| inviato il 03 Aprile 2024 ore 22:08
“ @NoPhoto la foto si vede che è TUTTA a fuoco, ossia la PDC è molto alta. Lo stesso 28 mm montato su una FF avrà a f/2.8 più PDC di un 76.1 mm a f/2.8 alla stessa distanza, ma il campo sarà per forza più ristretto col piccolo tele. La PDC è quella di un 28 mm: è la distanza 2.7(2) volte maggiore che conferisce una PDC esagerata! Che è in perfetto accordo con tutti quelli che hanno affermato queste cose fin dall'inizio del 3d.;-) „ Valerio, si è detto che il PDR deve rimanere identico, perché altrimenti continuiamo ad inserire variabili e tutti hanno ragione! Stesso PDR, stessa terna di esposizione, immagine realizzata con un'ottica APS-C montata su un corpo APS-C e poi montata su un corpo FF scattando in crop mode (APS-C), viceversa uso un'ottica FF su corpo FF e poi faccio uno scatto in crop mode (APS-C) o ritaglio in post! Questo quanto chiesto dall'autore del thread: “ a Pasqua mi ha fatto sorgere il seguente dubbio (non ho mai fatto test a riguardo) e vorrei condividerlo con voi: noto che un'ottica progettata per apsc (es. Nikon Z 24mm f/1.7), montata su camera con sensore apsc restituisce una profondità di campo equivalente di circa f/2.5 su full frame, se la stessa ottica la monto su una camera con sensore full frame, scattando ovviamente in dx mode, secondo voi mantengo la pdc di f/1.7 oppure questa va comunque moltiplicata e quindi avrò la pdc di un f/2.5? „ Il quesito non è focale equivalente o diaframma equivalente! |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 22:20
“ se uso un'ottica FF su corpo FF e poi faccio uno scatto in crop mode (APS-C) o ritaglio in post io non ci vedo differenze nella PDC „ È possibile che non ci sia differenza, fissate certe condizioni. I vari calcolatori fissano condizioni diverse, e in quel caso la differenza c'è. Da notare che si tratta comunque di un confronto tra inquadrature diverse, per cui ai fini pratici probabilmente non ha molto senso (ma i numeri sono numeri e nulla vieta di confrontarli). |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 22:28
Non trovo il tasto "RESET". |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 22:29
“ Il quesito non è focale equivalente o diaframma equivalente! „ Oramai sono 11 pagine che ognuno butta dentro quel volatile implume che gli pare. Tra non molto appariranno le tracolle e gli zaini equivalenti. |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 22:33
@Ironluke uso DOF SImulator ed è come dici tu, sto cercando di capire perché facendo degli scatti di prova come ho descritto non noto differenze sulla PDC , anche ad ingrandimenti al 200%! Comunque in certe condizioni di ripresa le differenze che risultano su DOF sono minime e se possono essere evidenti, in termini di PDC, sui ritratti a TA, sui panorami non sono significative. |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 22:40
@NoPhoto ho riletto il quesito iniziale di Dighi. Se tiene fissa la distanza, come può lo stesso obiettivo allo stesso diaframma esibire una PDC diversa? Nella formula della PDC non si può sostituire la focale dell'obiettivo con la focale equivalente FF. Ma è vero che la focale equivalente 1.5 volte più alta in aps-C costringe a una distanza maggiore per inquadrare lo stesso campo. E la distanza compare nelle formule. La focale equivalente ha invece influenza sul tempo di scatto per evitare il micromosso. In questo caso specifico non si può scegliere 1/28 s bensì 1/76 s (almeno): qui era 1/160 s. |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 23:02
“ Ma è vero che la focale equivalente 1.5 volte più alta in aps-C costringe a una distanza maggiore per inquadrare lo stesso campo. E la distanza compare nelle formule. „ Certamente, ma all'autore del thread sotto Pasqua (forse per overdose di colombe e uova) è venuto questo malsano dubbio se sarebbe variata la PDC di un'ottica APS-C montata prima su un corpo APS-C e poi in un corpo FF in DX mode (si tratta di Nikon), sempre a parametri invariati logicamente! |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 23:22
“ @Ironluke uso DOF SImulator ed è come dici tu, sto cercando di capire perché facendo degli scatti di prova come ho descritto non noto differenze sulla PDC , anche ad ingrandimenti al 200%! „ Il motivo è che la condizione "standard" per valutare la profondità di campo consiste in distanza di osservazione e dimensioni dell'immagine prefissate. Per portarlo ad avere le stesse dimensioni dell'immagine intera, il ritaglio deve quindi essere ingrandito di più rispetto a quest'ultima, con tutte le conseguenze del caso. Detto ciò, credo valga la pena di ribadire che il confronto della profondità di campo di due fotografie diverse non ha utilità pratica (o almeno a me non viene in mente niente!), per cui va un po' preso per quello che è. |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 23:33
“ Certamente, ma all'autore del thread sotto Pasqua (forse per overdose di colombe e uova) è venuto questo malsano dubbio se sarebbe variata la PDC di un'ottica APS-C montata prima su un corpo APS-C e poi in un corpo FF in DX mode (si tratta di Nikon), sempre a parametri invariati logicamente! „ La colpa non è dell'autore ma di tutta quella truppa che continua a sparare uccellate sulle equivalenze tirando in campo crop ed esempi con variazione del Pdr ritenendolo parametro di scarsa o peggio ancora di nulla influenza, la prova sta in questa discussione e in tante altre simili. |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 23:50
Io onestamente pensavo, date le innumerevoli discussioni che l'hanno preceduta, sarebbe finita alla svelta... Invece... |
user250486 | inviato il 03 Aprile 2024 ore 23:50
“ La colpa non è dell'autore ma di tutta quella truppa che continua a sparare uccellate sulle equivalenze tirando in campo crop ed esempi con variazione del Pdr ritenendolo parametro di scarsa o peggio ancora di nulla influenza, la prova sta in questa discussione e in tante altre simili. „ Le uccellate le spari tu e i tuoi compari che vogliono fare confronti tra foto con inquadrature diverse, che non ha nessun senso confrontare. Poi le cose che dite sono delle banali ovvietà, perché tutti capiscono cos'è un crop. |
user112805 | inviato il 04 Aprile 2024 ore 0:45
Si sono sprecate centinaia di parole quando il tutto è di una semplicità disarmante. FF registra tutta l'immagine trasmessa dall'ottica, altri formati , APS-C, APS-H, 1", 4/3 ecc. essendo più piccoli registrano la sola parte centrale della stessa immagine, o meglio il ritaglio della stessa, pertanto la PDC non può essere altro che la stessa. |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 1:11
“ Si sono sprecate centinaia di parole quando il tutto è di una semplicità disarmante. FF registra tutta l'immagine trasmessa dall'ottica, altri formati , APS-C, APS-H, 1", 4/3 ecc. essendo più piccoli registrano la sola parte centrale della stessa immagine, o meglio il ritaglio della stessa, pertanto la PDC non può essere altro che la stessa. „ Suggerisco nuovamente di andare sul proprio calcolatore di profondità di campo preferito, inserire i dati e vedere cosa ne esce. Se si ottiene qualcosa di inaspettato, e non si ha ben chiaro perché, è il caso di farsi qualche domanda. |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 5:01
“ Le uccellate le spari tu e i tuoi compari che vogliono fare confronti tra foto con inquadrature diverse, che non ha nessun senso confrontare. Poi le cose che dite sono delle banali ovvietà, perché tutti capiscono cos'è un crop. „ Io che propongo inquadrature diverse? Ma in quale film? Guarda che chi propone esempi sulle varie pdc cambiando il pdr non sono certo io, l'unica cosa che continuo a sostenere è che se vuoi dimostrare qualche cosa di reale devi usare la stessa lunghezza focale, lo stesso diaframma e con i piedi cementati rispetto al soggetto, tutto il resto è quaraquaqua e tanto fumo a buon prezzo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |