RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foreman-Ali


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Foreman-Ali





avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 19:11

@Cismax
quindi Ali era una pippa di atleta spinto dai poteri forti ed è diventato un'icona del tutto immeritatamente

Gli afroamericani sono stati migranti in USA loro malgrado. Arrivarono come schiavi. Le analogie coi migranti che approdano oggi in Italia non sono molte.
Di sicuro Ali non fu espressione dei poteri forti, semmai lo furono campioni dei pesi massimi neri come Joe Louis o Floyd Patterson che Ali apostrofava sprezzantemente "zio Tom".
Leggi il libro di Paolo e ne riparliamo. Edito nel 2010, è istruttivo constatare quanto si sa di più oggi della vicenda Cassius Clay/Muhammad Ali.
Questo 3d l'ho aperto perché a giorni sono cinquant'anni dal "Rumble in the Jungle" e il mio concittadino Colombo ha pubblicato l'ennesimo libro sull'incontro. Condivisibili gran parte dei commenti extra-sportivi del Colombo.
Poi c'è il fatto che Oliviero Toscani se ne è uscito col commento che Ali è la persona più intelligente che abbia mai incontrato e si sa che Toscani ha ritratto parecchi fenomeni USA.
Se hai mai giocato a tennis, segui i commenti su Jannik Sinner di quelli che lo disprezzano perché:
- di lingua tedesca (ha cominciato a parlare italiano a 13 anni quando andò da Riccardo Piatti a Bordighera) per cui è un austriaco, non un italiano;
- ha residenza a Montecarlo, quindi froda l'Agenzia delle Entrate italiane;
- è inferiore a Carlos Alcaraz a prescindere;
- non è vero che aveva la tonsillite quando non è andato alle Olimpiadi di Parigi;
- il Clostebol sapeva di prenderlo contro le regole anti-doping.
Esattamente come Cassius Clay campione olimpico a 18 anni a Roma, Sinner è un fenomeno atletico.
La Goggia è stata a sciare con lui e ha notato "Jannik scende a ginocchia unite!". Chi scia sa che è già tanto scendere a sci uniti, "ginocchia unite" è un livello ancora superiore.
Jannik è stato un campioncino di sci fino ai dodici anni. A chi gli chiedeva perché avesse scelto il tennis e non lo sci ha risposto che nello sci un errore è raramente rimediabile, nel tennis invece i colpi sono tanti e puoi sempre recuperare un eventuale errore. Questo è un segno di intelligenza, perlomeno agonistica. Ali 1.92, Jannik 1.91 m, innaturalmente agili tutti e due.
Non a caso Toscani è un fan di Sinner. Toscani notoriamente odia i "phoneys" (cfr. Salinger), per lui quelli che parlano tanto e non sanno fare niente, nel suo campo gli Art Director, ma principalmente i politici di professione.
Sinner (come Djokovic) è del Milan, Toscani purtroppo è dell'Inter, non si può essere perfetti in tutto...MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 20:41

"Sinner (come Djokovic) è del Milan, Toscani purtroppo è dell'Inter, non si può essere perfetti in tutto..."

Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 20:45



Nessuno è perfetto

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 21:29

@Andrea l'ho visto da ragazzo, che filmone! Giuro che lo rivedo!

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 22:11

di box so poco se non quello che ho letto e mi ha raccontato papà, che adorava Ali, ma da "mainstream".
Sul tennis sono molto più ferrato, ma devo essere onesto, non ho colto il nesso tra Sinner e "l'inganno" di rumble in the jungle.
i 5 punti di quelli che criticano sinner sono tutti quanti risibili
Che sia inferiore ad Alcaraz come talento tennistico puro è indubbio, come Nadal e Djokovic lo erano contro Federer, ma alla fine non è l'unica cosa che conta per vincere, spesso nemmeno la più importante. Ci sono dei mostri di tecnica tennistica che non sapevano mettere insieme il primo con il secondo set (Henri Leconte, per dirne uno degli anni miei...o quel còglione di kyrgios)

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 23:05

Sono ancora fermo a Jimbo, non era così soprannominato Jimmy Connors? Per me era il più simpatico

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 23:12

A qualcuno piace caldo... ricordo che la prima volta che lo vidi, alla scena in cui Tony Curtis spiega a Marylin Monroe che il blue marlin è una sardina (aringa nell'originale) e le sardine "schrink when they are marinated" letteralmente cascai dal divano con il dolore di pancia dalle risate

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 23:15

ahahah Jimbo simpatico?
era uno dei più strònzi del circuito...chiedere a Panatta e Barazzutti.
quando Barazzutti era ancora l'ultimo italiano ad aver raggiunto una semifinale slam (era il 1977 a Forest Hills dove si giocava allora lo US Open, su terra battuta verde - ne raggiunse un'altra l'anno dopo al Roland Garros, poi più niente per 40 anni!), in quella semifinale Jimmy Connors su una palla dubbia, entrò nella metà campo di Barazzutti e ne cancellò il segno...una roba che non ho mai più visto in vita mia e di un'antisportività unica
Jimbo era un vero figlio di p...

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 23:32

In effetti ricordo che Jimbo era piuttosto irascibile Sorriso

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 23:53

MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 7:56

@Andrea probabilmente che ritenevano simpatico Connors ci sei stato solo tu e pochi altri al mondo!
Giustamente Cis ha ricordato l'increscioso episodio allo US Open quando invase la metà campo del Barazzutti a gioco fermo e cancellò l'impronta sulla terra di una palla contesa. Inqualificabile.
Connors giocava con una racchetta in ACCIAIO più rotonda che ovale, con un piatto minuscolo. Quando giocavo a Vancouver su campi in cemento me la sono fatta prestare (usavo una Slazenger di legno di solito). Era quasi una racchetta da ping pong. A Jimmy il tennis l'aveva insegnato la madre, una discreta tennista. Per cui aveva colpi piatti sia sul diritto che sul rovescio che passavano rasenti al nastro della rete. Connors aveva questo talento sconosciuto agli altri tennisti del tempo: tirava "drives" quasi sempre, cioè palle veloci ma poco "pesanti" perché non applicava "topspin".
Poi arrivò Borg che giocava la Donnay di legno con corde molto tese su un ovale normale. L'"Orso" giocava topspin su diritto e rovescio e Connors cominciò a perdere con lui. Borg scendeva sotto i 50" nei 400 m, era un fenomeno atletico. Ma anche Connors non scherzava come atleta.
Ho sempre odiato i bimani. Ormai il rovescio a una mano lo giocano in pochi nel tennis ad alto livello.
Sinner ha un rovescio bimane che è il suo colpo più "naturale". Va dato atto al Clerici di avere visto in lui un futuro campione. Non mi piaceva il suo gioco qualche anno fa. Negli ultimi due anni ha fatto un salto in su incredibile, sono diventato un suo tifoso.
Sinner è dotato di meno talento specifico rispetto a Clay/Ali, ha in comune una cosa con lui: volere diventare il numero 1 e lavorare ogni giorno per diventarlo. Naturalmente lo desiderano tutti i fuoriclasse ma pochissimi diventano davvero il numero 1! Clay ha cominciato a gridare "I'm the greatest" che era un teenager, Jannik non è un "baüscia" come lui e infatti continua a dichiarare di volersi migliorare.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 8:13

Forse perché anche a me avevano comprato una Head in metallo Sorriso ma nonostante tutte le lezioni che ho preso sono sempre stato una scarpa. Il diritto lo riuscivo a mette dove volevo, il top spinnnon me lo avevano insegnato e non sapevo cosa fosse ma avevo imparato il back spin praticamente da solo. Il rovescio per me era rigorosamente ad una sola mano ma mi baciavo i gomiti se passava la rete, dove andasse era un terno al lotto, raramente finiva dentro.
Il servizio con me funzionava al contrario che per i normali tennisti: se avevo possibilità di fare il game quando serviva l'altro, se servivo io era o una serie di doppi falli ed arrivato allo 0-45 iniziavo a pensare "c'è sempre il game dopo per rifarsi", inutile dire che con quella mentalità a tennis non vinci mai.
Alla fine ho smesso.
Ah, dimenticavo: avevo le Diadora Bjorn Borg ed i suoi stessi pantaloncini Fila se ricordo ma non mi sono serviti a molto Cool

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 9:50

@Andrea come hai sperimentato tu stesso non c'è una stretta correlazione fra la qualità di una racchetta e il tennis che giochi. Per cui uno compra un telaio di classe, lo incorda col budello e si aspetta di giocare meglio. Non è così.
L'analogia con la fotografia digitale è evidente. Il fotografo monta obiettivi di classe su un corpo professionale e si aspetta di scattare foto "migliori". Non è quasi mai così.Triste

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 14:42

L'analogia con la fotografia digitale è evidente. Il fotografo monta obiettivi di classe su un corpo professionale e si aspetta di scattare foto "migliori". Non è quasi mai così.
********** **********

È una pia illusione infatti!
Solo che come spesso capita in casi del genere la fortuna da una parte, e l'ignoranza dall'altra ti danno una grossa mano.
Eh si, perché se è vero che una foto di cacca è sempre una foto di cacca tanto nel momento in cui essa sia stata ripresa con un fondo di bottiglia e altrettanto se lo è stata con un Otus, è pur vero che la foto ripresa con l'Otus sarà di certo molto più dettagliata!
E dal momento che per distinguere una foto di cacca da una bella foto occorre sempre un minimo di cultura, di sensibilità, di buon gusto e di apertura mentale, mentre per distinguere una foto più dettagliata da una meno dettagliata occorre solo la vista ecco che, come d'incanto, una foto di cacca, ma ben dettagliata, diventa automaticamente bella... mentre una fotografia espressiva e ricca di contenuto, una bella fotografia nel vero senso del termine insomma, però non particolarmente dettagliata, è e resta un cesso epocale.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 16:19

Clay ha cominciato a gridare "I'm the greatest" che era un teenager, Jannik non è un "baüscia" come lui e infatti continua a dichiarare di volersi migliorare.
********** **********

Non mi piace il tennis, non l'ho mai giocato e men che meno lo guardo in TV... posso tranquillamente affermare che neppure lo concepisco, come sport intendo.
In compenso però mi è piuttosto simpatico Sinner.
Sportivamente parlando mi sembra l'alter ego tennistico di Floyd Patterson, nel senso che è capace, è un campione vero, ma ha sempre la faccia di uno che si trova lì per caso.
Quando lo intervistano poi è genuinamente sorpreso delle attenzioni di cui è fatto oggetto... è come se vivesse in un sogno e teme di svegliarsi e scoprire che in effetti, tutto quello che ha vissuto, è stato solo un sogno.
Ripeto: per Floyd Patterson era così, e per quanto mi riguarda ho la prova provata di quel che affermo dal momento che la sua carriera è terminata nel 1972 e il tempo trascorso, se da un lato ne ha stratificato il ricordo, dall'altro ha sottoposto prima l'uomo, e poi la sua carriera, a un giudizio che può dirsi realmente completo.
La carriera di Sinner, al contrario, è appena iniziata, e quindi ha ancora tutto il tempo di, eventualmente, deragliare dal suo percorso virtuoso per scadere nel puro e semplice business, per cui potrei, fra qualche anno, essere costretto a rivedere il mio giudizio su di lui, ma, in generale, ho buon occhio nel giudicare le persone... ed è per questo che mi sbilancio così tanto nei confronti di Sinner.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me