| inviato il 15 Aprile 2024 ore 13:37
Diciamo che se Nikon non "sviluppa" una D7 non ci perdo il sonno. "La reflex" sarà anche morta, ma "le mie reflex" no: mi devo preoccupare? Cerchiamo di non confondere la passione per la fotografia col consumismo! |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 13:41
Penso che nessuna Casa, salvo Pentax, progetti nuove reflex. Non avrei nulla in contrario, al bisogno, ad acquistare ORA una 5 D Mk. IV, e/o una 1 DX Mk. III. Penso, SENZA voler mettere in bocca ad altri opinioni mie, che gli amici Signessuno e Hbd (per citare i primi due che mi corrono alla mente) la pensino esattamente come me. Penso che, se una reflex, oggi come oggi, soddisfa perfettamente le mie esigenze, io NON ho ALCUNA ragione di dismetterla SOLTANTO perchè o è già fuori produzione, o lo sarà a breve. Penso che TUTTO, in un mercato digitale finisca a breve fuori produzione (ovvero che differenza c'è oggi tra una R 6 ed una 1 DX Mk. II? L'una FORSE funziona ancora, e l'altra non più?). Penso che anche l'ultimo strillo in uscita sarà a breve "paleolitico": l'arrivo A BREVE (ineluttabile!) dell'AI muterà COMPLETAMENTE il panorama della progettazione/produzione di fotocamere. Con quale animus potrei ipotizzare di acquistare oggi una R 3, o la nascitura R 1, sapendo che fra tre o quattro anni "me ne dovrò fare una ragione", come dice l'amico Alebri? GL P.S.: mi scuso di parlare in modo specifico di Canon, ma quello è il mondo che conosco (un pochino). Non amo parlare di ambienti a me sconosciuti. |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 14:43
“ Penso che TUTTO, in un mercato digitale finisca a breve fuori produzione (ovvero che differenza c'è oggi tra una R 6 ed una 1 DX Mk. II? L'una FORSE funziona ancora, e l'altra non più?). „ funzionano entrambe, e entrambe producono immagini egregie. la r6 pesa meno e ha meno parti meccaniche (di fatto inutili ai fini del risultato) che possono guastarsi. la r6 permette di vedere in anticipo come verrà la foto e permette la review nel mirino in condizioni difficili. nb la 1dx markii è/era un'ammiraglia. va paragonata con la r3, non con la r6. |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 14:55
“ e ha meno parti meccaniche (di fatto inutili ai fini del risultato) che possono guastarsi. „ questa cosa è vera con riferimento a possibili danni causati da cadute o simili...ma a livello di affidabilità/durata non saprei: se non sbaglio, quello tradizionalmente più soggetto a guasti e del quale viene definita una vita utile è sempre stato l'otturatore, mentre non mi pare di ricordare limiti per il gruppo specchio, nonostante il movimento decisamente più impegnativo, sia come peso sia come meccanismi coinvolti. |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 15:05
Angor, è logico che se ci sono parti meccaniche in meno, ci sono meno guasti possibili. |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 15:32
@Lorenzo. 1) La differenza che c'è OGGI tra una R 6 ed una 1 DX Mk. II è la stessa che c'era ieri, quando erano in produzione entrambe. E le rispettive modalità operative sono le stesse oggi come ieri. Il mio messaggio NON era CERTO volto ad un confronto "tecnico", side by side, delle due (intendi procedere ad un'elencazione fianco a fianco delle rispettive caratteristiche?). In ogni modo, la ridico: sono UGUALMENTE fuori produzione la "defunta" 1 Dx Mk. II, e la "futuribile" R 6, INDIPENDENTEMENTE dalle sk tecniche che le caratterizzavano all'origine. 2) idem per il discorso "ammiraglia" vs/ ... verso che? Come detto sopra, l'aspetto cui mi riferisco NON attiene a caratteristiche tecniche, nè alla connotazione di tali prodotti in seno al listino Canon. Il discorso verte ESCLUSIVAMENTE sul "fuori produzione" che UGUAGLIA PARIMENTI le "pre-morte" reflex, e le "figlie del vento" ML! "La livella", come rappresentava il grande Totò! 3) Sull'utilità/inutilità delle parti meccaniche in movimento si sono già espressi, fino alla noia, gli amici Signessuno e Hbd che, quell'utilità (a quanto pare) la vedono ECCOME! Dal basso della mia modestISSIMA competenza, NON mi sento di aggiungere NEPPURE una parola alle loro argomentazioni. Sulla robustezza, ricordo sommessamente che le Serie 1 vengono testate da Mammà per 450,000 cicli di funzionamento (se ricordo bene); le R 6? Al momento mi sfugge! Certo che le carrozze trainate dai cavalli si guastavano con minor frequenza rispetto agli odierni SUV! Meno organi/parti in movimento, ecc.! GL |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 16:01
Angor....gli specchi hanno dato anche loro dei problemi, è inevitabile (potevano bloccarsi, potevano staccarsi, etc).....e per gli otturatori ormai la tendenza (che proseguirà) è quella di toglierli......quindi anche li sarà poi un punto a favore delle ml in fatto di affidabilità....per altro i confronti vanno anche contestualizzati.....il blocco specchio e otturatore di macchine flagship e considerate carri armati come la D3 o la 1D viaggiavano per pochissimo tempo con raffiche da 8/9 fps....sai dove finivano specchio e otturatore a fargli fare 30 fps con raffiche praticamente infinite?....che poi ad uno che fa still life o ritratti non servano è un discorso, ma adesso lo possono fare, è indiscutibile. |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 16:27
Ma secondo voi se un a team di progettisti fosse cancellata la memoria e fosse chiesto di disegnare una fotocamera a lenti intercambiabili adesso nel 2024 (ma diciamo anche nel 2017), dandogli visione di tutta la tecnologia disponibile, la farebbero con lo specchio? Ma per carità neanche per sogno. Lo specchio é stato inventato per risolvere dei problemi che non esistono più ! Quindi la soluzione di metterci uno specchio non gli verrebbe neppure in mente. |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 17:20
Concordo: l'ultima uscita reflex di canon è del 2020 e sicuramente erano progetti già sviluppati e industrializzati, che dovevano almeno cercare di rientrare degli investimenti. Probabilmente è già dal 2015 o 2017 che nemmeno canon e nikon sviluppano più il settore reflex. |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 17:23
Usare un "attacco morto" mi fa sentire un po' necrofilo. |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 17:32
“ e l'RF ad un giovincello di 15 anni destinato a rimanere con noi a lungo. „ e a crescere |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 17:47
“ a r6 pesa meno e ha meno parti meccaniche (di fatto inutili ai fini del risultato) che possono guastarsi. „ Ragionamento SBAGLIATO e tendenzioso. Se dovessi dare la palma di migliore affidabilita' nel tempo, oggi la darei senz'altro a fotocamere MECCANICHE. Nella mia cantina ci sono fotocamere che dopo ottanta anni funzionano ancora egregiamente. Non altrettanto posso dire di fotocamere elettroniche di cui non trovo piu' batterie o circuiti elettronici ossidati e dai condensatori stanchi. La mia folding ha bisogno soltanto di una pulizia e un filo di disossidante qua e la.. La serie di costosissime digitali anni 2000-2010 ha bisogno di interventi ben piu' corposi. Per non parlare degli obiettivi.... Non ho mai visto specchi scassati da una caduta dal cavalletto... ho visto baionette strappate.. attacchi cavalletto sventrati, e sopratutto gabbie disallineate. |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 17:51
Si ci sono delle reflex ancora valide .... penso alla Hasselblad 500C,501c, 503, reflex meccaniche che funzionano anche dopo decenni e tutte senza batteria |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 17:52
“ Nella mia cantina ci sono fotocamere che dopo ottanta anni funzionano ancora egregiamente. Non altrettanto posso dire di fotocamere elettroniche di cui non trovo piu' batterie o circuiti elettronici ossidati e dai condensatori stanchi. „ dici che una reflex digitale non ha circuiti stampati che si ossidano? |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 18:00
“ Possiamo giocare quanto si vuole con le parole, però possiamo paragonare l'EF ad un 80enne in salute che oggi c'è ma tra qualche anno chissà e l'RF ad un giovincello di 15 anni destinato a rimanere con noi a lungo. „ considerata la velcoità di evoluzione delle tecnologia e guardando comportamenti passati di certi brand non scommetterei un euro nemmeno nel medio periodo. mi sento molto più sicuro della mia vecchia ed ormai cinquantennale baionetta k uscita nello stesso anno in cui Harris fondò gli Iron Maiden e Merckx, Niky Lauda e Gustav Thoni vincevano nelle gare ed è ancora qui oggi. E guarda caso l'ultima lente uscita potrei montarla ed utilizzarla sia sulla mia ultima reflex digitale uscita nel 2023 che sulla mia K2 del 1976 senza alcun problema e senza nessun accrocchio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |