JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@sbsllisario voto sgrb per un uso amatoriale. RGB sarebbe migliore a patto di avere tutti gli anelli della catena allineati compresa una stampa fine art artigianale fatta coi profili colori giusti. Se non vuoi tanti problemi a avere una buona resa a stampa e video consiglio srgb
Ragazzi scusate, volevo chiedervi se vi capita che la fotocamera vi dia il quadrato di selezione dell'area di messa a fuoco rosso con la scritta AF! non riuscendo a mettere a fuoco. Accade a volte quando ad esempio si prova a mettere a fuoco una superficie senza contrasto e la fotocamera fatica a trovare il fuoco...ad esempio mi accade quando accendo la camera con il tappo inserito e provo a mettere a fuoco. Il problema è che anche togliendo il tappo e provando a mettere a fuoco scene ad alto contrasto, questa non ci prova nemmeno, i motori rimangono fermi, e si sblocca solo cliccando sullo schermo per un differente punto di fuoco o cambiando modalità di messa a fuoco da Singolo a Continuo ecc...
Ciao Sebba, premetto che non ho mai riscontrato il problema che hai citato, ma ho voluto provare ad accendere la macchina con il tappo inserito e mettendo a fuoco come normale che sia il quadrato diventa rosso perchè non trova il fuoco, ma togliendo il tappo sempre con macchina accesa davanti ad un ambiente con alto contrasto, la macchina immediatamente trova il fuoco con una semplice pressione del pulsante di scatto
Capita che, accendendo la fotocamera e focheggiando con il tappo innestato, il tappo impedisca alla lente frontale il movimento “avanti e indietro” della messa a fuoco, e conseguentemente la macchina dia errore. Bisogna spegnere e riaccendere. Succedeva anche con la V.
OK, infatti avevo intuito che poteva essere questo il problema, perché le prime volte mi era capitato mettendo il tappo a macchina accesa...e da li le paranoie mondiali! Non pensavo potesse dare questo fastidio, starò più attento...comunque continuo a starci attento per sicurezza. Grazie a tutti delle dritte!
Domanda: vi è la possibilità di settare il pulsante di scatto?? Mi spiego, la trovo "nervosa", spesso mettendo a fuoco a metà corsa scatta sfocando tutto e devo ripetere lo scatto. Esiste un impostazione nel menù per gestire la cosa??
No, non esiste. Esistono due possibilità che potrebbero risultare migliorative o anche peggiorative, vanno provate: 1-avvitarci un pulsante ad hoc che ne rialza il punto di contatto e vedere se la questione migliora; 2-separare la messa a fuoco dal pulsante di scatto, impostando l'AF su AEL/AFL e togliendolo dalbpulsante di scatto, ma richiede abitudine.
Non so se tutte le Fuji siano così, ma in effetti il pulsante di scatto ha tre “segmenti”: - prima corsa finisce al punto di appoggio meccanico da cui inizia la messa a fuoco - seconda resistenza meccanica al termine della messa a fuoco, quando inizia lo scatto vero e proprio - terza resistenza meccanica (fine corsa) al termine del movimento di scatto.
“ Non so se tutte le Fuji siano così, ma in effetti il pulsante di scatto ha tre “segmenti”: - prima corsa finisce al punto di appoggio meccanico da cui inizia la messa a fuoco - seconda resistenza meccanica al termine della messa a fuoco, quando inizia lo scatto vero e proprio - terza resistenza meccanica (fine corsa) al termine del movimento di scatto.
Sembra sia un comportamento comune, vedete qui www.dpreview.com/forums/thread/4720501 qualcuno ha questa stessa situazione con x100vi o devo farla riparare?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!