RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dopo aver subito un furto della mia Sony A74 edit: ho acquistato la Lumix S5m2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dopo aver subito un furto della mia Sony A74 edit: ho acquistato la Lumix S5m2





avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2024 ore 12:02

Non conosco questi due fotografi di cui parlate.

Invece vorrei contribuire con un tutorial trovato qualche giorno fa. Per me utilissimo e magari può servire a qualcuno. La configurazione iniziale è un po' macchinosa ma poi l'utilizzo è semplicissimo.

Ecco il tutorial per le Panasonic per trasferire le foto dalla foto camera ad una cartella Windows via wifi:

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2024 ore 12:21


Visto che questo è un motivo di critica verso la maggior parte degli Youtubers che recensiscono prodotti, potete sfruttare questa occasione per fare chiarezza e dirci, serenamente, come stanno le cose?

Lo chiedo senza ironia e senza vena provocatoria: semplicemente perchè avete affermato nello stesso intervento due cose contrapposte.


Penso si riferisse nel primo caso ai soldi generati dalle views, che comunque per canali italiani sotto i 100k di iscritti non sono molte. I guadagni, o almeno da quello che ho capito, si fanno dai Link Amazon affiliati nella descrizione, nei canali Telegram, come per il caso di Juza stesso, dagli sponsor e dalle collaborazioni con negozi e specifici brand (non i produttori Canon, Sony). Oltre che dalla visibilità che si creano semplicemente stando su Youtube, per farsi trovare da nuovi clienti e come biglietto da visita per quelli che cercano loro.
Il secondo caso credo si riferisca all'assenza di un compenso da parte del brand per la recensione del prodotto nuovo, se non una piccola quota di introiti generati dalle views.

Comunque per avere un'idea a spanne, c'è un sito si chiama Social Blade che stima una forbice di guadagni mensile ed annuale di ogni canale YouTube. So che la cifra massima è realistica solo per i canali nord americani, qua in Italia si sta più sulla metà scarsa, ma non ricordo dove avevo sentito quest'analisi.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2024 ore 12:50

Una lut tipo teal e orange per la notte qualcuno ce l'ha?

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2024 ore 18:47

gli youtubers non vengono pagati per fare le review, a volte possono tenere i prodotti che ricevono.
sono però più o meno agevolati con priorità di ricezione dei nuovi modelli e noleggi lunghi per testare l'attrezzatura.

attrezzatura nuova e visibilità creano il circolo virtuoso, al di là dei guadagni diretti. poi non so quanto lavorino realmente al di fuori dell'ambito, credo vari un po' da persona a persona

l'af continuo della s5 ii non è alla pari delle pari categoria canon e sony, il problema è che il confronto è impari perché costa molto meno di listino rispetto a r6ii e a7iv o zv-e1. e ancora meno con i vari cashback e sconti. infatti qui sul forum i saggi dicono semplicemente che è imbattibile per il prezzo che ha e che in molti ambiti i limiti non precludono per nulla la buona riuscita di un lavoro

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2024 ore 21:14

@Pingalep
io ho fatto diversi scatti e continuo a farli per un circolo windsurfistico che poi consegna le foto ai singoli atleti. Gli scatti li faccio spesso dal gommone. I windsurf viaggiano anche oltre i 50Km/h. Fotografo in AFC a zona, qualche volta, se le persone sono ben visibili da sopravento, attivo il riconoscimento umano e le foto fuori fuoco sono davvero poche. Probabilmente le altre macchine sull'AF sono più prestanti. Ma queste non sono così stabilizzate come la S5II e su un gommone la stabilizzazione serve. Tanto è vero che molti che scattano dai gommoni che seguono gli atleti utilizzano i gimbal. Non sto dicendo che la S5II sia una macchina sportiva, ma la percentuale di scatti a fuoco è superiore al 90% e per me è un'ottima percentuale.

Considera che c'è gente che ha provato questa macchina per forse 3 giorni e non l'ha configurata come si deve.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2024 ore 21:42

Grazie IamUnPhotographer gentilissimo, piu che altro per palazzi vetrine negozi per street insomma, sui monumenti non so come possa rendere

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2024 ore 21:45

Queste lut non possono essere caricate su un programma di editing?

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 0:14

@IamUnPhotographer

bellissimo esempio di uso sul campo che funziona bene.
io quel lavoro sui gommoni lo facevo con la d200 e non ho mai avuto un problema, scattavo con 75-300 che era stabilizzato. scatti bellissimi ma vomitavo l'animaMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 10:27

@Pingalep +1 ;-) maledetti gommoni sulle onde ;-)

@Wolfyr leggi il pvt

@Marcusbblond non ne ho idea, mi pare che da LR a queste LUT vadano fatte delle conversioni per essere utilizzate in macchina e forse vale lo stesso discorso al contrario.

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 11:54

l'af continuo della s5 ii non è alla pari delle pari categoria canon e sony, il problema è che il confronto è impari perché costa molto meno di listino rispetto a r6ii e a7iv o zv-e1.


Non capisco il senso del discorso. Si parla di 200 massimo 300 euro di differenza, e anche gli altri marchi offrono cashback. Per me non è affatto impari il discorso, la fascia di prezzo quella è. Panasonic ha fatto un prezzo aggressivo non perché il suo AF fosse più scarso, ma per ritagliarsi più mercato possibile (e ci è riuscita). La differenza di prezzo non è tale da giustificare un AF inferiore, se è importante per chi lo acquista. Non si parla del doppio della cifra. Poi se invece l'af non così imprescindibile, tanto di risparmiato.

Gli scatti li faccio spesso dal gommone. I windsurf viaggiano anche oltre i 50Km/h.
Probabilmente le altre macchine sull'AF sono più prestanti. Ma queste non sono così stabilizzate come la S5II


Ma fai solo panning col maltempo? Perché sul mare sotto al sole (troppa luce) per situazioni così dinamiche, sopra al 1/2000s io non lo attiverei nemmeno lo stabilizzatore.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 13:21

@AntoP21
Ma fai solo panning col maltempo? Perché sul mare sotto al sole (troppa luce) per situazioni così dinamiche, sopra al 1/2000s io non lo attiverei nemmeno lo stabilizzatore.

Se scattassi sempre > 1/2000 sono d'accordo, purtroppo certe regate si fanno anche di mattina presto perchè c'è il vento da Nord e verso le 8 ci sono zone non illuminate dal sole a causa delle montagne. Ci sono pomeriggi molto nuvolosi e con un tele a f/5.6, alzando gli ISO, arrivo a 1/800 e lì mi ci vuole la stabilizzazione. Poi per i panning ovvio.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 14:40

@AntoP21
confrontando il prezzo di listino ci sono 500 di differenza
che è poi il margine su cui gioca per offrire bundle vantaggiosi di lenti.
500 non sono pochi in proporzione

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 18:14

Queste lut non possono essere caricate su un programma di editing?

Le LUT le puoi creare direttamente te usando un programma di PP, se non sbaglio LR lo fa, DXO no.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 18:36

Si si possono creare da LR o simili ma dovrebbe esserci un procedimento (da quello che avevo letto e se ricordo giusto) per farle digerire alla S5II.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 18:56

Si si possono creare da LR o simili ma dovrebbe esserci un procedimento (da quello che avevo letto e se ricordo giusto) per farle digerire alla S5II.


www.panasonic.com/uk/consumer/cameras-camcorders/lumix-expert-advice-l

Con Photoshop e Davinci basta esportare nel formato giusto, almeno così pare, poi sinceramente non so molto informato in quanto non ho una S5ii-G9ii-S9 quindi mi sto documentando in modo superficiale. Se come parrebbe, si riuscisse ad importare con PS un file lavorato su LR o su DXo e poi esportarlo in .VLT o .CUBE sarebbe abbastanza semplice.

Il link spiega come creare LUT per i video ma credo che lo stesso procedimento valga per le LUT per le foto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me