| inviato il 25 Aprile 2024 ore 15:55
“ Se faccio una foto col 28mm e poi la croppo non è più un 28mm. „ invece è sempre un 28mm mica hai accorciato l'obiettivo con il martello, hai solo ritagliato l'immagine, come avessi usato un sensore più piccolo |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 16:01
eh ma infatti il "28mm" su m43 è un 14mm, non un 28mm. Se vado a ritagliare una immagine di un 28mm l'obiettivo non cambia ma dire che è fatta con un 28mm confonde e basta. Prendo la tua foto d'esmepio:
 Se dico "fatta col 24mm" sto solo creando confusione. Perché 24mm su FF presuppone un angolo di 84 gradi. e questi sicuro non sono 84 gradi. Questo intendo. |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 16:20
“ eh ma infatti il "28mm" su m43 è un 14mm, non un 28mm. Se vado a ritagliare una immagine di un 28mm l'obiettivo non cambia ma dire che è fatta con un 28mm confonde e basta. Prendo la tua foto d'esmepio: „ No, il 28mm resta un 28mm indipendentemente dal sensore, e quella foto è fatta a tutti gli effetti con un 28mm. Il problema è che ormai è inculcata la concezione che il numero dei mm corrisponda all'angolo di campo quando non è così visto che è un parametro che dipende sia dal sensore che dall'ottica, e l'unico motivo per cui noi percepiamo un 50mm come un "50mm" è che il formato fullframe/35mm è storicamente quello più diffuso, ma non c'è nient'altro che renda quella focale "normale". P.s. eddai, qualcuno che tira a indovinare la focale della foto postata prima? Venghino signori |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 16:34
Ok, forse mi sono espresso male, ma stiamo dicendo la stessa cosa... infatti ho scritto "l'obiettivo non cambia" (non a caso su m43 non si scrive 28mm su un 14mm), però, riguardo la tua richiesta della pagina prima, se tu chiedi "che focale ho usato?" non ti si può rispondere. Se l'hai fatta con un iphone che ha una lente con una focale da 2-3mm, se hai usato un medio formato puoi avere usato una focale da 50mm. O forse ho sbagliato a comprendere la tua domanda... Su quello che ho scritto sopra intendo proprio questo: se faccio una foto col 28mm e una FF e poi ne croppo il 10%, seppur fatta sempre un 28mm e gli EXIF dicono 28mm, e la FF rimane una FF, la foto non ha il campo che un 28mm ha su FF (e quello è pressoché fisso). Poi uno compra un 28mm da metter su FF convinto di ottenere lo stesso effetto ottico. Questo crea confusione. Che poi cambi anche il "feeling" perché il FF è il più diffuso è altrettanto vero, ma non è quello che intendevo letteralmente. |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 16:38
Mi sento di difendere il video di Tealdi, al massimo gli si imputi di non avere precisato ogni volta qualcosa come "...tenendo la modella grande uguale nella foto". Non sospetto che non lo sappia perché di solito è un brillante. |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 16:41
“ Ok, forse mi sono espresso male, ma stiamo dicendo la stessa cosa... infatti ho scrito"l'obiettivo non cambia" (non a caso su m43 non si scrive 28mm su un 14mm), però, riguardo la tua richiesta della pagina prima, se tu chiedi "che focale ho usato?" non ti si può rispondere. Se l'hai fatto un iphone che ha una lente con una focale da 2-3mm, se hai usato un medio formato puoi avere usato una focale da 50mm. „ Il punto è che non si può rispondere proprio perché la focale dell'obiettivo non imprime caratteristiche particolari all'immagine, e quello che vien percepito (ad esempio) come un ritratto in primo piano da "50mm" è in realtà un ritratto da 1-1,5m di distanza con una combinazione qualunque di sensore/focale che dia quell'angolo di campo. |
user112805 | inviato il 25 Aprile 2024 ore 16:50
Bubu93 una foto all'infinito, può essere un 200 o un crop di un 50 a 200. Se non c'è un primo piano e un confronto fra focali diverse è difficile da. capire |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 16:55
“ una foto all'infinito, può essere un 200 o un crop di un 50 a 200. Se non c'è un primo piano e un confronto fra focali diverse è difficile da. capire „ Nel caso ti sia perso il mio messaggio precedente, a maggior ragione leggendo quanto sopra, te lo ripropongo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4789100&show=10#28636538 |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 16:57
No Mauro, scusami. Un crop di un 50mm a 200mm o un 200mm sono la stessa cosa, a prescindere dai primi piani, pdc a parte. Conta solo la posizione dell'osservatore. Da quella posizione ogni focale (ipotizzando tutto a fuoco) crea, in definitiva, un crop diverso della stessa immagine. |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 17:02
“ Un crop di un 50mm a 200mm o un 200mm sono la stessa cosa, a prescindere dai primi piani, pdc a parte. „ Speriamo che lo capisca, prima o poi. E dire che basterebbe fare un paio di foto e confrontarle, o come si diceva prima anche solo montare uno zoom e fare attenzione a come cambia l'immagine nel mirino allungando/accorciando la focale... |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 17:07
“ adesso dimmi come si potrebbe fare a mettere i campanili sulla sx nell'inquadratura del 50mm e poi riprenderli con il 500mm senza muovere la macchina....non ti entra in testa che si sta parlando della STESSA INQUADRATURA!!....STESSA PROSPETTIVA!!....MACCHINA FERMA!!... „ Ho letto tutti i commenti, devo dire anche con una certa noia, confermo quanto sostenuto da Rigel in apertura: “ NON E' LA FOCALE di una lente che cambia la prospettiva, ma il punto di ripresa „ Come da me in passato sostenuto in un thread che era arrivato alla parte 3! Ritengo però corretto definire "compressione dei piani" l'effetto (voluto e cercato) che si ottiene nell'utilizzare un tele, o meglio un super tele (vedi esempi postati da Gian Carlo F), se poi il termine è scorretto, ok, che qualcuno mi insegni quale sia il termine corretto per definire quell'effetto tipico della ripresa con i tele e i super tele, grazie! |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 17:11
“ P.s. eddai, qualcuno che tira a indovinare la focale della foto postata prima? Venghino signori MrGreen „ credevo te ne fossi dimenticato, io dico un 63,5 angolo di campo su FF adesso pero tu onesto, devi indovinare di che cosa si tratta senza guardare no perche avete rotto con sta storia dell'angolo dei campo, nessuno lo usa, nessuno dice ho preso un 94,5 su FF, tutti usano i mm, che per standard fanno riferimento su FF, tanto che pure le case che producevano ottiche per medio formato, avevano i mm riferiti al FF per far capire il campo coperto |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 17:17
“ al massimo gli si imputi di non avere precisato ogni volta qualcosa come "...tenendo la modella grande uguale nella foto". Non sospetto che non lo sappia „ Io condivido perché sinceramente mi sembra impossibile il contrario. Però sì, nel video il concetto è espresso veramente male. |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 17:28
io non me le leggo tutte e 10 le pagine, arrivo al punto, il tele schiaccia i piani, poi voi potete avere anche ragione, ma dopo tanti anni di fotografia questo e quello che ho sempre visto, e quindi do piu peso alle foto che alle chiacchiere ho visto le foto in apertura, non capisco il senso della prova, scatto con un 50mm per poi ritagliare a 500, si é uguale, ma se uso un 50mm e per avere lo stacco del 50mm, non la compressione dei piani del 500 ritagliandolo |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 17:29
“ Ritengo però corretto definire "compressione dei piani" l'effetto (voluto e cercato) che si ottiene nell'utilizzare un tele, o meglio un super tele (vedi esempi postati da Gian Carlo F), se poi il termine è scorretto, ok, che qualcuno mi insegni quale sia il termine corretto per definire quell'effetto tipico della ripresa con i tele e i super tele, grazie! „ Non so se ci sia un termine corretto e preciso per indicarlo, io lo chiamo "effetto tele". "Compressione dei piani" mi sembra si presti troppo ad ambiguità. Ad ogni modo è un effetto prospettico apparente, dovuto al fatto che la foto ripresa con un supertele viene di solito osservata da una distanza molto più ravvicinata rispetto a quella prospetticamente corretta (se ponendoci nello stesso punto dove è stata ripresa volessimo sovrapporla alla scena reale, dovremmo tenerla molto più lontana da noi rispetto al normale). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |