JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mah... senza IS, con i diaframmi che "in teoria" ad oggi, non sono abilitati sulle fotocamere, ma solo alle "Cinema" (oltretutto liberi senza click), e con un prezzo più tasse/iva/ecc. che potrebbe passare i 2k da noi, non vedo tutta questa meraviglia, rispetto l'attuale EF mk2 35 f1,4L. Poi felice di essere smentito dai fatti.
Spero infine che le dimensioni "piccole" non abbiano portato a compromessi sulla IQ, delegando al sw/dlo, il compito di metterci una pezza, anche su un'ottica fissa; perchè quella lente frontale, proprio non mi piace.
Secondo me sarà sicuramente iper corretto lato se per mantenere piccole dimensioni e costo basso (e ovviamente alto profitto). Non è eccessivamente un male ma fondamentale sarà lo sfocato. Progressione è basilare e quella lati software non la correggi
Ma sai Les non era scontato, ieri leggevamo di un obiettivo con sigle strane e tanta contaminazione video, a essere onesti preferisco che le lenti tendano a più compatte
La messa a fuoco sembra interna, come per il 50 L. Il movimento della parte interna dell'obiettivo durante la messa a fuoco è una delle cose che, per quanto otticamente interessante, non mi ha fatto affezionare al 35 f/1.8. La lente frontale non mi sembra tanto ampia. Probabilmente sarà fabbricata con le resine che mantengono la costruzione delle lenti più compatta ed i costi più bassi. Ancora pochi minuti e capiremo se è arrivato Babbo Natale o la Befana col carbone.
Il 35 f1.4 confermato in pre ordine da Adorama a US$ 1.499,00.
Come termine di paragone il Sony FE 35 f1.4, sempre da Adorama, sta a US$ 1.298,00. Ma e' una lente del 2021 e sono passati 3 anni dalla commercializzazione.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!