| inviato il 31 Marzo 2024 ore 11:26
In basse luci a mano libera in pratica devi scattare minimo a 12800, non che con un apsc f5,6 o 6,3 le cose vadano meglio, dove devi salire almeno a 6400, in pratica le prestazioni vanno ad allinearsi. Però almeno adesso c'è un superzoom lungo anche su ff che mancava e che solo nikon ha. Motivo in più x scegliere nikon secondo me, per chi non vuole rinunciare al superzoom e non vuole scendere di formato |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 12:15
Considerazione al volo: con la Z6II scatto a 12.800 ottenendo risultati paragonabili a quando scattavo a 3.200 iso con la D700. Anzi, se vado a lavorare le foto con i vari denoise di Topaz, PureRaw o Lightroom, posso arrivare a scattare senza troppe remore a 25.600 iso. Con la D700, come detto, non sono mai andato oltre i 3.200 sia per una questione rumore ma anche e forse soprattutto perché crollava la resa in termini di gamma dinamica e resa del colore. Tra 3.200 e 25.600 ci passano 3 stop, in altre parole i tempi che si ottengono - a parità di tutto il resto - con una lente f/8 e 25.600 iso oggi, sono gli stessi che ottenevo a 3.200 iso e f/2.8 qualche anno fa (neanche troppi). E con una lente 2.8 e la D700 a suo tempo mi sentivo il re del mondo. Non che sia contento a leggere oggi luminosità di f/6.3 o addirittura f/8, ma ci andrei calmo prima di definire, come ho letto talvolta, del tutto inutilizzabili certe lenti. |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 13:18
“ Considerazione al volo: con la Z6II scatto a 12.800 ottenendo risultati paragonabili a quando scattavo a 3.200 iso con la D700. Anzi, se vado a lavorare le foto con i vari denoise di Topaz, PureRaw o Lightroom, posso arrivare a scattare senza troppe remore a 25.600 iso. Con la D700, come detto, non sono mai andato oltre i 3.200 sia per una questione rumore ma anche e forse soprattutto perché crollava la resa in termini di gamma dinamica e resa del colore. „ Concordo. A 3200 la D700 aveva i colori che svanivano diluiti, mentre sono rimasto favorevolmente impressionato dai 20.000 iso della Z6II, usati più di qualche volta. Certo, se l'obiettivo fosse la fotografia indoor ad alti iso, magari di eventi sportivi, questa lente non avrebbe troppo senso, a meno che non ci sia una illuminazione fortissima. Ma avendo scattato con D80 e 70-300 alle partite di pallavolo, portando a casa risultati decenti, per il periodo di allora, beh, credo si potrebbe pure azzardare un utilizzo di questo tipo. Va da sè che con lenti più luminose, e costose, e ingombranti, i risultati verrebbero meglio. Ma in questo caso ci arrivo in auto, sulla location di scatto, non a piedi o in bici. |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 15:25
Esattamente. E' anche il mio pensiero ed il motivo per cui mi attira molto. Un conto e' essere "puristi teorici" un conto e' uscire con la fotocamera e scattare foto. |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 15:39
@Gfirmani "Il rischio è di comprarlo senza aver valutato bene e poi trovarsi male con un f8 minimo a diverse focali" Esatto. Ma consideriamo che e' un obiettivo mount Z (non generico) e che i sensori delle Z reggono bene alti ISO (se poi vengono associati a vari SW che eliminano il rumore il risultato e' ancora migliore). Ovvio che uno che compra un corpo FF Z non puo' pensare di comprare il 28-400 f4-8 come unico corredo e pretendere di fotografare di notte a mano libera a 400mm e poi dire che e' buio. O fotografare "a fari spenti nella notte per vedere quanto e' " difficile fare una foto non mossa e non sgranata. Se uno lo fa ha sbagliato acquisto. Fatti suoi a un certo punto. E' fondamentale informarsi e fare scelte ponderate. Per questo motivo penso che non sia cosi' significativo che parta da 28 o da 24 e che sia poco luminoso. O meglio, avrebbero senso i vari se e ma, se fosse un f4 su tutte le focali in modo da poter realmente sostituire un corredo. Ma un conto e' la realtà, un conto e' la fantasia. Come ho scritto spesso. Il migliore obiettivo per me dovrebbe essere stabilizzato, essere compatto, costare poco, essere f2.8 su tutte le focali essere 14-500 di focale e pesare poco. (sognare e' lecito). Esiste? No. Purtroppo non e' possibile. Quindi, ben vengano le critiche (se hanno senso), altrimenti accontentiamoci di quello che oggi ci passa il mercato e sia fattibile (sempre che ci interessi ovviamente, nessuno ci costringe a comprarlo). |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 16:28
“ Il rischio è di comprarlo senza aver valutato bene e poi trovarsi male con un f8 minimo a diverse focali „ Certo, ma uno dovrebbe controllare i parametri che preferisce, e verificare che la lente sia coerente. Per scrupolo ho dato un'occhiata al mio 2023 fotografico con Z6II + 24-200... morale: - f/7.1 = 123 foto - f/8 = 150 - f/9 = 489 - f/10 = 980 - f/11 = 112 - f/12 = 103 Per cui, per quanto mi riguarda, ci stiamo dentro. |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 18:29
Ma si questa è una lente da esterno in buona luce. Tipo safari turistico. Un po' meno per paesaggio, almeno per me, perché parte da 28 e non sempre si può fare il passo o i passi, indietro a differenza del crop. Certo, ci furono critiche simili per i tele che fece uscire Canon un paio di anni fa per le R. Sono leggeri ma bui e ricordo che volarono critiche notevoli. Personalmente ribadisco che preferisco tenere il 24/200 e al limite, fare un crop a 200 per arrivare a 300 equivalenti, risparmiando euro e peso. Se invece usassi molto spesso 300 o 400mm sarebbe differente. Ma credo che Nikon intenda questa lente come sostituta delle bridge super zoom che produceva.( le produce ancora?). Il costo è anche simile. Per fotografi e turisti di fauna occasionali. Me lo immagino così |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 19:23
Puoi partire con questo montato e un 17-28 in borsa x i paesaggi |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 23:51
Oggi ho guardato foto di paesaggio scattate in montagna con il 105 f2.8 Micro VR Z nativo. Alla faccia del 105 che e' un medio tele e non un grandangolo. Ma le foto (dal punto di vista puramente tecnico, non fotografico, comunicativo, artistico che non sono un mago), facevano cascare letteralmente la mascella dalla bellezza del file (poi uno bravo le avrebbe anche scattate meglio sicuramente di me). Nei prossimi giorni ne posto alcune. |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 8:09
Io ho fatto la stessa cosa giorni fa fotografando Genova dai monti vicini...il 105 z è un'ottica spaventosa....mai vista una simile nitidezza in un obiettivo...a QUALUNQUE diaframma e a QUALUNQUE distanza. |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 11:26
“ perche' io la citibike non la comprerei proprio. „ Nemmeno io!   |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |