RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon acquista RED!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon acquista RED!





avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 17:56

Che due palle Cool

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 17:58

Nelle ML oramai siamo pari ma nelle cxxxxxxe dei Sxxy non c'è storia.:-P

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 18:01

Che due palle Cool


+100 punti

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 18:01

Si potrebbe fare una storia xxx ;-)

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2024 ore 18:02

Vedo che il livello dei commenti e sempre piu attinente al topic .. altro che terza media ..qui bisogna tornare all'asilo.. poi la cosa buffa che in ogni topic di questo brand si parla sempre di altri brand sin dal primo post

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2024 ore 18:11

Lomography
Non esistono sensori Nikon, ma sensori Sony realizzati su specifica Nikon, che é ben diverso.


si che Nikon non abbia mai fatto sensori lo so, il 16mpx pero non dovrebbe essere Sony, questo intendevo

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 18:15

Comunque... tempo fa si parlava di RED che aveva fatto causa a Nikon... si diceva che l'utilizzo del Tico Raw sarebbe stato vietato a Nikon e ci si poneva il problema di come sarebbe finita per gli utenti che avevano appena comprato la Z9 e la Z8.

Risultato? Nikon si e' comprata la RED. MrGreen MrGreen MrGreen


Magari hanno discusso privatamente e Nikon ha dato un pacco di soldi a RED per chiudere la causa chiedendo in cambio pero' di portarsi a casa la stessa RED. Cool

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 18:16

'Bazzico' il forum da oltre un decennio a ricordo in particolare due forumisti che 'sbavano' a ogni notizia di difficoltà da Nikon e Leica, ricamandoci speranzosi epitaffi...MrGreen

Sono contento che siano rimasti delusi per entrambi i marchi.

L'aquisto di RED da parte da Nikon e sicuramente un 'colpaccio' ma credo che ci stia lo zampino di Mitsubishi che in qualità di costruttore di prodotti bellici, ha interesse ad ampliare le sue tecnologie 'sensibili' affidandole a qualcuno che ha già le mani in pasta ed è in casa...

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 18:26

Non capisco questa storia dei sensori.

Io 40 anni fa frequentavo la facoltà di ingegneria elettronica all'università. Reparto di microelettronica.

Progettavamo con i simulatori vari dei tempi, circuiti integrati, tipicamente convertitori digitali analogici ed analogici digitali.

Si partiva dalla simulazione del circuito, poi con sw appositi (dei tempi), si arrivava al layout.

Si disegnavano le maschere, e poi si dovevano produrre i circuiti.

Si lavorava ai tempi per due famose aziende telefoniche e di elettronica dei tempi.

Prima della globalizzazione, dell'era cinese, ecc... (con le tecnologie di 40 anni fa ovviamente), c'erano due fonderie, una per ogni azienda (o era in comune non ricordo).

Quindi chi 'fondeva' i circuiti (che venivano utilizzati nei primissimi telefoni digitali e nei primissimi televisori digitali) non era l'università, ma il progetto veniva fatto dal dipartimento nostro e la stampa fisica (cioe' la produzione del microchip) veniva effettuata dalle aziende citate.

Quindi. Non e' che chi fabbrica i circuiti stampati (avendo la tecnologia materiale per farli e la fonderia) necessariamente li progetti anche.

Sono settori differenti che possono essere di pertinenza della stessa azienda o di aziende differenti, altamente specializzati, ma con competenze totalmente differenti.

Che poi Sony se li progetti e se li stampi in casa, e' una scelta.

Essendo una mega industria che produce non solo pochi sensori fotografici, ma molte varietà di dispositivi, dai televisori, alle videocamere ai videogiochi (e mi scordo sicuramente tantissimi prodotti) ha tutte le convenienze e le strumentazioni per farsi tutto in casa.
Evidentemente gli costa meno e riesce a gestire meglio i flussi produttivi.

Nikon si fa i progetti in casa per i sensori e poi li fa stampare (produrre) da Sony (o da altri). Non vedo ne' una inferiorità ne' un disonore.

Evidentemente chi ne parla non ha mai lavorato nel settore e spara a caso.

user203495
avatar
inviato il 07 Marzo 2024 ore 18:38

Nikon si fa i progetti in casa per i sensori e poi li fa stampare (produrre) da Sony (o da altri). Non vedo ne' una inferiorità ne' un disonore.

Già.Si è ripetuto ad infinitum che i sensori Nikon li produce Sony.Ma è suo il progetto?
Insomma,senza Sony il diluvio?MrGreen
Ora,diamine,qualcuno sa dire qualcosa di inappuntabile in merito?
E cioè;
i sensori che Sony monta sulle proprie fotocamere sono delle fotocopie di quelli montati su altri marchi?
I sensori Sony montati su fotocamere Sony si comportano allo stesso modo di quelli che vengono montati su altri marchi?
Insomma,se non è zuppa è pan bagnato?
Chiedo da ignorante in materia.
E,last but not least,senza Sony,Nikon chiude?Eeeek!!!
E non dite che sono un'anima naturaliter Nikonista.
Non lo sono.Cool
Ho avuto Sony A7r,A7RII,A7RIII,A7RV,A9....quindi.....;-)

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 18:40

Se poi Nikon produce pure gli 'steppers' per produrli, di che parliamo, aggiungerebbe qualcuno...MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 19:10

Il concetto e' che nel mondo tecnologico, sia esso relativo all'informatica che al circuitale, ogni azienda e' legata come un polipo ad enne altre aziende.

Ogni azienda e' sia fornitrice, che cliente che avversario di altre aziende.

In certi settori si fanno concorrenza, in altri sono legate da accordi di collaborazione.

Alla fine, le varie rogne e cause che nascono, sono tutte basate su interessi contrattuali.

Ti faccio causa, in cambio mi dai enne sensori, enne chip, enne componenti. (Ad esempio Samsung ed Apple per gli schermi degli smartphone).

Si fanno causa, si combattono su prodotti in cui sono in concorrenza, ma su altri prodotti senza una collaborazione, non stanno in piedi (non necessariamente falliscono, ma devono gestirsi la perdita in un settore andando a crescere su altri settori).

Ogni multinazionale ogni anno non e' sufficiente che sia in attivo, non basta, deve crescere rispetto a quanto e' cresciuta l'anno precedente.

Quindi e' una rincorsa infinta, anno dopo anno, all'incremento di profitto (gross-profit, profitto grasso, cioe' lordo, con le tasse). Deve aumentare di anno in anno.

Quindi ricorrono a qualsiasi trucco (lecito o comunque accettabile e gestibile) per crescere.

Se Nikon non comprasse piu' sensori a Sony, Sony non avrebbe alcun problema, ma dovrebbe trovarsi altri acquirenti, altrimenti il costo di produzione (per i soli sensori che utilizza lei in casa) aumenterebbero.

Quindi non ha alcun interesse che fallisca Nikon (dico Nikon ma vale per qualsiasi prodotto).

Stesso discorso se Sony non vendesse piu' sensori a Nikon. Nikon dovrebbe rinegoziare l'acquisto di sensori verso altri fornitori.

Quindi tutta questa manfrina a chi ce l'ha piu' lungo (il sensore)... non ha alcun senso.

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2024 ore 19:10


Nikon si fa i progetti in casa per i sensori e poi li fa stampare (produrre) da Sony (o da altri). Non vedo ne' una inferiorità ne' un disonore.

Evidentemente chi ne parla non ha mai lavorato nel settore e spara a caso.


nessun disonore, e solo per parlarne a volte informarsi, a volte si fanno battute per scherzare, si arrabbia solo chi si prende troppo seriamente


avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 19:11

@Odysseus.

Esattamente !!! Sony dovrebbe trovare qualche altro fornitore... Le conviene? Magari si, magari no. Dipende.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 19:12

@Lomography.

Non volevo che nessuno se la prendesse... Cool



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me