusate non è per snobbismo ma è solo inutile ripetere le stesse cose. "



Ecco appunto... e meno male che avevi chiesto di essere chiari e non girare intorno alle cose.

Volevo essere d'aiuto... come non detto.

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 17:19

Gion65
Se per uccelli ad esempio posati va benissimo.. o in volo.. va benissimo.. se cerchi l'attimo dello stacco no.. perché si surriscalda dopo poco.. e 40 minuti sono un attimo quando sei concentrato..

Se cerchi di immortalare il momento dello stacco e non ci riesci la colpa non è dell'attrezzatura, è tua che non conosci il soggetto ed il suo comportamento, credimi ;-)

avatarsupporter
inviato il 07 Giugno 2024 ore 17:27

Può anche essere Vicky.. anzi sicuramente è così.. ! ma non ho ancora capito come prevedere l'arrivo del gatto che li fa scappare o di altri uccelli.. o della finestra che sbatte del vicino e altre cose che ne influenzano il comportamento.. Io non vivo in un parco naturalistico.. o in una capanno per avifauna o in mezzo al bosco.. Dove posso andare io per problemi di mezzi e salute gli uccelli sono molto condizionati dagli eventi imprevisti.. che oltretutto sono la maggior parte nella mia località..

avatarsupporter
inviato il 07 Giugno 2024 ore 17:44

Buttiz quando avevo bisogno di consigli su come fare le foto , li ho chiesti nel forum giusto.. qui si parlava di surriscaldamento.. l'avifauna è solo una delle occasioni in cui si è presentato il problema poi qui trattato.. I consigli sull'avifauna li accetto volentieri se li chiedo o se siamo in quel tema.. ma non per giustificare un processore che surriscalda... Perché se devo dar retta a tutti i vostri consigli qui tirati fuori.. mi servono ben oltre i 15mila euro tra macchina e ottiche , un auto per spostarmi dove si fa avifauna (che va contro sia ai miei problemi di salute che la mia propensione ad inquinare il meno possibile.. e tempo che non ho per diventare un biologo..) Volevo solo una fotocamera alla mia portata per fotografare animali e altro dove abito o dove vado per questioni di visite e altre necessità ... e se guardo la mia galleria e quelle altrui, direi che sono abbastanza soddisfatto, nonostante la mia poca esperienza, disponibilità finanziaria.. la mobilità e il tempo che ho a disposizione.. Siete contenti della R8 (anche se la maggior parte degli intervenuti non c'è l'ha.... )?! Bene.... !!! sono felicissimo per Voi... !!! Io quando surriscalda e si blocca non lo sono.. Ma io non capisco niente, quindi il problema non esiste.. e visto che anche Canon la pensa così.. (rce no.. ma sarà l'eccezione che conferma la regola.. io come già detto non faccio testo..) il problema non esiste.. Evviva !!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me