| inviato il 02 Aprile 2024 ore 18:16
Non sai nemmeno leggere. Prendi un 100f2.8 per apsc e lo monti su una FF....scatti ovviamente in APSC....salvi l'immagine. Poi prendi un 100f2.8 per FF, imposti ritaglio APSC...scattti e salvi l'immagine. Saranno semplicemente identiche!! Questo dimostra che le ottiche sono identiche, l'apertura non cambia in base al formato (come avevi affermato in più post). Se pensi di ottenere due immagini diverse dimostri per l'ennesima volta quanto tu non comprenda nemmeno le basi, e bada...non dico non le conosci....non le capisci proprio, perché ti sono state spiegate in ogni modo. Leggi cose sul web e le interpreti a modo tuo... “ Perchè se monti una lente FF qualsiasi su una FF e prendi il rettangolo APSC non ottieni la stessa cosa hai due immagini diverse... „ Ma va? ma dimmi te....e questa ovvietà cosa avrebbe a che fare con le baggianate scritte precedentemente ? Giusto per ricordare i tuoi deliri: “ Come fanno ad essere uguali il crop APSC e l'APSC nativo? Prima di rispondere considerate che il tele FF distribuisce la luce che entra dalla lente frontale su una superfice utile pari 864mm e quindi croppando ad APSC di fatto ne escludiamo una consistente parte esattamente quella che eccede il formato APSC (864-384mm quadrati) mentre il tele APSC distribuisce la tutta la luce in entrata su una superfice 384mm che corrisponde al formato APSC... „ In pratica tu dici una sciocchezza, qualcuno ti corregge, tu chiedi dettagli e spari qualche altra sciocchezza, poi ad un certo punto riprendi e cambi quanto detto prima dicendo ....per me è così...dimostrami che non è vero...vedi che ho ragione! Ma pensi che gli altri siano fessi? Non ricordino? Toglimi una curiosità.....hai meno di 14 anni vero? |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 18:30
questa storia che l'aps-c è pari al ff è ormai una barzelletta. il sensore più grande offre sempre una maggiore gamma dinamica; se poi c'è gente che vuole ignorare questo aspetto perchè lo ritiene di poco conto, è un altro discorso www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#FujiFilm%20X-T5,Leica%20M10-R,N ma di che stiamo parlando??? |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 18:34
Dantemi ma lascia perdere perché la discussione non può essere su un dato ovvio (si continua a schivare con la testa il fatto che un sensore più piccolo altro non sia che una parte di uno più grande). Per altro come da manuale il complesso di inferiorità ti porterà risposte del tipo...."ah quindi vuoi dire che siamo stupidi?! vuoi dire che con i formati ridotti non si possono fare foto?"....e altre razzate simili tirate fuori per vittimismo. Senza per altro pensare che chi usa FF sta usando una parte di un sensore MF....che ovviamente offre maggiore qualità. Qui il dramma è sull'ignoranza greve di alcuni utenti che si convincono che esistono peculiarità ottiche particolari per i vari formati. Che l'apertura cambi a seconda se l'ottica sia per MF, FF, APSC o 4/3...... Che se fai un crop è come se chiudessi il diaframma..... Non so se ti rendi conto.... |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 18:41
Grazie @Dantemi per il contributo! Per quanto sia stato aspramente criticato, ritorno a bomba sul fatto che non si possono sovvertire le leggi della fisica, ma a qualcuno non è chiaro e si ostina a sostenere che un'ipotetica APS-C con le caratteristiche (fake) oggetto del thread riuscirebbe a farlo! Che poi nella realtà oggi le differenze tra i vari formati dei sensori siano apprezzabili solo strumentalmente è un dato di fatto ma per il semplice motivo che ho più volte spiegato in vari thread (compreso questo) il limite sono i supporti di visione che livellano tutto verso il basso! Poi per andare in vacanza si può prendere il TIR, il SUV, la fuoriserie, la berlina, la cabrio ... o l'Ape 50 , sempre in vacanza si va! |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 18:53
Nophoto ma se scatti con buona luce e posti le immagini sul web anche un cellulare fa ottime foto, molti non sarebbero in grado nemmeno di capire con cosa sono scattate. Ma non è che mi sogno di dire....un cellulare va bene come un mf! Devo essere im_ecille per dire una cosa simile, a dir poco limitato... Posso dire "per il mio uso va bene anche un cellulare"....che è un'altra storia... Oggi su APSC non si dispone di tante ottiche presenti su FF, anche perché alcune sarebbero troppo complesse da fare (grandangoli spinti molto aperti) e altre decisamente illogiche perché costerebbero come una per FF (supertele luminosi). A parte la resa iso migliore, un formato più grande si sceglie per la possibilità di stacco....per chi ne fa uso. Queste sono le cose ovvie. Le cose che vengono considerate sono poi le possibilità offerte a livello ottico e funzionale. Vuoi un supergrandangolo iperluminoso per notturne....oggi o MF o FF. Vuoi le funzionalità offerte da uno stacked?....non ci sta su apsc. Fai BIF..beh è certamente più comodo seguire con una visione più ampia e poi ritagliare, ma più che altro la gamma dinamica è piuttosto importante per i soggetti che sono generalmente scuri su sfondo luminoso. Alla fine ognuno sceglie in base a proprie necessità, semplicemente bisognerebbe bannare chi spande disinformazione a raffica, perché fa solo danni visto che oggi sempre meno i ragazzi aprono un libro o si segnano a corsi e pensano di imparare dal web....cosa impossibile visto certi elementi. |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 19:23
“ Nophoto ma se scatti con buona luce e posti le immagini sul web anche un cellulare fa ottime foto, molti non sarebbero in grado nemmeno di capire con cosa sono scattate. Ma non è che mi sogno di dire....un cellulare va bene come un mf! Posso dire "per il mio uso va bene anche un cellulare"....che è un'altra storia... „ Concordo “ Vuoi le funzionalità offerte da uno stacked?....non ci sta su apsc. „ Beh, c'è la Fuji H2S, ma come hai scritto non è questo il punto, bisogna conoscere bene i vari sistemi fotografici e scegliere in base alle necessità, consapevoli di quelli che sono limiti e pregi, e credo che oggi siano in pochi a poter ammettere con onestà i contro del proprio corredo! “ Alla fine ognuno sceglie in base a proprie necessità „ Concordo |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 19:30
“ semplicemente bisognerebbe bannare chi spande disinformazione a raffica „ E poi scrivi: “ Oggi su APSC non si dispone di tante ottiche presenti su FF, „ Ora fammi capire... in Fuji partiamo dall'8mm ed arriviamo ai 600mm con tutti gli step possibili ed immaginabili. Forse da bannare saresti tu non credi? A meno che, come al solito, non ci si riferisca ad ottiche di nicchia spacciandole per NECESSARIE al fotografo medio. Ma di cosa stai parlando? Nel mio corredo abbiamo: Nisi 9mm - Fuji 16mm - Fuji 18mm - fuji 23mm - fuji 27mm - fuji 33mm - fuji 35mm - fuji 50mm - fuji 56mm - Tamron 17-70 A parte i 18 reni che ti servirebbero per farti l'equivalente in FF mi potresti spiegare meglio di cosa stai parlando? Sei convinto che le foto che escono dalla mia camera APSC le sapresti distinguere veramente in una blind? E se non ci riusciresti tu, perchè non ci riusciresti... pensi che un profano ci riuscirebbe? @Dantemi se poi spostiamo la differenza sulla gamma dinamica il divario è ancora minore buono solo per farci dei grafici insignificanti. Sony se solo volesse impegnarcisi veramente vi mette nel sacco tutti i vostri sensorini in un batter d'occhio. L'ottimizzazione dei sensori da un pollice se venisse processata, o meglio, quando verrà processata nei sensori di maggior dimensione farà sembrare gli attuali sensori FF un tombino per la luce. Godetevi la vostra Fufu fin quando ve la producono perchè i tempi saranno molto preso maturi. |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 19:40
“ L'ottimizzazione dei sensori da un pollice se venisse processata, o meglio, quando verrà processata nei sensori di maggior dimensione farà sembrare gli attuali sensori FF un tombino per la luce. „ Sostanzialmente stai confermando che a parità di tecnologia il formato più grande è sempre superiore ... comunque alla fine della fiera il mercato andrà dove vogliono i produttori, non dove vogliono gli utilizzatori |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 19:43
Istoria ti ripeto, hai l'equivalente di un 14f1.8 per FF? il 9mm è f1.4? Considerando che già si perde uno stop di informazioni (noise), cosa si dovrebbe usare? Stiamo parlando di foto notturna, stellato, aurora...situazioni in cui serve resa iso, luminosità ottica, minimo coma... Esiste un 10f2.8 ....che sarebbe un 7.5f2 Esiste un 600f4? non mi risulta Esiste un 300 2.8? Esiste l'equivalete di un 200-600 f6.3 ....e potrei andare avanti... Il resto delle affermazioni le lascio perdere perché siamo ai soliti deliri di immaginazione e fantasia.. Chi lavora con la fotografia usa FF per caso, perché vuol spendere soldi...... mi verrebbe da dire che il complesso di chi ce l'ha piccolo genera tanto malumore... |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 19:50
“ Prendi un 100f2.8 per apsc e lo monti su una FF....scatti ovviamente in APSC....salvi l'immagine. (si può anche scattare con un 100f2.8 per apsc su fotocamera APSC) Poi prendi un 100f2.8 per FF, imposti ritaglio APSC...scattti e salvi l'immagine. Saranno semplicemente identiche!! Questo dimostra che le ottiche sono identiche, l'apertura non cambia in base al formato (come avevi affermato in più post). „ Adesso si ragiona! Prova e controlla le terne di scatto e vedrai che salta fuori almeno 1/2 stop di differenza. In teoria dovrebbe essere uno stop, ma i rapporti focali degli obiettivi sono approssimati e si dovrebbero considerare anche altri fattori soprattutto il fatto che spesso i costruttori con le focali ci marciano difatti ci sono molti obiettivi che vignettano parecchio... PS: Non ho mai detto che l'apertura varia in base al formato, ho detto che usare soltanto la parte centrale di una lente equivale ad usare un obiettivo con una lente frontale di minor diametro e che se vado ad applicare le formule parametrizzate usando il diametro ridotto di questo obiettivo virtuale il rapporto focale cambia. |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 19:56
Stai delirando….non salta fuori nessuno stop! Le due ottiche danno lo stesso identico risultato! Se fosse diverso avrebbero aperture diverse! E continui….ti assicuro non è che stai diventando ridicolo, oramai sembri uno scherzo perché nessuno può continuare a dire tante sciocchezze consapevolmente. |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 20:01
Beh, dai... almeno ora chi legge si può fare un'idea seria del livello della pretesa media dello Juzino che si occupa anche di cieli stellati, li aggiungiamo alle Tre Cime e alle foto ai gabbiani, che ovviamente non sono nicchie di utilizzo nooooo. Mi sa che se cerchi dei complessi non lo devi fare in casa d'altri. Col mio corredo che si potrebbe integrare con un bel 100-400 avresti coperto l'esigenza del miglior fotografo mondiale in tutti i settori la cosa triste è che le eventuali carenze non sarebbero dopo l'evf ma di quello che ci sta prima. @nophoto ci sono quelli che io chiamo i punti di utilizzo. Oggi il formato APSC è in assoluto, con ampio distacco, il miglior compromesso tra qualità, dimension, prestazioni, ingombri, pesi e prezzi. Perchè? Perchè con un file da 40 mega con quel livello di operatività iso copri il 99% delle esigenze. Ma quando, non dico SE... dico QUANDO, svilupperanno un sensore a metà tra il pollice ed il micro 4/3 portando la tecnologia che già c'è perchè nei sensori piccoli sfruttano anche la profondità del pixel non solo l'ampiezza... allora ci sarà una nuova soglia e le attuali APSC faranno la fine delle attuali FF. Lasciando perdere i dati percentuali la vendita di fotocamere è crollata negli ultimi anni ripeto la domanda perchè non mi ha risposto nessuno... ma voi pensate veramente che Sony investa in ricerca sul formato Fufu per mantenere le paturnie dei boomer come noi? C'erano quelli (e ci sono ancora) che sostengono che la REFLEX avrà vita eterna... poi ci sono quelli che dicono che il Fufu sarà eterno... Nel frattempo il mercato si è spostato non dove hanno voluto le case ma dove hanno richiesto i consumatori. Non ci sarà mai un'ammiraglia APSC Sony. Non avrebbe senso, fatevene una ragione, ma non perchè Fufu è più bello ma perchè sono già sistemi superati oggi. |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 20:07
@Istoria dove andrà il mercato non lo so, so per certo che personalmente non sono ancorato a nessun formato e a nessun marchio, mi adeguerò a quello che offrirà il mercato e sceglierò in base alle mie esigenze e alle mie possibilità ... di sicuro con i miei acquisti non sono uno di quelli in grado di spostare il mercato! |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 20:10
Non sto mica cercando di evangelizzarti, ho solo proposto di fare un test!!! Sarebbe interessante trovare qualcuno che ha il 150-600 OMDS Micro4/3 per confrontarlo con il Sigma 150-600 perchè in quel caso siamo sicuri che sono ottiche identiche (almeno per quanto riguarda le lenti anteriori) e gli stop di differenza sarebbero 2 e quindi la differenza se c'è salta subito all'occhio! PS: Mi rendo conto di non essere stato chiaro nella definizione di scatti differenti perchè quando si parla di equivalenze io mi riferisco ai RAW dai quali leggendo i dati ISO e tempi dei due scatti dovrebbe risultare evidente la differenza di due stop che ad occhio non si può vedere perchè normalmente ISO e Tempi e/o il rapporto tra di loro sono gestiti in macchina dallo stesso algoritmo o da algoritmi molto simili su tutti i formati per cui l'esposizioni sarà sempre se non uguale molto simile a prescindere dal formato... quindi è ovvio che vedendo le immagini non si rilevano differenze... ma se andiamo a vedere i dati di scatto le cose cambiano. Ribadisco che siccome qui quando si parla di foto tutti fanno sempre riferimento ai RAW anch'io quando parlo di scatti ormai per abitudine mi riferisco sempre ai RAW ma, sbagliando, non l'ho scritto. |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 20:12
Isteria ma ti rendi conto che parli dall'alto di 4 foto di ritratto che fanno i miei alunni alla prima sessione fotografica….ma fatevi una vita e pensate prima di dar fiato. Big santiddio apri un post in cui chiedi se un'ottica per apsc usata su ff ed una per ff usata in crop mode, a parità di focale/apertura producono risultati diversi…almeno gli insulti li prendi da altri va…. Io veramente non ti reggo più ….. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |