RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma annuncia le prime 6 ottiche per Canon RF!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma annuncia le prime 6 ottiche per Canon RF!





avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2024 ore 11:37

Sigma ha l'esclusiva su rf apsc.

www.tamron.eu/newsroom/newsroom/tamron-announces-development-of-first-

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2024 ore 11:53

Classica situazione dove vincono tutti.
********** **********

Vincono tutti?
Eeeek!!! in un mercato ridotto al lumicino direi che PERDONO tutti e cercano unicamente di limitare i danni Triste

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2024 ore 11:57




avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2024 ore 13:11

Si, certo, ma io tamron non la calcolo proprio MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2024 ore 13:12

;-)"in un mercato ridotto al lumicino direi che PERDONO tutti e cercano unicamente di limitare i danni"

Evabbé, solito discorso, bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto? Io lo preferisco mezzo pieno. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2024 ore 13:14

Si, certo, ma io tamron non la calcolo proprio
nono, dai! MrGreen
Agli albori, che non volevo spenderci manco una lira ho preso i tammy 17-50 e 28-75.
A parte l'AF che faceva ckckckcckckckckck le prestazioni non erano malaccio sulle 400D / 50D.
Leggeri come pochi.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2024 ore 15:03

Come scrivo sempre, trovo ECCELLENTI le prestazioni ottiche dei Tamron, ed "irricevibile" la sostanziale MANCANZA di ASSISTENZA qui in Italia! GDL

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 9:00

Avevo anche io il Tammy 17-50 non stabilizzato, mi piacerebbe molto una versione RF sempre aps-c per portarmi dietro la R6 in vacanza.

Paolo, mi hai incuriosito e sono andato a googolare i profitti Canon per il 2023, questo è il primo risultato della ricerca:
it.marketscreener.com/quotazioni/azione/NET-HOLDING-6494577/attualita/
Tu invece che dati hai?

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 9:49

A onore del vero non è che Sigma NON HA IN PROGRAMMA obiettivi RF, molto più prosaicamente Canon NON INTENDE INVESTIRE neppure uno yen nel parco RF-s, e quindi le ottiche con quell'innesto le fa fare a Sigma!

Paolo, neanche nel modo reflex aps-c Canon ha investito tanto, tolto il 17-55 f2.8 il poco che c'era era per entry level

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 10:47

Nel mondo APS-C Canon ha prodotto delle ottime lenti per sistema M
22 mm
32 mm
11-22 mm

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 11:06

Ciao Zio,
Ho (piu' volte) avuto modo di scrivere come i fissi RF coprano (parzialmente) le lenti EF-M fisse:
EF-M22 = RF24F1.8
EF-M28 = RF28-RF35
EF-M32 non ha un sostituto F1.4 ma vi e' comunque l'RF35

Zoom:
EF-M11-22 = RF-S 10-18
EF-M15-45 = RF15-30 / RF-S18-45
EF-M18-150=RF-S18-150
EF-M55-200 = RF-S 55-210

I corrispettivi RF/RF-S sono qualche terzo di stop piu' bui, ma, ad oggi, tutto il sistema M sembra coperto sia da macchine che da lenti, accorpando le M con le xxxxD, xxxD, xxD

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 13:07

Nel mondo APS-C Canon ha prodotto delle ottime lenti per sistema M
22 mm
32 mm
11-22 mm

+1, nel mondo M è stata obbligata a fare queste lenti per avere un minimo sindacale in lenti di qualità.
Queste tre lenti, per il mio modesto parere, non hanno corrispettivi in termini di QI negli altri brand, e la cosa che mi lascia perplesso e che con un minimo sforzo, Canon, avrebbe potuto tranquillamente passarle nel mondo RF-s, vedi 18-150.

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2024 ore 14:50

Dovrebbe essere chiaro che a Canon il formato aps-c nn interessa. Adesso con le ML ancora meno di prima. Ed é molto razionale come approccio visto che é un formato che ha zero senso con la tecnologia del 2024. Sta lì quadi solo x motivi storici.

L aps-c di canon serve solo ad attirare gente in vista del FF e se è limitato tanto meglio. Secondariamente offere corpi di scorta per chi ha già FF. Esempio tipico R5 e R7 x i naturalisti.


avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 15:06

Dovrebbe essere chiaro che a Canon il formato aps-c nn interessa. Adesso con le ML ancora meno di prima. Ed é molto razionale come approccio visto che é un formato che ha zero senso con la tecnologia del 2024. Sta lì quadi solo x motivi storici.

L aps-c di canon serve solo ad attirare gente in vista del FF e se è limitato tanto meglio. Secondariamente offere corpi di scorta per chi ha già FF. Esempio tipico R5 e R7 x i naturalisti.


Secondo me invece l'APSC gli interessa molto - vedi i numeri che faceva la serie M nei mercati asiatici - altrimenti non avrebbero fatto quattro macchine con questo formato e non avrebbero introdotto lenti particolari come le ultime due che hanno appena presentato.

Il fatto è che queste macchine, R7 a parte, sono destinate a mercati diversi da quello fotografico tradizionale nel quale siamo immersi noi: sono pensate per gli utenti consumer, che acquistano nei supermercati o nei mediaworld, che non hanno esigenze particolari per quanto riguarda le lenti; oppure, sono pensate per i "Content Creator" di fascia media e bassa, vedi i kit con le quale le vendono. Ed infine, in minima parte, sono destinate a chi ha corredi importanti con lenti EF e RF "serie" ma che cerca macchine leggere e veloci per le uscite disimpegnate.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 15:19

Premetto: avere opinioni diverse e' naturale e non vorrei essere frainteso se ribadisco il mio punto di vista (e' un invito a riflettere, non un: "c'ho ragione io e tu non capisci un benemerito").

Concordo con Catand. E avverto una lieve contraddizione nel messaggio di Gambaccini, dove, seppur si asserisce che l'obiettivo esclusivo delle apsc e' il FF (stiamo parlando della porta della casa) si asserisce allo stesso tempo che: "il formato apsc non interessa". Le donne (e qualche uomo) si truccano. Il fiore e' colorato. Io fossi canon dedicherei una qual attenzione all'apsc (hanno fatto anche quella zozzeria della R100).

Il fatto che la R50 sia ai primi posti in Giappone dimostrerebbe che per Canon il formato apsc avrebbe avere un qualche interesse.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me