| inviato il 23 Maggio 2024 ore 14:32
No. Se fossi in età da pensione, avrei più tempo per allietarvi... |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 14:55
Tirando le somme, in sostanza, ci siamo fatti un gran pippone. Quindi il calendario dei cicli canoniani ha fallito? |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 15:13
Ha fallito se il 1 gennaio 2025 non avranno ancora presentato e rese disponibili al pubblico R1 ed R5II. Fino ad allora ha fallito per chi lo vuole per forza vedere un fallimento. Anche oggi esco con l'R5 e non mi sento inferiore a nessuno dopo 4 anni. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 15:30
Ma quale fallimento dei calendari canoniani? Sono sicuro che l'annuncio della commercializzazione della R5 MK II sarà a fine Maggio, massimo metà Giugno. Con la MK I annuncio primi di Luglio e presenza nei negozi ultimi giorni di Luglio ( io il 31 Luglio 2020 l'avevo in mano). |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 15:33
Una delle tante cose che non mi spiego è il "BISOGNO" di vomitare odio e discredito su marchi diversi dal proprio ... mah! Frustrazioni ... GL |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 15:35
“ Fino ad allora ha fallito per chi lo vuole per forza vedere un fallimento. „ +1 “ Anche oggi esco con l'R5 e non mi sento inferiore a nessuno dopo 4 anni. „ io non mi sento inferiore a nessuno quando esco con la 1Ds3 che è targata 2007 (17 anni, non so se mi spiego, l'anno prox diventa maggiorenne), specie se esco in ritrattistica, anzi.. mi sentirei inferiore solo davanti a questo: petapixel.com/2018/11/13/how-to-use-the-worlds-largest-polaroid-camera Tornando in tema, e guardando Canon, 1Ds3 2007 e 1Dx 2012 = 5 anni, considerato il salto tecnologico tra le due fotocamere, se presentano la R1 a 4 anni dalla 1DxIII e se fanno lo stesso salto qualitativo che c'è tra le due che ho appena nominato ammutoliranno parecchi rosiconi |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 15:36
Franco + 1! GL |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 16:11
quindi canon ha deluso un'altra volta. Bello il livore e il senso di passione che ci mettono i detrattori comuni. Io credo che R1 ed R5II faranno gridare allo scandalo perchè, seppur avranno caratteristiche top, "ci credo, con quello che ci hanno messo a metterle in pista" ma sanno benissimo che alla fine tutto sta nel loro cervello. PEr curiosita Axl, dicevi che 1/1250 readout nessuno lo eguaglia tranne A9III con global shutter. Ti chiedo una "recensione" veramente sinteticissima di questo sensore, perchè sono solo curioso di capire che cosa va e che cosa no, e soprattutto non sapevo la A9III avesse un GS. Mi scuso con chi ne fosse offeso, ma non mi interesso granchè, sono solo curioso ORA. Thx |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 16:21
Mi sa che più di qualcuno ha bisogno del Proctoryl… |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 17:07
“ PEr curiosita Axl, dicevi che 1/1250 readout nessuno lo eguaglia tranne A9III con global shutter. Ti chiedo una "recensione" veramente sinteticissima di questo sensore, perchè sono solo curioso di capire che cosa va e che cosa no, e soprattutto non sapevo la A9III avesse un GS. „ La A9 III è la prima fotocamera ad ospitare un sensore Global Shutter . Nella GIF sotto riportata vediamo come i due differenti sensori Rolling (quello tradizionale che è ospitato nelle nostre macchine fotografiche) e Global (quello della A9 III) lavorano nella registrazione di un'immagine (il "Global" Shutter nella GIF è denominato "Total" ma il funzionamento è quello). Il sensore Rolling Shutter (che in inglese significa, letteralmente, " saracinesca / tapparella / avvolgibile / bandone / serranda " ) acquisisce l'immagine sui propri pixel partendo dall'alto verso il basso, proprio come una serranda che si chiude. Il sensore Global Shutter acquisisce l'immagine sui propri pixel in un unico istante.
 Il Global Shutter azzera del tutto il rischio di Rolling Shutter e ti garantisce un syncro flash a qualsiasi velocità di scatto. I vantaggi nell'ambito della fotografia sportiva (in particolare) sono evidenti. Di contro, come rileva Juza nella sua recensione della A9 III: - " la sensibilità più bassa (250 ISO) invece è inevitabilmente più rumorosa dei 100 ISO delle concorrenti, e su questo c'è poco da fare: chiaramente non è un modello pensato per chi lavora a bassi ISO e su generi statici " - " la A9 III è un po' più rumorosa delle altre fotocamere da 24MP, ma la differenza è molto meno di quanto temevo, circa 0.3 stop rispetto alla A9 II e circa 0.7 stop rispetto alla A7C ". Quindi l'immensa velocità della A9 III con i suoi enormi vantaggi incontra dei compromessi noti. La stessa DPReview ne evidenzia, nella sua recensione, pregi e difetti in linea, sostanzialmente, con la Recensione di Juza:
 Nel merito della macchina io condivido sia il giudizio di DPR che quello di Juza: La Sony A9 III è una fotocamera rivoluzionaria nell'ambito delle foto d'azione, dallo sport all'avifauna, e rende possibili cose che in passato erano inimmaginabili. E' un'ammiraglia di pari grado (e prezzo) alla A1, ma molto diversa da quest'ultima: mentre la A1 è una tuttofare che eccelle in ogni ambito, dal paesaggio all'azione, la A9 è pensata per l'azione. Certamente si possono scattare ottime foto paesaggistiche, ritratti e reportage anche con la A9 III (ma queste si possono fare anche con una "umile" A7 o una ZV-E10), ma il suo scopo è chiaramente l'azione, e chi compra una A9 III lo farà solo se è interessato alle sue peculiari caratteristiche, col bonus di potersi dedicare anche ad altri generi se ne capita l'occasione. Pur avendo qualche pecca (buffer scarso, schede CFExpress Type A, risoluzione non al livello delle big megapixel), la A9 III è una fotocamera incredibile che raggiunge vette mai toccate prima; se sfruttata bene, diventerà uno strumento creativo per ottenere foto uniche, impossibili o difficilissime con qualsiasi altra fotocamera. Questo articolo di Juza, seppure del 2014, è un'ottimo approfondimento sul Global Shutter : www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=otturatore_meccanico_ed_elettroni |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 17:08
“ Una delle tante cose che non mi spiego è il "BISOGNO" di vomitare odio e discredito su marchi diversi dal proprio ... mah! Frustrazioni . „ Il frustrato qui se tu, se non riesci a distinguere l'odio (sentimento forte e per certi versi, nobile), dalla semplice goliardia, che è il massimo che vi posso concedere... |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 17:15
Ragazzi bbboni, state bbboni, stiamo parlando di oggeti inanimati, non hanno senso i paroloni. Sono certo di poter contare sulla vostra pacatezza |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 17:22
Aggiornamento: specifiche Canon EOS R5 Mark II www.canonrumors.com/update-canon-eos-r5-mark-ii-specifications/ Stiamo aggiornando le nostre precedenti specifiche Canon EOS R5 Mark II . Alcune di queste cose erano leggermente errate e possiamo aggiungere un po' di contesto, ma dobbiamo essere un po' vaghi e non divulgare i numeri esatti dichiarati. Specifiche Canon EOS R5 Mark II (si dice) Sensore impilato BSI da 45 MP (voci di vecchia data) Aspettatevi un miglioramento del 30% circa nel rolling shutter rispetto a EOS R3 , il che lo rende un enorme miglioramento rispetto a EOS R5 . Una funzione preburst superiore a quella presente in EOS R6 Mark II . Otturatore sia meccanico che elettronico Meccanico a 12 fps ed elettronico a 30 fps Si prevede che alcune caratteristiche ergonomiche del design di Canon EOS R6 Mark II saranno incorporate in EOS R5 Mark II , con la commutazione video/foto che sarà un'inclusione notevole e ovvia. Nessun controller intelligente (aggiornato, colpa nostra) Ci sarà l'AF controllato dagli occhi (leggera correzione dal post precedente) I progressi nella tecnologia di dissipazione del calore hanno portato a prestazioni migliorate nella registrazione video e nella fotografia con frame rate elevato. Puoi guardare questa analisi dei brevetti della scorsa settimana , alcune delle cose elencate stanno arrivando. Prestare solo attenzione al tipo di carrozzeria nei disegni dei brevetti. Ci auguriamo che ti piacciano gli angoli retti Abbiamo parlato molte volte degli eventi di luglio programmati per i dipendenti Canon di New York City. E' ancora un tentativo e tale resterà. (...Ci auguriamo che ti piacciano gli angoli retti...) ....CR lascia intendere che questa frase contenga indizi dato che non può dire di più? Rimandando ad un precedente rumors di seguito riportato? EVF inclinabile ad angolo retto È questo l'anno in cui Canon rilascia una fotocamera con EVF inclinabile? Canon non ha rilasciato una fotocamera da quando sono state pubblicate queste domande di brevetto, quindi sarebbe logico che se Canon avesse intenzione di rilasciare qualcosa, ora sarebbe un buon momento per farlo. Naturalmente, nessuna delle nostre fonti ha detto che abbia un EVF inclinabile, ma a Canon piace sorprenderci con i dettagli.... .....Ricordo che sono solo rumors, nient'altro che rumors. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 17:52
“ Ci sarà l'AF controllato dagli occhi (leggera correzione dal post precedente) „ @Axl avevi ragione! pare proprio che lo mettano su R5 II. Niente male davvero! “ I progressi nella tecnologia di dissipazione del calore hanno portato a prestazioni migliorate nella registrazione video e nella fotografia con frame rate elevato. „ sembrano molte novità video, oltre al mirino ruotabile (bella novità, ma servirebbe anche migliorare lo schermo orientabile....). Peraltro a scorrere le patents ci sarebbero pure filtri ND incorporati (anche su formato R1) che lato video sarebbero top... chissà quanto di quei brevetti troverà posto nei corpi in uscita. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 18:03
Sono fiducioso che questa nuova R5II sarà uno spettacolo.... Poi certo è anche vero che canon a volte è maestra nella castrazione programmata, speriamo non accada proprio con la nuova r5ii... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |