RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Oly em 10 vs Pentax k3iii ne vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Oly em 10 vs Pentax k3iii ne vale la pena?





avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 18:00

Io con la 100s +35-70 arrivo 1.290gr e praticamente con il file da 100mpx ingrandito al 100% è come se grossomodo avessi un 28-200 su una FF da 24mpx

l'angolo di campo mi pare eccessivo nella conversione.. MrGreen se poi come probabile ti riferisci ai ritagli è altra storia. Sorriso

Ad ogni modo ti capisco. A volte ho pensato di fare la follia per una 645 con il 45 o il 33-55 per foto di strada. Ho avuto modo di provarla, sono due kg complessivi, un po sopra la mia media (tra 1,2 ed 1.7) ma ben bilanciati e praticamente perfetti. Il problema è il formato 4/3.. MrGreen (ed i costi ovviamente ;-)).
Comunque siamo andati decisamente fuori tema dal momento che era apsc e 4/3 ed in particolare due modelli ben precisi. MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 18:04

Io con la 100s +35-70 arrivo 1.290gr... Poi ho il 100-200 che sommato alle altre arrivo a 2.340gr e praticamente ho già tutto quello che mi serve e molto probabilmente viaggio più leggero di tanti che hanno m43 e svariate ottiche


Spendendo giusto due spicci in più.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 18:06

l'angolo di campo mi pare eccessivo nella conversione..
no no è quello.... Guarda sulla scheda tecnica di Juza... www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_gf35-70wr

ed i costi ovviamente ;-))
si quelli si, anche se ormai ci sono ottimi sconti e cashback sulla macchina... io il 100-200 ho avuto la gran fortuna di trovarlo ad un prezzo a dir poco spettacolare, nuovo...

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 18:09

no no è quello.... Guarda sulla scheda tecnica di Juza

scusa ma sopra hai scritto 28-200 non 28-55.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 18:12

Per i 200mm intendevo usando l'ingrandimento del file al 100% ecc ecc... forse non ho espresso bene il concetto......Sorriso

Fruttando l'ingrandimento del file è come se avessi più mm sull'ottica, anche perchè la qualità è cosi elevata a file al 100% che escono immagini di alta qualità....

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 18:20

Ehm non ho pesato ma il mio kit da gita (con spunti naturalistici) la faccio con pana 12-60 e 100-300ii più il pancake 20 1.7. Ho un buon rapporto di rr e copro da 24 a 600. Peso? Ci sta in una borsettta a tracolla

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 18:35

Ehm non ho pesato ma il mio kit da gita (con spunti naturalistici) la faccio con pana 12-60 e 100-300ii più il pancake 20 1.7. Ho un buon rapporto di rr e copro da 24 a 600. Peso? Ci sta in una borsettta a tracolla

Il peso delle lenti sono circa 800 grammi.. il corpo non so cosa hai. Non vedo particolari differenze con combinazioni apsc che conosco, stiamo parlando di due etti di risparmio peso che sta comunque in una borsa a tracolla.
In pratica risparmi un panino al prosciutto.. Sorriso lo mangi prima della gita e sei a posto. ;-)

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 18:39

Pe avere 600mm di angolo con un aps hai bisogno di un 400. Il pana 100-300 5.6 pesa 500g...

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 18:44

Pe avere 600mm di angolo con un aps hai bisogno di un 400. Il pana 100-300 5.6 pesa 500g...

io su apsc ho un 55-300 ed un TC 1,5 che pesano 440+110 totale 550gr per 675mm equivalente leggermente meno luminoso alla massima focale, qualità non è il massimo ma non pratico avifauna e per il poco che lo uso mi basta e raramente monto il TC con un buon miglioramento della resa della sola lente.
Questo è un crop al 50% (ridimensionato)





questa piena risoluzione




Entrambe alla massima focale.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 18:54

Max io uso praticamente solo i fissi su FF ed i pesi e le dimensioni (delle lenti) sono praticamente gli stessi di un 4/3, lo stesso dicasi per gli apsc. Qualcuno dirà che sono a frullino.. MrGreen peggio per loro. ;-)

@Mirko: è vero che i fissi limited FF Pentax hanno dimensioni ridotte e che sono di ottima qualità costruttiva però sono di vecchia progettazione (non parlo dei limited aps-c che son più recenti). Questo, infatti, è stato uno dei principali motivi per cui ho confermato, nella mia scelta, la K-3III. Obiettivi FF Pentax di nuova generazione costi chiamo e sono molto pesanti.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 18:59

Obiettivi FF Pentax di nuova generazione costi chiamo e sono molto pesanti.

Certo, infatti non mi interessano.
Guarda che i c.d. vecchi 31-43-77, per quanto di vecchia generazione sono splendidi da usare per compattezza e, secondo i miei gusti, anche per resa. Un 77 con tutti i difetti del mondo ha una resa splendida anche se è una lente di 20 anni fa e pesa 3 etti. Non parliamo del 43.. In tutta sincerità usato su k1 ho difficoltà a dire che non vedo differenze con l'apsc (il mio), poi va bene tutto ormai si sdogana ogni cosa.
A me poi il rumore del frullino piace pure.. Sorriso

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 19:06

Certo Mirko però se vedi le aberrazioni cromatiche c'è da mettere le mani nei capelli...

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 19:13

Certo Mirko però se vedi le aberrazioni cromatiche c'è da mettere le mani nei capelli...

Ogni oggetto non è buono per tutte le cose. Se lo conosci lo valorizzi se lo usi in modo improprio lo deprimi.
Tutti e tre soffrono di aberrazioni, il 77 di più. Ma compaiono solo in determinate circostanze ed in gran parte sono risolte anche direttamente in camera.
Il 31 ne soffre assai meno come il 43. In compenso (lasciando stare la foto) hanno una transizione nello sfuocato molto peculiare oltre alla personalità della lente. Comunque il 70 DA è persino più piccolo, pesa meno se la cava anche su FF e non soffre di aberrazioni. Però per me ha meno personalità. Sorriso
questo il 77:





questo il 31:



avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 19:34

@Mirco: Certo i problemi di aberrazione si presentano in forte contrasto però sono abbastanza fastidiosi. Confermo comunque che lo sfocato del 77 mm nonché del 43 è molto piacevole.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 19:59

I giorni festivi e la pioggia di questi giorni fanno maturare brutte idee....
ho una Pentax k3 iii di due anni di vita, la uso prevalentemente in montagna in gite di un giorno. Di solito mi porto dietro il 17-70 sigma è il 10-20 sempre Sigma oltre al macro 100 Pentax (per la farfalla più bella di sempre che sicuramente scoverei se lo lasciassi a casa).....pesano, pesano un sacco. Ho 51 anni e qualche acciacco a ginocchia e schiena e sinceramente comincio a far fatica a portarmi tutta sta roba. Mi sta quindi venendo la malsana idea di prendere la em 10 (taglio della gola della moglie permettendo). Mi sono documentato un po' e il 4/3 ha un bel fascino, ma ne vale la pena?
Credo che tutto sommato la mia k3 sia una più che buona fotocamera e ho paura che poi mi potrei innamorare delle prestazioni della mirrorless e della compattezza e leggerezza, e praticame fotografo solo in montagna, quindi mi troverei con un corredo lasciato lì a prendere polvere.
L'alternativa è allenarsi così da non far caso a un chiletto in più o in meno.
Uccidete la scimmia!



Mi dispiace non ucciderti la scimmia, e posso dirti questo:
ho anch'io ampio corredo Pentax di lenti e fotocamere dalla K5 alla K3 III; è tutto fantastico e funziona benissimo, ma faccio molte escursioni in montagna, obiettivo 800/1500m D+. Orbene, l'anno scorso mi sono rotto di portare sempre pesi assurdi per fare poi spesso foto semplici, così mi sono messo alla ricerca -a malincuore- di un'alternativa leggera e di qualità. Alla fine ho preso la Oly e-m10 IV col suo pancake zoom e gli ho poi abbinato il 12-40 2.8 e il 40-150 4 pro.... che dire, fantastica!! La fotocamera non ha certo il menu e le funzioni della K3 III, ma per escursioni con un certo dislivello è impagabile e con qualità ottima!! E' leggerissima, le ottiche Zuiko sono stupende, fatte benissimo, e ben più piccole e leggere di quelle per FF e APSC. Alla fine la e-m10 ce l'ho sempre con me, anche in giri in città; col suo zummino pancake ti dimentichi di averla con te, e se vuoi ottiche di qualità quelle che ti ho scritto sono ottime davvero. E ti puoi sempre divertire con le ottiche vintage con i loro semplici adattatori.
La K3 III è una macchina eccellente e la uso in altri contesti più mirati, anche uscite in montagna ma con dislivello entro i 500 D+. E' senz'altro meglio, in assoluto, della e-m10, ma per le uscite di montagna con dislivelli sopra ai 500/600m non ci penso più a portarla con me. Tanto un paio di lenti te le porti sempre, e già col 16-85 è un bel peso. In pianura non te ne accorgi, ma in salita diventa dura.
Non capisco come mai il sistema 4/3 sia una ultra nicchia, per me è un sistema eccellente e dovrebbe esser molto più diffuso e creare meno problemi di contabilità a OM System. Mi spiace solo non averlo scoperto prima.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me