| inviato il 07 Marzo 2024 ore 9:27
Vero, sopratutto perché ad oggi sono solo voci e non c'è neppure la notizia del "brevetto depositato", ma nell' eventualità fosse commercializzato mi chiedo: con quella focale 24/70 e con apertura f:2, quale ottica esiste sul mercato, e non venite a dirmi che esiste già un 26/70 alla stessa apertura, già questo è sufficiente a definire questo ipotetico Sony *Novità assoluta* |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 9:30
Si ma appunto come schiarita preservando la luce ambiente. Non per chiudere il diaframma! |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 9:45
Mac , certo che puoi scattare a diaframmi aperti durante una cerimonia e si fa, ma come hai esattamente esposto la situazione, ti devi trovare su piani perfettametne perpendicolari e avere tempo e occasione di sfruttare queste occasioni ,che non sempre si hanno . I fissi 1.4-1.8 devono ( dovrebbero ) sempre essere in borsa ad un matrimonio , ma l'uso dello zoom di cui parlavo, prevede davvero poche occasioni per usarlo sotto a 2.8 -f4 . Per lo meno, io preferisco non scazzare le persone a fuoco, che avere un effetto da f2 ( che poi nessuno sposo ci fa caso ) . |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 9:51
Attenzione, anche i gusti delle personi 'comuni' stanno cambiando.... Grazie ai finti bokeh dei cellulari, ormai la gente riconosce e apprezza almeno nei ritratti, il soggetto isolato dallo sfondo. Un tempo non era così. Poi è chiaro che se fai un gruppo di persone devono essere tutte a fuoco, ma non mi pare occorra essere geni per capire che li è meglio chiudere almeno a f4 |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 10:05
Lorenz ognuno avrà il suo modo di scattare, io il diaframma aperto lo uso, come chiudo quanto serve per gestire la pdc necessaria. Se mi servono tante persone a fuoco (di gruppo) userò quello che serve per quella foto, se devo fare soggetti li gestirò con l'effetto che ritengo opportuno per fornire foto che non siano banali click. Come ho detto evito di fare matrimoni anche perché non ho voglia di sentirmi dire “così tanto? Ma l'amico ti mio cugino me lo fa…” , e soprattutto dico di non farli proprio per non trovarmi in imbarazzo con amici che mi chiedono se posso andare io… |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 10:21
Signessuno, concordo. Per me un 28-135 sarebbe forse l'unico zoom che comprerei assieme ad un 12-35 rettilineare per farci ambienti. Sarebbe la coppia di focali perfetta. |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 10:49
Zuorro o intendevi 35-150, perché c'è già, nel caso. |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 11:01
Infatti…e per altro è 2-2.8, quindi non capisco quale sarebbe il bisogno in tal senso. Costa anche relativamente poco.. |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 12:32
Come c'è già? |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 12:36
Ci sta tamron e samyang, per altro il sammy è anche un parafocale.. |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 12:47
Tamron o Samyang. |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 13:18
Cavolo vado a vedermeli, grazie |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 14:25
“ Semplicemente perchè non esiste nessun altro 24-70 f 2 sul mercato oggi. „ Non mi sembrava così difficile capirlo. L'obiettivo più simile è il Canon 28-70mm f/2, e dato che Canon è parecchio che è passata, come Nikon, dai vari 28-70mm f/2.8 ai 24-70mm f/2.8, vuol dire che non era proprio facilissimo fare un 24-70mm f/2 se ha dovuto fare marcia indietro sulla focale wide. Molto probabilmente non dovremo aspettare anni per vederne altri, ma per adesso è l'unico. |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 14:27
Ma manco, è un rumor!! |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 14:28
Rolubic tutto vero ma una correzione va fatta ...il canon 28/70 è f2... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |