RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon eos r1: 30mp, 60 fps, sensore stacked 1/1250s? parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » canon eos r1: 30mp, 60 fps, sensore stacked 1/1250s? parte 2





avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 18:26

non so...
personalmente non vedo tutto questo limite nei 30mpx, soprattutto se accoppiati ad un sensore Dual Gain con la GD estesa come da rumors e 16bit, nonchè stacked con redout 1/1250.
lavorando con 5dm4 e R5 posso confermare che 30mpx sono tanti soprattutto per l'utilizzo in campo pro sportivo e simili (ma in realtà in moltissimi campi); se abbinati ad una QI "stellare", un AF infallibile e predittivo e ad una velocità operativa e di sincro flash così alta....beh credo che ci sia poco da lamentarsi; anzi, potrebbe esser un sensore così evoluto che beneficiando anche della relativamente poca densità potrebbe condurre ad un nuovo standard per la QI.

Per tutto il resto...ed in particolare per gli avifaunisti ...ci sarebbe la R5mII che ha specs rumoreggiate impressionanti. Come altri invece vedo la R3 un oò schiacchiata da queste due uscite.

Per quanto mi riguarda sicuro la R1 non la prenderei solo perchè non è progettata per quello che è il mio settore e pagherei per caratteristiche che a me non servono; la R5II invece la prenderei in considerazione...per unire tutto ciò che adoro della R5 alla velocità (ed alcune features) di una R3 MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 18:45

@Axl:

Penso che la R1 si distinguerà dalla R5 II per molti aspetti a cominciare da velocità di redout, AF e QI.
Sarà la “solita” Serie 1 di Canon per utilizzo professionale.

Chi cerca una Stacked Big Megapixel potrà, penso, dirigersi verso una R5 II.




Questo concetto semplicissimo, quando viene stravolto per mille e duecento post, a favore di una pura e mera speculazione, critica preventiva, denigrazione del marchio “che mi ha deluso in passato” quasi fosse una ex fidanzata, fa un po' incazzare.
Tu lo hai sintetizzato molto semplicemente e lo condivido.

Tornando a R1, io credo rimarrò con un solo dubbio legato all'EVF, che ora per quanto la mia fotocamera abbia già 6 anni e non sia uno degli ultimi, quando lo confronto con il mirino della serie 1, mi cadono i denti insieme alla mascella.

Per il resto spero che possa diventare questa il nuovo riferimento come lo sono state tutte le ammiraglie Canon negli anni in quel segmento.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 20:02

Per tutti quelli che vogliono le megapizze ci sarà la R5II, che non credo avrà nulla da invidiare alle ammiraglie della concorrenza.
Spero che la R3 continui ad esistere, venga sviluppata una versione mkII, e scenda di prezzo, la mia religione mi vieta di spendere 8000 euro per un corpo macchina, anche se è per lavoro.

avatarsupporter
inviato il 20 Maggio 2024 ore 21:05

Questo concetto semplicissimo, quando viene stravolto per mille e duecento post, a favore di una pura e mera speculazione, critica preventiva, denigrazione del marchio “che mi ha deluso in passato” quasi fosse una ex fidanzata, fa un po' incazzare.
Tu lo hai sintetizzato molto semplicemente e lo condivido.

Ti ringrazio Alberto ;-)

avatarsupporter
inviato il 20 Maggio 2024 ore 21:05

Per tutti quelli che vogliono le megapizze ci sarà la R5II, che non credo avrà nulla da invidiare alle ammiraglie della concorrenza.
Spero che la R3 continui ad esistere, venga sviluppata una versione mkII, e scenda di prezzo, la mia religione mi vieta di spendere 8000 euro per un corpo macchina, anche se è per lavoro

Vedrai che la R3 II sarà GS Eugenio

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 23:16

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 20 Maggio 2024 ore 23:23

Onestamente, conoscendo CAnon, sarebbe stata molto più inaspettata una R1 con 50 megapizze rispetto a quella ipotizzata da queste specifiche.

+1

Nella storia di canon la Serie 1 è sempre stata una macchina fatta per uno scopo preciso.
Ora capisco che questo forum è pieno di avifaunisti (si dice così?) ma alla fine il mondo lavorativo è tanto altro.

+2

avatarsupporter
inviato il 20 Maggio 2024 ore 23:28

Credo che i destini di R1 ed R3mkii saranno collegati, in sostanza, nelle seguenti alternative, in ordine di credibilità ad oggi:
a. La R1 uscirà con 30mpx e la contenuta differenza con R3 e le ottime caratteristiche in termini di RS faranno saltare completamente la R3mkii (lasciando la R3 a modello unico, come accadde in passato con la EOS 3 modello che guarda-caso lanciò l'eye AF detection con un AF sport - prima era nella serie 5 - e che non ebbe un seguito);
b. La R1 diventerà una vera e propria "jack of all trade" (come in passato definita da alcuni insider) e avrà un sensore ben risoluto (simile ad R5) con tutti i benefici dell'elettronica di una serie 1 e le qualità in termini di pulizia del file di una "low mpx". In questo caso si aprirebbe il tema di come differenziano R5mkii ed R1 e credo ci sarebbero almeno 3 possibilità:

b1. la R1 diventa anche ibrida incorporando funzioni video avanzate (ricordo come ai tempi la 5Dmkii fosse stata la prima fotocamera con funzioni video molto utilizzate e avesse sensore risoluto: un po' di anni dopo è uscita 1dxmkii con sensore molto prossimo alla 5dmkii e un significativo upgrade lato video rispetto a 1dx);
b2. la R5mkii ha molte caratteristiche in comune con R1 ma gli mancano alcune features che incidono su qualità di immagine e utilizzo (sensore DGO credo sicuramente, eye AF selection, sensore stacked, altro?);
b3. le due macchine tendono ad avere caratteristiche molto prossime e la forbice di prezzo tra le due tende a chiudersi, come Nikon ha Z8 e Z9.

Dell'introduzione di funzioni video avanzate in R1 mi sono abbastanza convinto (probabilmente da solo), infatti credo succederà anche nel caso in cui esca a 30mpx. Questa è effettivamente un'ipotesi molto credibile anche perchè con quella risoluzione:
1. puoi fare video 4k. l'8k è molto poco utilizzato;
2. hai un sensore più risoluto rispetto al passato ma mantieni le caratteristiche richieste dalla maggior parte degli utenti di serie 1;
3. avrai qualche insoddisfatto (avifaunista o altri tipo il sottoscritto che vorrebbero tutto in un corpo top) ma che nei numeri conta poco e al massimo si prende la R5 mk ii (cosa che io probabilmente non farò).

Ciao Davide, allora, per me:
A) la R3 avrà un seguito (RS);
B) la R1 avrà 30 Megapixel;
B1) e' sempre stata la Serie 5, piuttosto che la 1, ad ospitare l'avanguardia in fatto di video;
B2) concordo in toto, la R5 II avrà meno tecnologia della R1;
B3) secondo me no, a meno che Canon non tiri fuori una R1 ed una R2.

My 2 cents

;-)

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 0:43

Dell'introduzione di funzioni video avanzate in R1 mi sono abbastanza convinto (probabilmente da solo), infatti credo succederà anche nel caso in cui esca a 30mpx. Questa è effettivamente un'ipotesi molto credibile anche perchè con quella risoluzione:
1. puoi fare video 4k. l'8k è molto poco utilizzato;


Anche li.....con 30mpx sarebbe la più recente Flagship uscita sul mercato senza l'8k, che le concorrenti hanno (la Z9 anche a 60fps)....le 1Dxmk2 e mk3 lato video erano sopra la concorrenza, Canon non mi pare desse poca importanza a questo aspetto (in senso assoluto)....poi io sono il primo che del video non ne me ne farei nulla come millemila altri qui sopra (sia PRO che mezze calzette)....ma ormai l'ho capito da anni che Canon per fare le macchine foto non tiene conto del mio parere!! MrGreenMrGreen....quelle che facciamo, più che congetture sono analisi dei profili psicologici degli uomini che decidono in Canon.....CoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 1:20


Per me:
R1 = A9III
R5 II = A1 = Z8


Quanto avevi in matematica (che non é un'opinione)? MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 5:21

.....diciamo che ha "dimenticato" la Z9......e la A1 (che probabilmente a breve uscirà con una versione mkII) non è esattamente nel segmento della R5.....

avataradmin
inviato il 21 Maggio 2024 ore 8:08

per favore restiamo in tema e su toni pacati, evitando questioni personali con altri utenti. Se non andate daccordo con qualcuno bloccatelo e finita lì.

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2024 ore 9:31

Grazie Juza, ovviamente eviterò di rispondere.
Si commenta da solo.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 9:40

.. la A1 (che probabilmente a breve uscirà con una versione mkII)


A parete alcune voci (non supportate da nulla) su SAR, della A1 II non si sa assolutamente niente, magari qualche tizio si è spinto avanti con i suoi desideri.

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2024 ore 9:47

.....diciamo che ha "dimenticato" la Z9......

Non l'ho dimenticata, la Z9 è una big megapixel, Stacked, senza otturatore meccanico e con BG integrato.
E' una macchina unica, al momento il mercato non offre nulla di simile.

e la A1 (che probabilmente a breve uscirà con una versione mkII) non è esattamente nel segmento della R5.....

Ho scritto R5 II e non R5.
Se confermato il CR2 la R5 II avrà queste caratteristiche:
- 45mp Stacked Sensor (Faster readout than the EOS R3);
- A preburst feature superior to that found in the EOS R6 Mark II;
- Both Mechanical and Electronic Shutter;
- 30fps (Mechanical);
- certain ergonomic design features from the Canon EOS R6 Mark II are expected to be incorporated into the EOS R5 Mark II, with the video/stills toggle being a notable and obvious inclusion;
- all signs point to the EOS R5 Mark II incorporating the Smart Controller from the EOS R3;
- new flippy screen mechanism to allow more viewing options;
- eye AF II will also be added to the EOS R5 Mark II;
- advancements in heat dissipation technology have led to enhanced performance in video recording and high-frame-rate photography.


www.canonrumors.com/a-few-canon-eos-r5-mark-ii-specifications-cr2/

Quindi praticamente identiche alla A1 (Stacked, 45mp vs 50mp, 30 FPS, otturatore meccanico ed elettronico) e in certi segmenti anche superiori alla A1 (pre buffer, Eye Focus Control, smart controller a tocco).

(che probabilmente a breve uscirà con una versione mkII)

La A1 è stata annunciata a gennaio 2021, lecito aspettarsi un upgrade del quale, però, al momento, non sappiamo nulla.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me