| inviato il 05 Aprile 2024 ore 14:41
“ di oggettivo nella musica e nell'arte non c'è proprio nulla. „ Bhe, non esageriamo... |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 16:57
Becio81: "Gratteri ha fatto bene, non benissimo a fare quell'uscita circa la visita di Geolier all'Università", Ecco, se ce ne fosse stato il bisogno, la dimostrazione che conviene essere bene informati, prima di commentare. Gratteri NON ha dato assolutamente un giudizio su Geolier nello specifico, anzi ha espressamente, ripetutamente chiarito che non si è riferito al ragazzo. Prima di metter in bocca ad un Procuratore delle parole che non ha detto, meglio ascoltare direttamente le sue dichiarazioni (si trovano facilmente su You). Così, magari, alcuni soloni che sono intervenuti precedentemente potrebbero anche capire il mio intervento. Evito altre considerazioni sulla maleducazione verbale di alcuni che non si esprimono sul merito della discussione, ma danno giudizi sulle persone senza conoscerle. In ogni caso, questo è il mio ultimo intervento. Grazie a tutti per il loro contributo. |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 17:33
Gente ordinaria e gente straordinaria |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 18:42
“ ...danno giudizi sulle persone senza conoscerle... „ BRAVO Federico Maderno Scrittore!!! basta giudizi affrettati!!! Un pò di copia-incolla: “ la grande (o presunta tale) Università Federico II di Napoli „ Presunta tale? “ sappiamo tutti che il mondo Rap non pretende di lasciare un'impronta nella storia della musica. Anzi, è abbastanza chiaro che nemmeno si può parlare di vera musica „ Ah si? “ Intanto i ragazzi fruitori di tali perle sono di bocca buona. La maggior parte conosce solo quel tipo di musica. Non saprebbe riconoscere un fa diesis sul pentagramma „ Sicuro? “ Chissà come mai? Magari, tra non molto ne sapremo di più. „ Ecco, peggio ancora del giudizio e del pre-giudizio... c'è l'allusione. |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 19:47
Vabbuò, io tengo due lauree cu massime e vut e la lode. E, come riss Guccini, "della razza mia, per quanto grande sia sono il primo che ha studiato". A proposito, Guccini va buono o pure isso é bassa cultura? Aggio pure fatto una bella carriera che mi evita di portare scuorno con chi tene e renar' e ho anche cercato di evitare che si depositasse a polvere into o cervell... Pozzo di' ca u rappe Nun me piace (come u presepe..) ma pure ca Monteverdi è na pall, e song pure io do sessantadoie. Mi scuso con i napoletani per la resa pessima della lnobile ingua partenopea, ma sentivo il bisogno di alleggerire ..e lo consiglierei a tutti, scrittori soprattutto, che dai piedistalli quando si cade ci si fa male. |
| inviato il 06 Aprile 2024 ore 11:56
“ Ecco, peggio ancora del giudizio e del pre-giudizio... c'è l'allusione „ @Enrico Chiambalero Concordo. Con l'aumentare delle pagine aumenta anche il numero di persone che hanno la mia stessa impressione. C'è una idea di fondo che stigmatizza sia la musica che l'idea dei giovani che studiano. L'articolo del blog è una dichiarazione di disprezzo basata su assunti abbastanza superficiali ed è rivolto esclusivamente a chi ha le stesse opinioni di chi lo ha scritto. L'età media degli interlocutori, visto il tema, non è minimamente rappresentativa e continuo a pensare che quello che ha scritto @Federicomaderno. Dovrebbe finire sui social invece che solo in un forum frequentato da gente della stessa età o comunque antecedente alla prima metà del secolo scorso; lo scrivo senza ironia, fa statistica. |
| inviato il 06 Aprile 2024 ore 14:19
Antecedente alla prima metà del secolo scorso ammetto che suona bene, ma mi pare un tantino eccessivo. Parliamo di fine dell'800 |
| inviato il 06 Aprile 2024 ore 14:37
@Pasco Il secolo scorso non è quello che va da 1900 a 2000? Quindi fa riferimento ai nati prima del 1950, io ho inteso così. |
| inviato il 06 Aprile 2024 ore 14:42
Il secolo scorso, come tutti gli altri, è fatto di due metà: la prima metà va dal 1900 al 1950 |
| inviato il 06 Aprile 2024 ore 14:43
Comunque non era un intervento serio |
| inviato il 06 Aprile 2024 ore 14:44
No no, effettivamente scritto in quel modo è fuorviante |
| inviato il 06 Aprile 2024 ore 14:46
|
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 12:40
“ Comunque non era un intervento serio „ @Pasco887 da aprile 2023 chiedo l'età nella maggior parte dei casi dove sono nate discussioni sull'argomento. La media maggiore è si 65 anni con punte di 75, appunto i nati intorno al 1950 ( secolo scorso ) Ora capire se questo dato è rilevante o meno è più personale e altri possono avere opinioni diverse. Ai miei occhi la costanza con la quale sospetto e continui rimandi alla superficialità sono gli elementi più ricorrenti in quella facia di età e accade in modo trasversale al tema Il confronto generazionale non deve necessariamente comportare dispiaceri, sopra tutto in fotografia dove ogni età è custode di tecnologie diverse, ogni una affasciante, probabilmente quella analogica, la più magica. Semmai la questione è come una generazione stigmatizza l'altra con modi ripetitivi e quasi sempre senza contraddittorio. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 15:07
Michelangelo, occhio agli errori di scrittura... |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 9:29
“ Michelangelo, occhio agli errori di scrittura...;-) „ @Rombo Hai ragione chiedo scusa, per il forum uso l'iPad col correttore ortografico con inglese (l'italiano in tecnologia a casa mia è vietato) e a volte mi succede di dispensare refusi per la fretta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |