RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon annuncia lo sviluppo della Canon EOS R1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon annuncia lo sviluppo della Canon EOS R1





avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 15:12

Solo per curiositá vorrei sapere quanto tempo ci vuole per cancellare 200 scatti in 2 secondi per salvarne 2 o 3 foto migliori,non faccio ironia Eeeek!!!solo che non conosco il sistema ml

Scarichi o selezioni dalle anteprime in ipad, selezioni le migliori e trasmetti.
Tutte le altre non le cancelli, le conservi per l'upload nel mac o pc con altra selezione definitiva.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 15:14

Grazie doriano

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 15:19

Leggera MrGreen… onestamente un bestione così nel 2024 non ha senso … poi io non la compro quindi auguri agli sherpa di Canon …

Mi associo a chi ha già commentato la questione " form factor /bilanciamento": è un'aspetto molto importante e spesso non considerato (da chi magari usa poco certe ottiche). E parlo proprio di proporzioni tra lente e corpo macchina, eh, non di dimensioni assolute. Per dire, io anche quando uso il m4/3 40-150mm f/2.8 (che pesa 750g, non 4 o 5kg come i vari 600mm per FF!) preferisco di gran lunga avere il battery grip (su E-M1 III). Con il Tamron 70-300mm, che pesa uguale al 40-150mm di cui sopra, su Canon 5D II (sì, sono "vintage" MrGreen), non ne sento assolutamente il bisogno!
Aggiungo: se da sempre le ammiraglie "veloci" (sport/natura) hanno quel form factor , ci sarà un motivo... ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 15:21

Ma, piuttosto, Canon NON annuncia la R 1 Mk. II?
Ormai è ora!
La Mk. I NON è piccola come una R 10, richiede gli sherpa, ha un form factor che NON usa più nessuno (basta guardare i red carpets, ed i più importanti eventi sportivi ...) ... Si DEVONO ispirare alla LOMO!!!
E poi quel prezzo: mi aspettavo 700-800 Neuri!
Non se ne può più: SCAFFALE!!! MrGreenMrGreenMrGreen
Canon fà SEMPRE "la misteriosa"! SPECTRE! MrGreenMrGreenMrGreen GL

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2024 ore 15:48

se da sempre le ammiraglie "veloci" (sport/natura) hanno quel form factor , ci sarà un motivo...

Canon (e Nikono) seguono da decenni la fotografia professionale.
Ogni minima forma / caratteristica delle macchine professionali è studiata / dedicata / elaborata per e con i fotografi professionisti.

I comandi in verticale sono quanto di migliore possa avere una macchina dedicata ad un utilizzo professionale.

Sia Nikon (con la Z9) che Canon (con la R3) hanno infatti confermato, anche nel settore ML, i form factor dell'era pre-ML.

Canon EOS 1d (2001)




Nikon d1 (1999)




avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 16:01

magari abolizione dell'inutile Raw!


In che senso ?
Dovrebbe scattare solo in jpg ?
Se così sarebbe un suicidio commerciale, la comprerebbero solo e magari neanche loro perché non credo esista la figura del fotografo professionista che fa “solo” le foto agli eventi sportivi.

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2024 ore 16:06

Che poi se a uno non interessa il raw basta disattivarlo, non è così difficile...

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 16:09

In un'altro 3d c'è chi voleva solo il RAW ....ora solo il JPEG....MrGreen
Siamo gente un pelo strana......MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 16:12

e molti la vedranno con il binocolo...

e pensa che saranno quelli che la criticheranno più aspramente...e perchè mancherà questo, mancherà quello, la Sony, la nikon, la pellicola, scaffale e soprattutto verrà indicato come idiot@ chi la agogna, la apprezza o semplicemente ne parla in termini che andranno dal positivo all'entusiastico, ma ormai siamo abituati, fa parte del sistema forum o almeno di questo forum, l'unica è ignorarli per quanto possibile, consci che spesso intasano 3D come questo senza aggiungere nulla se non inutile flame.

In un'altro 3d c'è chi voleva solo il RAW ....ora solo il JPEG....MrGreen
Siamo gente un pelo strana......MrGreen


E' come se ci fosse una diatriba tra chi vuole l'auto a 5 marce e chi a 6 e magari qualcuno che non vuole la retromarcia, direi che solo pensarle certe cose lasci spazio ad una visione dei prodotti consumer poco nitida e avvezza a una visione monoculare.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 16:14

Chissà come si comporta col mio 50ino yongnuo

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 16:16

Chissà come si comporta col mio 50ino yongnuo
Ma io se potessi la testerei con l'EF-S 18-55 con adattatore Meike, sarei curioso MrGreen MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 16:20

Triste

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 16:22

Credo che se solo si volesse essere informati sullo stato dell'arte, che provenga da questo o quel produttore, sarebbe interessante per molti appassionati. Purtroppo di scemi atletici è pieno il mondo!

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2024 ore 16:39

magari abolizione dell'inutile Raw!


Facile facile ;-)




avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 16:46


Pure su Repubblica ...

www.repubblica.it/tecnologia/blog/punctum/2024/05/15/news/canon_annunc

Edit: ops, leggiamo gli stessi siti :-P



"Pare che uno dei problemi che ha ritardato il lancio di questa R1 di almeno un anno fosse proprio il sensore. Canon non era riuscita a trovare la quadra nella gestione dei tempi di lettura dei dati dell'immagine senza ricorrere alla soluzione del global shutter. Il global shutter, che legge i dati luminosi da tutti i pixel del sensore allo stesso tempo, elimina i problemi del rolling shutter (lettura a righe sequenziali) ma ne introduce altri, inaccettabili su un'ammiraglia di questo livello."

Queste parole fanno riflettere, quindi probabilmente Canon non è in grado di fare un buon sensore GS, non ha la tecnologia o le capacità di immettere un sensore con i pregi ben conosciuti e con una qualità dell'immagine adeguata al lignaggio delle serie 1, oppure...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me